Procedure ottimali per lo strumento Copia/Controlla
Revit Architecture
Revit MEP
Prestazioni: limitare l'utilizzo dello strumento Copia/Controlla al minor numero possibile di elementi di cui si desidera controllare le modifiche per il coordinamento delle attività tra i diversi team. L'uso indiscriminato di tale strumento può dare luogo ad un peggioramento delle prestazioni.
Nomi dei file: dopo aver collegato un modello al progetto corrente e aver stabilito relazioni di controllo tra più elementi, non modificare il nome del file del modello collegato o del progetto corrente. In caso contrario, le relazioni di controllo non vengono mantenute.
Griglie: non associare le griglie ad un riquadro di definizione finché le griglie non sono state copiate dal modello collegato nel progetto host. Non è possibile visualizzare i riquadri di definizione specificati in un modello collegato.
Pilastri: quando si utilizza lo strumento Copia/Controlla per copiare colonne da un modello architettonico ad un modello strutturale, utilizzare l'opzione Dividi pilastri per livelli. Se, ad esempio, l'architetto inserisce colonne che si estendono sui livelli da 1 a 4, l'ingegnere può suddividerle per ciascun livello. Questo tipo di progettazione evita l'insorgere di problemi con il modello analitico. Vedere Impostazione delle opzioni dello strumento Copia/Controlla e Parametri dello strumento Copia/Controlla per i pilastri.
Pavimenti: utilizzare lo strumento Copia/Controlla per copiare un pavimento da un modello architettonico in un modello strutturale. Per rendere strutturale il pavimento, modificare le proprietà del pavimento in Revit Structure specificandone il parametro Strutturale. Vedere Modifica delle proprietà di istanza.
Pavimenti di forma modificata: quando si utilizza lo strumento Copia/Controlla per copiare un pavimento (o un solaio) di forma modificata, l'elemento copiato è piano. Se possibile, utilizzare lo strumento Freccia di inclinazione per applicare un'inclinazione ai solai, oppure utilizzare un solaio separato per ciascun modello di edificio. Vedere Superfici inclinate.
Muri: per assicurarsi di copiare tutti i muri nel modello, utilizzare un riquadro di selezione e un filtro in una vista di pianta oppure una vista ortogonale 3D. Per informazioni sulla risoluzione dei problemi relativi alla copia di muri, vedere I muri copiati in Revit Structure sono imprecisi.
Vani: quando si collega un modello architettonico ad un modello MEP, utilizzare il modello architettonico per inserire vani nel modello MEP. Dopo aver collegato il modello architettonico, aprire una vista in Revit MEP e selezionare il modello collegato. Fare clic sulla scheda Modifica | Collegamenti RVTgruppo Proprietà elemento(Proprietà del tipo). Nella finestra di dialogo Proprietà del tipo, selezionare Delimita il locale. È quindi possibile fare riferimento ad elementi del modello collegato durante la creazione di vani. Vedere Contorni di locale nei modelli collegati.
Livelli: utilizzare lo strumento Copia/Controlla per copiare livelli dal modello d'origine (generalmente, il modello architettonico). Sottoporre a controllo gli altri elementi solo se strettamente necessario ai fini della progettazione.
Vani: quando si collega un modello architettonico ad un modello MEP, utilizzare il modello architettonico per inserire vani nel modello MEP. Dopo aver collegato il modello architettonico, aprire una vista in Revit MEP e selezionare il modello collegato. Fare clic sulla scheda Modifica | Collegamenti RVTgruppo Proprietà elemento(Proprietà del tipo). Nella finestra di dialogo Proprietà del tipo, selezionare Delimita il locale. È quindi possibile fare riferimento ad elementi del modello collegato durante la creazione di vani.
Per ulteriori informazioni sui contorni dei locali e dei vani nei modelli collegati, vedere i seguenti argomenti: