Capitolo 6: Interfaccia utente

Precedente: Capitolo 5 | Successivo: Esercizio 1

In questo capitolo vengono fornite informazioni sui componenti principali dell'interfaccia utente e i concetti di base sull'utilizzo di Autodesk Simulation CFD.

Panoramica dell'Autodesk Simulation CFDAutodesk Simulation CFD

Questo è il layout di default dell'Autodesk Simulation CFD:

1. Finestra grafica: Visualizzazione del modello

Il colore di sfondo della finestra grafica di Autodesk Simulation CFD viene impostato in base al colore di sfondo nello strumento CAD.

Per ignorare questa impostazione, aprire il menu dell'applicazione, fare clic su Opzionie modificare l'impostazione per Colore sfondo in Definito dall'utente.

2. Barra multifunzione: Concetti di base

La barra multifunzione si trova lungo il bordo superiore dell'interfaccia utente. Utilizzarla per interagire con il modello in tutte le fasi della simulazione.

Organizzazione e convenzione di denominazione

Ogni barra multifunzione segue una struttura gerarchica semplice:

  1. Scheda: il primo livello di organizzazione della barra multifunzione. Tutti i controlli in una scheda condividono uno scopo comune e supportano una fase particolare del processo di simulazione (Imposta o Risultati) o contribuiscono a raggiungere un obiettivo specifico (Vista e Introduzione).
  2. Gruppo: gruppi di controlli strettamente correlati
  3. Comando: i singoli comandi nella barra multifunzione. I controlli assumono diverse forme, inclusi pulsanti e menu.

In tutti gli argomenti della Autodesk Simulation CFD Guida, le procedure fanno riferimento a controlli specifici della barra multifunzione. Per garantire chiarezza, ogni riferimento è costituito dal nome della scheda, seguito dal nome del gruppo, seguito dal nome del controllo (Scheda > Gruppo > Controllo).

Ad esempio, questo è il riferimento per il controllo Gestione risolutori nel gruppo Simulazione della scheda Imposta:

Imposta (scheda) > Simulazione (gruppo) > Gestione risolutori.

Menu a discesa

Nella barra del titolo di alcuni gruppi, una piccola freccia indica che sono presenti controlli aggiuntivi in un menu a discesa del gruppo. Per visualizzare questi controlli, fare clic sulla freccia nella barra del titolo del gruppo:

Per default, il menu scompare dopo aver allontanato il mouse. Per bloccare il menu a discesa, fare clic sull'icona della puntina:

Per nascondere il menu a discesa, fare nuovamente clic sull'icona della puntina:

Personalizzazione della barra multifunzione

L'aspetto della barra multifunzione può essere modificato in base alle preferenze individuali.

Come modificare la posizione di un gruppo

  • Posizionare il cursore del mouse sul nome del gruppo.
  • Fare clic e tenere premuto il pulsante del mouse.
  • Trascinare nella posizione desiderata.
  • Nota: I gruppi possono essere spostati in altre posizioni all'interno o completamente al di fuori della barra multifunzione.

Per riportare un gruppo nella posizione di default

  • Trascinare il gruppo nella posizione di default all'interno della barra multifunzione.
  • In alternativa, posizionare il cursore del mouse sul gruppo finché non viene visualizzato il bordo, quindi fare clic sull'icona Ricarica gruppi in barra multifunzione:

Come nascondere un gruppo

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del gruppo.
  • Espandere l'elenco Mostra gruppi.
  • Deselezionare il nome del gruppo.

Come ridurre a icona la barra multifunzione

    Sono disponibili tre modalità di riduzione: schede, titoli dei gruppi e pulsanti dei gruppi.

  • Per selezionare la modalità, fare clic sulla freccia del menu a destra delle etichette della scheda (1) e selezionare l'opzione desiderata dall'elenco.
  • Per ridurre a icona la barra multifunzione nella modalità selezionata, fare clic sul pulsante freccia (2). Per ripristinare la configurazione standard della barra multifunzione, fare nuovamente clic sul pulsante freccia.
  • Nota: Per utilizzare il pulsante freccia per passare da una modalità all'altra, selezionare Scorri tutte le opzioni.

2. Barra multifunzione: Schede

Nella barra multifunzione sono disponibili quattro schede separate. Ciascuna serve a uno scopo specifico e tutte sono utili nel corso del processo di simulazione. Di seguito viene fornita una breve descrizione dei controlli disponibili in ciascuna scheda della barra multifunzione:

Imposta

Utilizzare la scheda Impostazioni per definire ed eseguire il modello della simulazione:

  • Utilizzare gli strumenti Studio di progettazione per aggiornare lo studio di progettazione e gestire i relativi strumenti di automazione.
  • Per definire la simulazione, selezionare ciascuna delle Operazioni di impostazione da sinistra a destra (nota: ciascuna attività, ad eccezione di Strumenti di geometria, aprirà un altro gruppo contestuale).
  • Utilizzare Simulazione per eseguire e gestire una o più simulazioni.
  • È possibile controllare la selezione delle entità con Selezione.
Nota: I gruppi Operazioni impostazione e Simulazionecontengono i controlli principali per l'impostazione e l'esecuzione di una simulazione.

