Lavorazioni seriali

È possibile disporre in serie le lavorazioni di parti, superfici e assiemi per rappresentare composizioni o serie di fori, asole, incavi o altre strutture simmetriche. In una parte multi-corpo, è possibile disporre in serie un corpo come corpi multipli. In un assieme, le serie sono utili quando si creano preparazioni di assiemi saldati e lavorazioni meccaniche.

Le lavorazioni selezionate per una serie non devono essere geometricamente identiche o connesse. Le lavorazioni secondarie (angoli, raccordi, smussi, eliminazione di facce, smussi o spigoli di superficie o raccordi di spigoli di superficie) vengono disposte in serie solo se vengono selezionate le relative lavorazioni principali.

È possibile disporre le lavorazioni in righe e colonne specificando il numero preciso di ricorrenze e la spaziatura, nonché sopprimere le singole lavorazioni. Una o entrambe le direzioni possono essere rappresentate da una traiettoria (linea aperta o chiusa) costituita da linee, archi, spline o ellissi tagliate.

Se inclusi in una serie, i vincoli e gli iMate vengono mantenuti (ove possibile). È possibile che alcuni vincoli non vengano mantenuti e debbano essere riapplicati.

All'interno di una serie, tutte le ricorrenze di una lavorazione rappresentano un'unica lavorazione, ma le singole ricorrenze vengono elencate sotto l'icona della lavorazione seriale nel browser. Tutte le ricorrenze di un nuovo corpo in una serie sono corpi singoli. Nel browser, i corpi vengono elencati sotto l'icona della lavorazione seriale. È possibile sopprimere o ripristinare tutte le ricorrenze o alcune di esse.

Nota: Quando si creano delle serie di lavorazioni di assiemi, i partecipanti (le parti interessate dalle lavorazioni), verranno scelti automaticamente, in base alla casella di delimitazione originale della lavorazione seriale. In alcuni casi, ciò potrebbe causare la selezione automatica di un numero di partecipanti maggiore di quello necessario per completare la lavorazione di serie. L'eliminazione di partecipanti non necessari può migliorare le prestazioni.

Lavorazioni selezionabili per le serie

  • Lavorazioni di parti o corpi solidi(ad esempio estrusione, raccordo)
  • Geometrie di lavoro (ad esempio piani di lavoro, assi di lavoro, punti di riferimento)
  • Lavorazioni di superficie (ad esempio, superficie di sweep, unione, superficie di contorno)
  • L'intero solido (ad esempio il corpo solido che è il risultato di tutte le lavorazioni solide)
Nota:
  • In un assieme, è possibile creare soltanto serie di lavorazioni di schizzo, inclusi i loro raccordi e smussi dipendenti. Non è possibile disporre in serie le lavorazioni di saldatura. Non è possibile disporre in serie combinate le lavorazioni di componenti e assiemi.
  • In una parte in lamiera, non è possibile disporre in serie le lavorazioni flangia singola o flangia contorno che sono state create mediante la selezione di più spigoli.
  • Le lavorazioni che influenzano più corpi o l'intera parte possono essere disposte in serie. Il risultato della serie influenza un solo corpo.
  • I raccordi creati utilizzando tutti i raccordi o tutti gli arrotondamenti e le lavorazioni di svuotamento non possono essere disposti in serie.
  • Non è possibile disporre in serie lavorazioni basate sui risultati di un'intersezione.

Lavorazioni di superficie e di lavoro in serie

Disporre in serie le lavorazioni delle geometrie di lavoro per facilitare la costruzione di una parte per la modellazione dello scheletro o per la definizione di un layout della serie di componenti di assieme. Disporre in serie le lavorazioni di superficie per la creazione di più superfici di costruzione da utilizzare come superfici di terminazione. Disporre in serie i gruppi di superfici simmetriche per l'uso in una lavorazione di unione o di scultura per formare un solido.

Flussi di lavoro per l'uso di geometrie di lavoro e lavorazioni di superficie in serie:

  • Una parte con geometrie di lavoro e lavorazioni solide disposte in serie in modo simile

    Si desidera creare più assi di lavoro, ciascuno sfalsato rispetto all'asse di una serie di fori. Flusso di lavoro: modellare le singole ricorrenze del foro e l'asse sfalsato, quindi disporre in serie il foro e l'asse in un unico passaggio, infine utilizzare l'asse di lavoro per creare vincoli di assieme specifici.

  • Una parte con più ricorrenze di una geometria di lavoro lungo la traiettoria di schizzo

    Creare una serie di punti di riferimento lungo la traiettoria. Flusso di lavoro: modellare una parte comprendente la traiettoria di uno schizzo e un punto di riferimento sulla traiettoria. quindi utilizzare la serie rettangolare lungo la traiettoria per creare più ricorrenze del punto di riferimento. Nell'ambiente di assiemi, vincolare il componente rispetto al punto di riferimento originale, quindi utilizzare la serie associativa dell'assieme per disporre in serie il componente.

  • Parte simmetrica con lavorazioni di superficie multiple

    Creare una copia speculare di superfici di costruzione multiple per formare una parte solida. Flusso di lavoro: modellare metà della parte utilizzando superfici di costruzione (Estrusione, Loft, Raccordo e così via) su un lato del piano di riflessione. Quindi usare la lavorazione speculare per specchiare le superfici di costruzione sul piano di riflessione. Quindi è possibile selezionare le superfici da usare con la funzione Unisci o Scolpisci per formare un solido.

