Finestra di dialogo Generatore componenti dell'albero - Scheda Calcolo

Impostare materiale, carichi e supporti per calcolare l'albero.

Accesso

Barra multifunzione: scheda Progettazione gruppo Trasmissione Albero , quindi fare clic sulla scheda Calcolo.

Materiale

Specificare il materiale o selezionarlo dal Database materiale. Selezionare la casella di controllo per aprire il Database materiale da cui è possibile selezionare il materiale appropriato.

Se viene selezionato un materiale dal Database materiale, i relativi valori vengono inseriti automaticamente nei campi di modifica successivi che, quindi, vengono bloccati. Per sbloccare i campi, deselezionare la relativa casella di controllo.

Avvertimento I parametri relativi alla resistenza del materiale sono determinati empiricamente e rispecchiano i valori minimi applicabili ad un gruppo di materiali. Sebbene tali valori siano vicini ai valori ottenuti mediante la misurazione di materiali particolari, per i calcoli finali è consigliabile utilizzare i parametri riportati nelle specifiche tecniche del materiale fornite dal produttore.

Modulo di elasticità

Noto anche come modulo di Young, è il rapporto tra sollecitazione unitaria e deformazione unitaria entro il limite proporzionale di un materiale in tensione o compressione.

Modulo di rigidità

Immettere il modulo di elasticità del materiale dell'albero.

Densità

Immettere la densità del materiale dell'albero.

Proprietà di calcolo

Utilizzare questa casella di gruppo per specificare le proprietà di calcolo.

Usa densità

Selezionare la casella per includere la massa nel calcolo. Se si deseleziona la casella di controllo Densità, la densità non verrà inclusa nel calcolo. La massa viene calcolata come se venisse utilizzata la densità.

Usa coefficiente di spostamento di taglio

Determina se il valore viene utilizzato nel calcolo della deformazione.

Coefficiente di spostamento di taglio: le forze radiali che agiscono sul profilo ne provocano la piegatura e lo scorrimento. Se si prevede che il profilo si pieghi molto (profili lunghi o sottili), l'effetto di scorrimento non appare e il coefficiente di spostamento di taglio può essere ignorato, ovvero disabilitato. Nel caso di profili spessi o rigidi, questo effetto è più significativo. Per i profili cilindrici viene utilizzato il valore di default di 1,18.

Numero di divisioni albero

Specificare il numero di divisioni dell'albero utilizzate per il calcolo.

Modalità di sollecitazione ridotta

Selezionare la modalità HMH o Tresca-Guest per il calcolo della sollecitazione ridotta. La modalità selezionata interessa il valore calcolato per la sollecitazione ridotta.

Per la formula utilizzata, consultare il Prontuario tecnico.

Carichi e supporti

Utilizzare questa sezione per specificare i carichi e i supporti. Selezionare Carichi o Supporti dall'elenco a discesa. La selezione consente di visualizzare i comandi appropriati nella barra degli strumenti. Il pulsante Opzioni è sempre disponibile.

Fare clic sul pulsante per aggiungere la forza, il carico e il supporto corretti. Una finestra di dialogo indica dove è possibile modificare i valori.

La forza o il supporto selezionati appaiono nell'elenco in cui sarà possibile modificarli o eliminarli.

La rappresentazione grafica di carichi e supporti è visualizzata nella finestra di Autodesk Inventor. L'utilizzo dell'anteprima è identico a quello delle grip 3D. È possibile trascinare l'anteprima in una posizione idonea. Fare doppio clic per visualizzare la finestra di dialogo Modifica. Spostare il cursore del mouse sulle rappresentazioni grafiche per visualizzare la descrizione di una forza o di un supporto. Se si seleziona un carico o un supporto nell'elenco della scheda Calcolo trave, la relativa rappresentazione grafica verrà selezionata all'interno della finestra di Autodesk Inventor e viceversa.

Solo un supporto sostiene il carico assiale e la visualizzazione del diagramma risulta diverso.

Suggerimenti

Carichi

 

Aggiungi forza apre la finestra di dialogo Forza radiale nella quale è possibile impostare le proprietà della forza radiale, ad esempio distanza o angolo.

Aggiungi forza assiale: fare clic per aprire la finestra di dialogo Forza assiale nella quale è possibile impostare le proprietà della forza assiale, ad esempio distanza o valore di forza assiale.

Aggiungi carico distribuito: fare clic per aprire la finestra di dialogo Carico distribuito e impostare le proprietà del carico distribuito, ad esempio lunghezza o angolo.

