Finestra di dialogo Serie circolare

Dispone le ricorrenza di una lavorazione o di un corpo in un arco o in una serie circolare.

Duplica una o più lavorazioni o corpi e dispone le ricorrenze risultanti secondo un conteggio e una spaziatura specifici in un arco o un cerchio.

Accesso

Barra multifunzione: scheda Modello 3D gruppo Serie Circolare

Serie lavorazioni singole

Utilizzare per disporre in serie solidi di lavorazione singoli, geometrie di lavoro e lavorazioni di superficie. Non è possibile disporre in serie le geometrie di lavoro dell'assieme.

Lavorazioni consente di selezionare lavorazioni solide, lavorazioni di superficie o geometrie di lavoro da includere nella serie. La selezione di più lavorazioni fa aumentare i tempi di calcolo.

L'opzione Solido è disponibile se il file di parti include più di un corpo solido. Consente di selezionare il corpo solido da disporre in serie.

Le lavorazioni di rifinitura come i raccordi e gli smussi possono essere incluse in una serie solo se sono state selezionate le rispettive lavorazioni primarie. Lo stesso avviene per una lavorazione di eliminazione faccia.

Serializza solido

Utilizzare per disporre inserie un corpo solido, comprese le lavorazioni che non possono essere disposte in serie singolarmente. La serie può inoltre includere geometrie di lavoro e lavorazioni di superficie.

Non disponibile in un assieme.

Includi geometrie di lavoro/lavorazioni superficie consente di selezionare una o più geometrie di lavoro o lavorazioni di superficie da una parte ad una serie.

Solido Disponibile se il file di parti include più di un corpo solido. Nella serie è possibile includere solo un corpo solido.

Unisci

Associa la serie al corpo solido specificato. Usare per disporre in serie il solido come singolo corpo unificato.

Crea nuovi corpi

Crea una serie costituita da singoli corpi solidi.

Asse rotazione

Consente di specificare l'asse (punto di rotazione dell'angolo) intorno al quale saranno ripetute le ricorrenze. L'asse può trovarsi su un piano diverso rispetto alla lavorazione da disporre in serie.

Inverti

Consente di invertire la direzione della serie. Quando viene selezionata l'opzione Piano medio e il conteggio delle ricorrenze è pari, il comando Inverti consente di indicare il lato a cui viene assegnata la ricorrenza aggiuntiva.

Posizionamento

Consente di definire il numero di ricorrenze della serie, la spaziatura angolare tra le ricorrenze e la direzione della ripetizione.

Numero ricorrenze

Specifica il numero di ricorrenze della serie.

Angolo

La spaziatura angolare tra le ricorrenze dipende dal metodo di posizionamento. Se si seleziona il metodo di posizionamento Spazio, l'angolo specifica la spaziatura angolare tra le ricorrenze. Se si sceglie il metodo di posizionamento Area occupata, l'angolo specifica l'area totale occupata dalla serie.

Per creare una serie nella direzione opposta, digitare un valore negativo.

Piano medio

Specifica la distribuzione delle ricorrenze della lavorazione su entrambi i lati della lavorazione originale, che generalmente viene creata in una posizione centrale. Se il conteggio delle ricorrenze è pari, utilizzare l'opzione Inverti per determinare il lato a cui è assegnata la ricorrenza aggiuntiva.

(Altro)

Consente di definire il metodo di calcolo e posizionamento delle lavorazioni di serie.

Metodo creazione

Ottimizzato crea copie identiche delle lavorazioni selezionate serializzando le facce della lavorazione. L'opzione Ottimizzato rappresenta il metodo di elaborazione più rapido. Limitazioni sono l'impossibilità di creare ricorrenze sovrapposte o ricorrenze che intersecano facce diverse da quelle delle lavorazioni originali. Utilizzare ove possibile per velocizzare il calcolo della serie.

Uguali crea copie identiche delle lavorazioni selezionate replicando i risultati delle lavorazioni originali. Utilizzare per le lavorazioni identiche quando il metodo ottimizzato non è possibile.

Adatta crea copie potenzialmente differenti delle lavorazioni selezionate serializzando le lavorazioni e calcolando le estensioni e le terminazioni di ogni ricorrenza della serie individualmente. Le serie che contengono un numero elevato di ricorrenze hanno tempi di calcolo piuttosto lunghi. Mantiene l'intento di progettazione consentendo la regolazione delle ricorrenze della serie in base alle condizioni di terminazione o di estensione della lavorazione come ad esempio una lavorazione di serie che termina su una faccia del modello.

Nota: Non è disponibile per le serie di corpi di parti solidi in uno stato aperto o di superficie.
Metodo posizionamento

Incrementale definisce la spaziatura tra le lavorazioni. È necessario specificare il numero di ricorrenze e l'angolo della serie. In questo modo viene calcolata l'area totale occupata dalla serie.

Area occupata l'angolo specificato definisce l'area totale occupata dalla serie. È necessario specificare il numero di ricorrenze e l'angolo totale. In questo modo viene calcolata la spaziatura tra le ricorrenze. Se si prevede di apportare modifiche al progetto, utilizzare il metodo di posizionamento Area occupata, poiché la spaziatura delle ricorrenze si aggiorna in base all'intento progettuale.