Finestra di dialogo Serie rettangolare

Dispone le ricorrenze di una lavorazione o di un corpo in una serie rettangolare.

Duplica una o più lavorazioni o corpi. Dispone le ricorrenze risultanti in una serie rettangolare o lungo una traiettoria lineare in una direzione, in entrambe le direzioni e in base ad un conteggio e ad una spaziatura specifici. Le righe e le colonne possono essere costituite da linee, archi, spline o ellissi tagliate.

Accesso

Barra multifunzione: scheda Modello 3D gruppo Serie Rettangolare

Serializza lavorazioni singole

Serializza le lavorazioni di singoli solidi, le geometrie di lavoro e le lavorazioni di superficie. Impossibile serializzare le geometrie di lavoro degli assiemi.

Lavorazioni

Seleziona una o più lavorazioni solide, geometrie di lavoro o lavorazioni di superficie da includere nella serie. La selezione di più lavorazioni fa aumentare i tempi di calcolo.

È possibile includere lavorazioni di finitura, come ad esempio raccordi e smussi, solo se viene selezionata anche la relativa lavorazione primaria.

Solido

Disponibile se il file di parti include più di un corpo solido. Consente di selezionare il corpo solido da disporre in serie.

Serializza solido

Serializza un corpo solido, comprese le lavorazioni che non possono essere disposte in serie singolarmente. Può comprendere anche geometrie di lavoro e lavorazioni di superficie.

Non disponibile in un assieme.

Includi geometrie di lavoro/lavorazioni superficie

Specifica una o più geometrie di lavoro o lavorazioni di superficie da serializzare.

Solido

Disponibile solo se nel file sono presenti più corpi solidi. Selezionare il corpo da inserire nella serie.

Unisci

Associa la serie al corpo solido selezionato. Serializza il solido come singolo corpo unificato.

Crea nuovi corpi

Crea una serie costituita da diversi corpi solidi singoli.

Direzione 1

Consente di allineare le lavorazioni selezionate nella direzione definita dallo spigolo, dall'asse o dalla traiettoria selezionati.

Direzione

Seleziona la direzione in cui aggiungere le ricorrenze. L'origine della freccia di direzione viene definita dal punto di selezione. La traiettoria può essere costituita da una linea 2D o 3D, un arco, una spline, un'ellisse tagliata o uno spigolo. La traiettoria può essere una linea aperta o chiusa.

Le modifiche apportate alla traiettoria comportano l'aggiornamento della spaziatura e della distanza delle lavorazioni di serie.

Inverti

Inverte la direzione. Se si seleziona Piano medio e il numero delle ricorrenze è pari, indica il lato a cui viene assegnata la ricorrenza aggiuntiva.

Piano medio

Crea una serie in cui le ricorrenze vengono distribuite su entrambi i lati della lavorazione originale. Per le serie rettangolari, è possibile usare l'opzione Piano medio in modo indipendente per una delle direzioni (Direzione 1, Direzione 2).

Numero ricorrenze

Specifica il numero di ricorrenze nella colonna o nella traiettoria lineare. Il valore deve essere maggiore di zero.

Lunghezza

Specifica la spaziatura o la distanza tra ricorrenze o la distanza coperta dalla colonna Direzione 1. Per creare una serie nella direzione opposta, digitare un valore negativo.

Distanza, Spaziatura o Lunghezza curva

Consente di specificare la distanza totale della colonna Direzione 1, la spaziatura tra le ricorrenze o la lunghezza della curva selezionata. Il valore deve essere maggiore di zero.

Direzione 2

Consente di specificare ricorrenze multiple per le righe e le colonne.

Percorso

Seleziona la direzione in cui aggiungere le ricorrenze in righe. L'origine della freccia di direzione viene definita dal punto di selezione. La traiettoria può essere costituita da una linea 2D o 3D, un arco, una spline, un'ellisse tagliata o uno spigolo. La traiettoria può essere una linea aperta o chiusa.

Le modifiche apportate alla traiettoria comportano l'aggiornamento della spaziatura e della distanza delle lavorazioni di serie.

Inverti

Inverte la direzione. Se si seleziona Piano medio e il numero delle ricorrenze è dispari, Inverti indica il lato a cui viene assegnata la ricorrenza aggiuntiva.

Piano medio

Crea una serie in cui le ricorrenze vengono distribuite su entrambi i lati dell'originale. Per le serie rettangolari, è possibile usare l'opzione Piano medio in modo indipendente per una delle direzioni (Direzione 1, Direzione 2).

Numero ricorrenze

Specifica il numero di ricorrenze nella colonna o nella traiettoria lineare. Il valore deve essere maggiore di zero.

Lunghezza

Specifica la spaziatura o la distanza tra ricorrenze o la distanza coperta dalla colonna Direzione 2. Un valore di offset negativo crea una serie nella direzione opposta.

Distanza, Spaziatura o Lunghezza curva

Consente di specificare la distanza totale della colonna Direzione 2, la spaziatura tra le ricorrenze o la lunghezza della curva selezionata. Il valore deve essere maggiore di zero.

(Altro)

Consente di specificare l'inizio, il metodo di terminazione e il metodo di orientamento della serie.

Direzione 1 e 2

Avvia consente di impostare il punto iniziale della prima ricorrenza in entrambe le direzioni. Se opportuno, la serie può iniziare in corrispondenza di qualsiasi punto selezionabile.

Compute

Specifica la modalità di calcolo delle lavorazioni in serie.

Ottimizzato crea copie identiche delle lavorazioni selezionate serializzando le facce della lavorazione. Ottimizzato è il metodo di elaborazione più rapido. Esistono alcune limitazioni, come ad esempio l'impossibilità di creare ricorrenze sovrapposte o che intersecano facce diverse da quelle della lavorazione originale. Quando è possibile, velocizza il calcolo della serie.

Uguali crea copie identiche delle lavorazioni selezionate replicando i risultati delle lavorazioni originali. Quando non è possibile utilizzare il metodo ottimizzato, utilizzare Uguali per la lavorazioni identiche.

Adatta crea copie potenzialmente differenti delle lavorazioni selezionate serializzando le lavorazioni e calcolando le estensioni e le terminazioni di ogni ricorrenza della serie individualmente. Le serie che contengono un numero elevato di ricorrenze possono comportare tempi di calcolo piuttosto lunghi. Preserva l'intento di progettazione consentendo la regolazione delle ricorrenze della serie in base alle condizioni di terminazione o di estensione della lavorazione, come ad esempio una lavorazione che termina su una faccia del modello.

Nota: Non è disponibile per le serie di corpi di parti solidi in uno stato aperto o di superficie.
Metodo di orientamento

Specifica il metodo usato per l'orientamento delle lavorazione in serie. L'orientamento viene determinato dalla prima lavorazione selezionata.

Uguali, tutte le ricorrenze della serie vengono orientate come la prima lavorazione selezionata.

Regolazione su Direzione 1 o Direzione 2 specifica quale direzione controlla la posizione delle lavorazioni di serie. Ciascuna ricorrenza viene ruotata in modo che mantenga l'orientamento rispetto al vettore tangente 2D della traiettoria in base alla prima lavorazione selezionata. L'angolo viene aumentato ad ogni ricorrenza della serie. Per ottenere i migliori risultati, posizionare la prima ricorrenza in corrispondenza del punto iniziale della traiettoria.