Sweep

I corpi o le lavorazioni di sweep vengono creati spostando o eseguendo lo sweep di uno o più profili di schizzo lungo una traiettoria. I vari profili devono trovarsi sullo stesso schizzo. La traiettoria può essere una linea aperta o chiusa, ma è necessario che attraversi il piano del profilo.

Suggerimento: Se si desidera disporre di più profili da diversi schizzi, utilizzare il comando Loft.

Uno sweep in genere richiede un minimo di due schizzi non incorporati , un profilo e una traiettoria su piani intersecanti. In alcuni casi, è possibile utilizzare un singolo schizzo non incorporato per il profilo e uno spigolo del modello esistente per la traiettoria. Per controllare l'orientamento del profilo di sweep, è possibile tenere il profilo costante sulla traiettoria o parallelo al profilo originale. Per controllare la scala e/o la torsione di un profilo di sweep, selezionare una superficie guida o una guida.

Nell'ambiente di assieme, è disponibile solo l'output solido con un'operazione di taglio. Le operazioni unione, intersezione e creazione di nuovi corpi non sono supportate. Gli schizzi 2D sono consentiti solo per le lavorazioni di assieme, quindi non è possibile selezionare spigoli come traiettoria di sweep.

Gli sweep di traiettoria tradizionali vengono usati per gli oggetti che hanno profili uniformi con sweep lungo una traiettoria, ad esempio le scanalature delle guarnizioni, le maniglie e i cavi o le tubazioni di un assieme.

Gli sweep della guida vengono utilizzati per gli oggetti che dispongono di profili non uniformi, con ridimensionamenti o torsioni lungo una traiettoria, come ad esempio una maniglia complessa per una parte finale.

Gli sweep di superficie guida vengono utilizzati per gli oggetti che hanno profili uniformi con sweep lungo una traiettoria non piana. La torsione del profilo deve mantenere un determinato orientamento su una superficie selezionata, ad esempio un'operazione di lavorazione meccanica di una parte cilindrica.