![]() |
È possibile creare automaticamente lavorazioni con giunzioni angolo durante la creazione di altre lavorazione oppure è possibile applicarle manualmente nella progettazione secondo necessità. È più probabile che una lavorazione angolo automatica venga visualizzata quando si creano due lavorazioni flangia usando parametri identici sugli spigoli adiacenti di una faccia in lamiera, come illustrato a sinistra. |
Indipendentemente dall'applicazione automatica o manuale delle giunzioni angolo, queste ultime forniscono le opzioni che consentono di definire la modalità di giunzione delle facce (distanza e posizioni) e di distensione delle pieghe nel modello piatto. Durante la creazione, tali opzioni sono impostate ai valori e alle impostazioni di default della regola lamiera, ma è possibile modificarle per adattare le specifiche di progettazione univoche ad un singolo angolo.
Distanza faccia/spigolo: metodo utilizzato per applicare un gioco della giunzione in base ad una misurazione dalla faccia della flangia associata al primo spigolo selezionato fino al secondo spigolo selezionato. Questo metodo è supportato solo quando le giunzioni angolo vengono applicate manualmente mediante l'uso della lavorazione Giunzione angolo. Per le giunzioni angolo create nelle release di Autodesk Inventor precedenti a R2008 veniva usato esclusivamente tale metodo. Per gli angoli creati automaticamente dalla lavorazione Flangia o Flangia contorno si utilizza il metodo Distanza gioco massima descritto nella sezione seguente. | |
Distanza gioco massima: è un metodo che consente di applicare un gioco giunzione misurabile facendo scorrere un calibro di ispezione fisico di uno spessore uguale al valore della distanza del gioco indicato tra e lungo gli spigoli e le facce dell'angolo ottenuto. Tale modello comporta dei vantaggi più visibili per angoli non quadrati, ossia maggiori o inferiori a 90 gradi. Per gli angoli creati automaticamente dalla lavorazione Flangia o Flangia contorno si utilizza esclusivamente il metodo Distanza gioco massima. Tale metodo consente di controllare maggiormente la definizione dei giochi che in precedenza è stato impossibile specificare con il metodo Distanza faccia/spigolo descritto prima, come illustrato dal dettaglio del gioco ingrandito della parte illustrata nell'immagine seguente: |
|
![]() |