Risultati

Utilizzare la scheda Risultati per visualizzare ed estrarre i dati dei risultati:

  • Creare e condividere immagini per la collaborazione e il confronto di progetto utilizzando Immagine. .
  • Selezionare lo strumento Risultati attivi da Operazioni Risultati. (Nota: ciascuna operazione produrrà un gruppo contestuale aggiuntivo).
  • Abilitare Centro decisioni in Confronta per identificare il progetto capace di rispettare gli obiettivi di progettazione.
  • Utilizzare Esamina per estrarre informazioni sullo scenario corrente.

  • Se lo scenario è stato ripreso più volte o se le iterazioni intermedie sono state salvate, selezionare l'iterazione da visionare in Iterazione/Passo.
Nota: Il gruppo Operazioni Risultati contiene gli strumenti principali per l'estrazione e l'interpretazione dei risultati della simulazione.

Visualizza

Utilizzare la scheda Vista per controllare l'aspetto del modello e per personalizzare l'interfaccia utente:

  • Salvare una vista e applicarla ad altri modelli con Impostazioni vista.
  • Controllare la visualizzazione del modello con Aspetto.
  • Configurare l'interfaccia utente e la finestra grafica con Windows .
  • Controllare la posizione, l'orientamento e lo zoom del modello con Esplora.

Vault

Utilizzare Vault per memorizzare e gestire i dati di Simulation CFD in Autodesk Vault

  • Utilizzare Accedi per immettere un Vault da Simulation CFD.
  • Utilizzare Area di lavoro per gestire e accedere alla cartella locale in cui vengono memorizzati i dati quando vengono estratti dal Vault.
  • Utilizzare Stato file per creare e modificare le simulazioni mediante la geometria memorizzata nel Vault. È anche possibile archiviare ed estrarre i file di simulazione.

Autodesk 360

Utilizzare Autodesk 360 per sincronizzare le immagini dei risultati di Simulation CFD e file di configurazione con la propria cartella Documenti di Autodesk 360.

  • Utilizzare i comandi File per sincronizzare manualmente i dati con il proprio account Autodesk 360.
  • Utilizzare i comandi Accedi per gestire la cache locale e le cartelle di Autodesk 360.
  • Utilizzare Sincr. simulazione per configurare il modo in cui i dati della simulazione vengono caricati automaticamente con Autodesk 360.

Inizia e apprendi

Utilizzare la scheda "Inizia e impara" per creare o aprire uno studio di progettazione ed esplorare le risorse della Guida in linea:

  • Creazione o apertura di uno studio di progettazione con Avvia. (Alternativa rispetto all'avvio da CAD). Inoltre, accedere agli strumenti di automazione di Studio di progettazione prima di aprire uno studio di progettazione.
  • È possibile ottenere informazioni sulle nuove funzionalità con Nuove funzioni.
  • È possibile visualizzare la Guida in linea e le risorse di apprendimento con Informazioni .
  • È possibile visualizzare le informazioni sul prodotto e sulla licenza con Informazioni sul prodotto. Nota: il pannello delle informazioni sul prodotto viene visualizzato solo nella versione desktop di Simulation CFD, non in Simulation CFD 360.

Community

Utilizzare la scheda Community per interagire con altri utenti di Simulation CFD:

  • Connettersi con altri utenti di Simulation CFD. È possibile condividere conoscenze, collaborare con gli altri utenti di Simulation CFD e condividere le idee per le richieste di miglioramento.
  • Estendere l'esperienza per restare sempre connesso con la tecnologia più recente e l'innovazione che provengono da Autodesk.
  • Partecipare al Programma Partecipazione attiva per influire sulla direzione di Simulation CFD.

3. Gruppi contestuali

I controlli in Imposta > Operazioni Impostazione e Risultati > Operazioni Risultati richiamano specifiche modalità delle operazioni che costituiscono i passaggi fondamentali di Autodesk Simulation CFD. In un altro gruppo contestuale sul lato destro della barra multifunzione si trovano alcuni controlli di uso comune legati alle operazioni attive.

Ad esempio, quando l'operazione Materiali è attiva, nella scheda Impostazioni viene visualizzato il gruppo contestuale Materiali:

Quando l'operazione Piani è attiva nella scheda Risultati, viene visualizzato il gruppo contestuale Piani:

Il gruppo contestuale attivo è accessibile quando sono selezionate le schede Vista e Inizia. In questo modo è possibile ottenere un accesso continuo ai controlli di base dopo aver abbandonato le schede Imposta o Risultati.

Nota: La maggior parte dei controlli del gruppo contestuale sono disponibili anche nei menu del pulsante destro del mouse e nelle barre degli strumenti contestuali del pulsante sinistro del mouse.

4. Barre degli strumenti contestuali

Le barre degli strumenti contestuali consentono di accedere comodamente alle funzioni specifiche dell'operazione corrente di utilizzo più frequente. Fare clic con il pulsante sinistro del mouse per aprire una barra degli strumenti contestuale.

Operazioni impostazione (ad eccezione di Generazione della mesh)

Generazione della mesh

Per ulteriori informazioni sulla generazione della mesh...

Attività Piano (in Risultati)

Per ulteriori informazioni sui piani dei risultati...

5. Menu di scelta rapida

I menu di scelta rapida contengono i controlli utilizzati più di frequente che sono correlati all'attività corrente. Forniscono accesso semplice ai comandi consentendo di mantenere l'attenzione direttamente sul modello.

Operazioni Impostazione

In ogni attività di impostazione, utilizzare i menu contestuali per modificare il tipo di selezione, selezionare e deselezionare voci e aprire la finestra di dialogo di modifica rapida appropriata. Inoltre, accedere ai comandi specifici per l'attività corrente.

Fare clic con il pulsante destro fuori dal modello

Fare clic con il pulsante destro sulla parte (attività Materiali)

Fare clic con il pulsante destro sulla parte (attività Condizioni al contorno)

Fare clic con il pulsante destro sulla parte (attività Mesh)

Operazioni Risultati

In tutte le attività Risultati, utilizzare i menu contestuali per modificare l'aspetto del modello, della parte o dell'oggetto dei risultati.

Fare clic con il pulsante destro fuori dal modello

Fare clic con il pulsante destro sulla parte

Fare clic con il pulsante destro sul piano o sulla superficie ISO (mentre l'attività Piani o Superfici ISO è attiva )

Nota: In caso di dubbio sulla posizione di un comando, fare clic col pulsante destro del mouse sull'oggetto per aprire il menu.

6. Finestre di dialogo di modifica rapida

La finestra di dialogo di modifica rapida è lo strumento principale per l'indicazione dei parametri e dei valori per l'estrazione del risultato e l'impostazione del modello. Ogni attività dispone di una finestra di dialogo di modifica rapida che contiene campi dedicati a impostazioni specifiche. Si tratta di un elemento essenziale per il flusso di lavoro di Autodesk Simulation CFD.

Esistono diversi modi per aprire le finestre di dialogo di modifica rapida:

7. Menu dell'applicazione

Utilizzare il menu dell'applicazione per gestire file, impostare preferenze e accedere a studi di progettazione salvati di recente. Fare clic sull'icona rotonda nell'angolo superiore sinistro per aprire il menu dell'applicazione.

Facoltativamente, per ulteriori informazioni sul menu dell'applicazione...

8. Barra degli strumenti Accesso rapido

La barra degli strumenti Accesso rapido si trova accanto al menu dell'applicazione (vicino all'angolo superiore sinistro). Si tratta di una posizione comoda per i controlli utilizzati più di frequente. Di seguito sono riepilogati gli strumenti di default nella barra degli strumenti Accesso rapido:

  1. Nuovo: consente di creare un nuovo studio di progettazione.
  2. Apri: consente di aprire uno studio di progettazione o un file condiviso.
  3. Salva: consente di salvare tutti gli scenari e i progetti nello studio di progettazione.
  4. Salva file condiviso: consente di salvare una versione di dimensioni ridotte del file Studio di progettazione.
  5. Modalità di selezione: consente di specificare il tipo di entità che è possibile selezionare. Le opzioni disponibili sono Volume, Superficie o Bordo.
  6. Stile di visualizzazione: consente di controllare l'aspetto del modello.
  7. Centro decisioni: consente di attivare/disattivare la visualizzazione del Centro decisioni all'interno della barra Studio di progettazione.
  8. Elenco di selezione: consente di attivare/disattivare la visualizzazione dell'elenco di selezione.

Facoltativamente, per ulteriori informazioni sulla barra degli strumenti Accesso rapido...

9. InfoCenter

Utilizzare InfoCenter per accedere ad Autodesk Network e a Subscription Center.