Aggiungi momento flettente: specifica i momenti in tutte le direzioni. M x (momento), M y (flessione, piano XZ) e M z (flessione, piano XY). Il momento positivo agisce in senso antiorario.

Fare clic per accedere alla finestra di dialogo Momento flettente e impostare le proprietà del momento flettente.

Aggiungi momento: il momento viene immesso mediante due forze reciprocamente opposte. Una delle forze rappresenta il momento effettivo, mentre l'altra deve essere negativa, ad esempio 150 Nm e -150 Nm. La somma di tutti i momenti (Max) deve essere uguale a zero.

Fare clic per aprire la finestra di dialogo Momento e impostare le proprietà del momento, ad esempio distanza o valore del momento stesso.

Aggiungi carico comune: fare clic per aprire la finestra di dialogo Carico comune e impostare le proprietà del carico comune, ad esempio forza o lunghezza.

Supporti

Aggiungi supporto fisso: fare clic per aprire la finestra di dialogo Supporto fisso e impostare le proprietà del supporto fisso stesso.

Aggiungi supporto libero: fare clic per aprire la finestra di dialogo Supporto libero e impostare le proprietà del supporto libero stesso.

Opzioni: fare clic per aprire la finestra di dialogo Opzioni per l'anteprima grafica 3D e 2D.

I carichi e i supporti sono modificabili:

Apre la finestra di dialogo che consente di modificare i carichi o i supporti.

Elimina il carico o supporto selezionato.

Anteprima 2D

Per impostazione predefinita, l'anteprima 2D è visualizzata nella parte inferiore della scheda Calcolo. Per nascondere l'anteprima 2D, selezionare l'opzione Nascondi sempre all'interno dell'area Anteprima 2D della finestra di dialogo Opzioni e fare clic su OK.

Quando si seleziona un carico o un supporto, il carico o il supporto appropriato viene selezionato anche nel controllo struttura nella scheda Calcolo e nella finestra di Autodesk Inventor.

Posizionare il cursore del mouse su un carico o un supporto per visualizzare una descrizione comandi relativa alle quote del carico o del supporto.

I marcatori di posizione verde e blu vengono visualizzati nell'anteprima 2D e nell'anteprima della finestra di Autodesk Inventor. Per ciascuna sezione vengono visualizzati tre marcatori di posizione, uno su ciascuna estremità della sezione e uno al centro. Il marcatore di posizione blu indica il posizionamento di un carico o supporto.

Suggerimenti

Risultati

Per visualizzare la sezione Risultati sul lato destro delle schede Progetto, Calcolo e Grafici, fare doppio clic sulla doppia linea a destra o clic singolo sulle virgolette angolari.

L'area mostra i valori calcolati quali le dimensioni della resistenza nei supporti, la deformazione e la rotazione per supporti e carichi, sollecitazione di flessione e di torsione massima, angolo di torsione e massa dell'albero. I valori vengono calcolati quando si fa clic su Calcola.

I seguenti elementi sono visualizzati nel riquadro Risultati:

Nota: Per ulteriori informazioni sui parametri calcolati, consultare il Prontuario tecnico.

Gli elenchi di carichi e supporti comprendono alcuni importati valori per la posizione di ciascun carico e supporto. Nel caso di un carico distribuito, i valori vengono elencati sia per l'inizio che per la fine del carico.

Riepilogo dei messaggi

Consente di visualizzare i rapporti di calcolo. Per aprire la sezione Riepilogo dei messaggi nella parte inferiore delle schede Calcolo e Progettazione, fare doppio clic sulla doppia linea o clic singolo sulle virgolette angolari nella parte inferiore delle schede.

Anteprima grafica

In Autodesk Inventor viene visualizzata un'anteprima grafica dei carichi e dei supporti. Trascinare l'anteprima del carico e del supporto per posizionarla nel punto corretto.

Fare doppio clic sulla rappresentazione grafica del carico e del supporto per visualizzare una finestra di dialogo nella quale è possibile modificare le proprietà.

I marcatori di posizione verde e blu vengono visualizzati nell'anteprima. Per ciascuna sezione vengono visualizzati tre marcatori di posizione, uno su ciascuna estremità della sezione e uno al centro. Il marcatore di posizione blu indica il posizionamento di un carico o supporto. Trascinare tenendo premuto ALT per spostare una forza o un supporto e assegnarli ad un altro marcatore di posizione.

Suggerimenti

Comandi della barra degli strumenti