Imposta informazioni di progettazione quantitative che forniscono indicatori visivi o messaggi di avviso quando i parametri monitorati non rientrano negli intervalli specificati.
Quando si utilizza la Delimitazione automatica delle quote, le opzioni selezionate affinano il tipo di delimitazione automatica. Ad esempio, se si seleziona una faccia piana di un modello e in seguito si seleziona un'altra faccia piana del modello, questo comando riconosce come validi solo i tipi di Comando di delimitazione automatica di distanza minima e d'angolo.
Distanza consente di monitorare la distanza tra gli elementi selezionati. L'input del comando di delimitazione automatica è simile a quello dei vincoli di assieme. La misura può essere il risultato di un accumulo di spigoli con una lunghezza cumulativa. È possibile aggiungere o sottrarre i valori inclusi nella misura.
Consente di specificare a quali oggetti nel documento di parti o di assiemi sono associati i comandi di delimitazione automatica.
Selezioni |
Consente di selezionare un elemento da monitorare nella finestra grafica, da cui ottenere il parametro di progettazione corrispondente al tipo di comando di delimitazione automatica. |
Raggio |
Consente di selezionare uno spigolo o un arco circolare di cui si desidera monitorare il valore del raggio anziché del diametro. Disponibile solo quando la Delimitazione automatica del diametro è selezionata e attiva. |
+/- |
Consente di specificare in che modo il parametro selezionato contribuisce al valore totale monitorato. È possibile aggiungere o sottrarre ogni parametro dal valore totale monitorato. Fare clic sulla colonna "+" per cambiare l'operatore aritmetico. |
Valore |
Visualizza il valore di lunghezza di ciascun comando di delimitazione automatica selezionato per essere monitorato. Quando viene creato un altro comando di delimitazione automatica, il nome del valore diviene Lunghezza, Distanza, Angolo, Diametro, Distanza minima, Area, Perimetro, Volume o Massa, Se si creano diverse delimitazioni automatiche, cambia di conseguenza. |
Cumulativo |
Indica il valore totale di più comandi di delimitazione automatica selezionati. È il risultato del calcolo con segno più o meno, in base all'elenco dei valori. Quando viene creato un altro comando di delimitazione automatica, il nome del valore diviene Lunghezza, Distanza, Angolo, Diametro, Distanza minima, Area, Perimetro, Volume o Massa, Se si creano diverse delimitazioni automatiche, cambia di conseguenza. |
Precisione di visualizzazione |
Consente di selezionare il livello di precisione (numero di posizioni decimali) che si desidera specificare per le tolleranze. |
Consente di specificare i contorni dei comandi di delimitazione automatica creati nei campi della casella Contorni.
Inferiore |
Definisce il valore inferiore dell'intervallo del contorno. |
Simbolo S |
Definisce l'operatore matematico di confronto per il valore a sinistra dell'intervallo del contorno. Lasciando la selezione vuota il valore inferiore viene disabilitato |
Livello |
Applica un significato definito dall'utente a vari intervalli di valori per i parametri di progettazione monitorati. Verde OK (i dati rientrano nei limiti normali), con un intervallo di default compreso tra 90 e 110. Giallo Avviso (i dati si avvicinano al limite dell'intervallo di riferimento), con un intervallo di default compreso tra 70 e 90 o 110 e 130. Rosso Avviso grave (i dati non rientrano nell'intervallo di riferimento), con un intervallo di default con valori inferiori a 60 o superiori a 140 oppure compresi tra 50 e 70 o tra 130 e 150, a seconda delle impostazioni specificate. |
Superiore |
Definisce il valore superiore dell'intervallo del contorno. |
Simbolo S |
Definisce l'operatore matematico di confronto per il valore superiore dell'intervallo del contorno. |