    Per impostare il piano di riflessione, è possibile selezionare un piano di lavoro o una faccia piana di una superficie o di una superficie di costruzione.

Suggerimenti per la disposizione in serie di geometrie di lavoro e lavorazioni di superficie
  • È possibile selezionare geometrie di lavoro e lavorazioni di superficie quando si creano serie rettangolari, circolari e speculari.
  • Tutte le geometrie di lavoro e le lavorazioni di superficie disposte in serie hanno un nodo nel browser con un nome univoco ed è possibile selezionarle singolarmente.
  • Le geometrie di lavoro sono lavorazioni seriali principali; ciò significa che possono essere disposte in serie anche se le lavorazioni dipendenti non sono comprese nella serie.
  • Le lavorazioni di superficie sono lavorazioni seriali principali, ad eccezione di tre lavorazioni seriali secondarie: raccordo dello spigolo di una superficie, smusso degli spigoli di una superficie ed eliminazione della faccia (superficie o faccia di un solido). È possibile disporre in serie le lavorazioni secondarie solo se le lavorazioni dalle quali dipendono sono anch'esse incluse nella serie.
  • Le lavorazioni di serie possono avere una lunghezza uniforme o variabile. Nel primo caso, la serie viene calcolata più rapidamente. Se la lunghezza è variabile, ciascuna lavorazione viene calcolata separatamente.

Serie di corpi solidi

Per disporre in serie un corpo solido con lavorazioni che non possono essere disposte in serie singolarmente, utilizzare Serializza solido con l'opzione Unisci. Disporre in serie un corpo della parte e le lavorazioni associate come un singolo solido. Per creare una serie composta da più corpi solidi, utilizzare Serializza solido con l'opzione Crea nuovi corpi.

Suggerimenti per la creazione di una serie di un intero corpo solido

  • È possibile utilizzare l'opzione Serializza solido per creare serie rettangolari, circolari e speculari.
  • Il corpo solido disposto in serie utilizzando l'opzione Unisci è il corpo generato da tutte le lavorazioni solide create prima della disposizione in serie. Riordinando una lavorazione relativa alla serie si modificherà il corpo disposto in serie. Ad esempio, se un raccordo è stato aggiunto dopo la serie, il riordino prima della serie comprende il raccordo nel corpo disposto in serie.
  • Una serie dell'intero solido può inoltre comprendere geometrie di lavoro e lavorazioni di superficie.
  • Solo per Speculare, quando si esegue una copia speculare dell'intero corpo, utilizzare l'opzione Rimuovi originale per ottenere la parte contenente la ricorrenza riflessa, ma non il solido originale.
  • Una serie creata con l'opzione Crea nuovi corpi è costituita da corpi solidi che è possibile modificare singolarmente.

Lavorazione soppressa in serie

Per consentire alla serie di scorrere attorno ad un'altra lavorazione o ad una forma irregolare, oppure per creare una serie con una ricorrenza mancante, sopprimere le ricorrenze di una lavorazione della serie. Non è possibile sopprimere la lavorazione di base originale della serie o le singole lavorazioni con ricorrenza in serie. È possibile anche sopprimere e ripristinare la visibilità, mentre sulle lavorazioni di superficie serializzate è possibile modificare l'opacità.

Calcolo delle serie

È possibile scegliere uno fra i seguenti tre metodi di calcolo:

  • Ottimizzato
  • Uguale
  • Regola
Il metodo di calcolo Ottimizzato copia e riproduce le facce al posto delle lavorazioni. Può produrre risultati differenti dal metodo Uguale. L'illustrazione seguente mostra la differenza tra i metodi di calcolo Identiche e Ottimizzato utilizzati per disporre in serie un'estrusione con tipo di terminazione Tutte le facce:

Serie calcolate più velocemente

Il calcolo delle serie di grandi dimensioni, come le feritoie o le serie di fori, potrebbe richiedere molto tempo.

Regola Le serie che terminano su una faccia del modello hanno tempi di calcolo più lunghi se le ricorrenze sono di dimensioni diverse. Le ricorrenze vengono visualizzate con le proporzioni reali.

Uguali È possibile ridurre i tempi di calcolo di una serie specificando lo stesso tipo di terminazione per tutte le lavorazioni della serie. Le dimensioni delle singole lavorazioni dipendono dall'intersezione con una faccia, ma tutte le lavorazioni vengono visualizzate nello stesso modo.

Orientamento delle singole lavorazioni

Per il posizionamento delle lavorazioni nelle serie rettangolari e in quelle disposte lungo una traiettoria lineare irregolare sono disponibili tre opzioni. Sperimentare con le opzioni per determinare l'orientamento più utile.

Per ottenere i migliori risultati, posizionare la prima lavorazione in corrispondenza del punto iniziale della traiettoria. La rotazione delle lavorazioni sfalsate dal punto iniziale è maggiore.

Serie nidificate di geometrie di lavoro e lavorazioni di superficie

È possibile disporre in serie le singole ricorrenze delle geometrie di lavoro e delle lavorazioni di superficie di un'altra serie. È possibile creare una serie nidificata che comprenda tutte le ricorrenze delle geometrie di lavoro e delle lavorazioni di superficie della serie originale.

Con una serie nidificata è possibile selezionare tutte le ricorrenze delle geometrie di lavoro e delle lavorazioni di superficie oppure la serie stessa. Una serie nidificata contiene tutte le ricorrenze della serie originale, anche se il conteggio delle ricorrenze cambia.

Non è possibile disporre in serie le geometrie di lavoro dell'assieme.