10. Barra Studio di progettazione: consente di gestire tutti gli aspetti dello studio di progettazione

 

La barra Studio di progettazione è uno strumento basato su struttura completamente interattivo per la definizione e la gestione di tutti gli aspetti del processo Autodesk Simulation CFD. La barra Studio di progettazione segue una struttura gerarchica che organizza il processo Autodesk Simulation CFD in tre livelli fondamentali: Studio di progettazione, Progettazione e Scenario.

Ogni studio di progettazione contiene almeno un progetto (geometria CAD specifica) e ogni progetto contiene almeno uno scenario (raccolta di materiali, condizioni di contorno e impostazioni mesh, unitamente ai risultati di analisi associati). I progetti vengono elencati in lettere in grassetto nero e gli scenari vengono visualizzati in lettere in grassetto blu. Le assegnazioni e risultati dell'impostazione vengono elencati in lettere blu sottili all'interno di ogni scenario. Gestire le analisi da questa finestra.

Facoltativamente, fare clic qui per ulteriori informazioni su ciascuna diramazione della barra Studio di progettazione...

11. Centro decisioni

Il Centro decisioni è un ambiente semplice ma efficiente per il confronto di diverse alternative di progettazione. È possibile utilizzarlo per identificare la progettazione che soddisfa i propri obiettivi di progettazione. Il Centro decisioni è una parte fondamentale del processo di visualizzazione dei risultati.

Facoltativamente, fare clic qui per ulteriori informazioni sul Centro decisioni...

12. Barra di output: visualizza informazioni sullo stato di analisi e dati dei risultati importanti

Comprimere la barra di output in base alle esigenze:

Per espandere la barra di output:

13. ViewCube

Autodesk® ViewCube® è uno strumento estremamente persistente e interattivo per il controllo dell'orientamento della modalità in uso. Fornisce un metodo semplice per selezionare viste standard (con allineamento cartesiano) e assonometriche del modello. Lo strumento ViewCube offre un feedback visivo del fermo immagine corrente del modello quando la vista cambia.

È possibile utilizzare il ViewCube per orientare rapidamente in base a uno dei 26 orientamenti preimpostati, ruotare il modello intorno agli assi cartesiani e ripristinare l'orientamento di default del modello.

Per default, il ViewCube viene visualizzato in uno degli angoli della finestra di disegno in uno stato inattivo. Quando si posiziona il cursore sullo strumento ViewCube, questo diventa attivo.

Per orientare il modello, passare ad una delle viste preimpostate disponibili, ruotare la vista corrente o selezionare la vista iniziale del modello.

È inoltre possibile personalizzare l'aspetto e il comportamento del ViewCube in base alle proprie preferenze.

14. Elenco di selezione

L'elenco di selezione contiene gli elementi selezionati nelle operazioni di impostazione. Si tratta di una funzione utile per individuare gli elementi selezionati.

Nelle operazioni risultati Piani e Superfici ISO, l'elenco di selezione contiene rispettivamente l'elenco dei piani o delle superfici ISO esistenti. Nelle operazioni Calcolatore parete, Parti e Risultati punti, utilizzare l'elenco di selezione per interagire con i controlli dell'operazione corrente.

Per controllare la visualizzazione dell'elenco di selezione, spuntare il pulsante di commutazione della barra degli strumenti Accesso rapido:

15. Barra di stato: Visualizzazione dei valori dei risultati

I valori vengono visualizzati nella barra di stato, che si trova nell'angolo inferiore sinistro:

16. Barra di navigazione

La barra degli strumenti di navigazione è una raccolta di numerosi strumenti per il controllo dell'orientamento del modello e della visualizzazione. Viene visualizzata sopra e lungo uno dei lati della finestra grafica. Per attivare un'operazione di navigazione, fare clic su un pulsante della barra. Alcuni pulsanti dispongono di strumenti aggiuntivi in un sottomenu. Per accedervi, fare clic sulla piccola freccia sotto il pulsante.

Flusso di lavoro di base

Dopo aver completato la panoramica dell'interfaccia utente di Autodesk Simulation CFD, è opportuno esaminare in che modo gli elementi si adattano gli uni agli altri per formare il flusso di lavoro Autodesk Simulation CFD. Nei capitoli successivi di questa esercitazione verranno esaminate in maniera più dettagliata le operazioni elencate di seguito. Per il momento, è utile comprendere il flusso di lavoro tipico.

Flusso di lavoro di configurazione del modello

Tutte le operazioni di impostazione si basano su un flusso di lavoro simile. Esistono diversi modi per utilizzare il modello. Utilizzare il metodo più adatto.

Per iniziare, selezionare l'attività dalla scheda Imposta (A) o dalla barra Studio di progettazione (B):

Per selezionare e definire le impostazioni con la barra multifunzione:

  1. Fare clic sull'entità del modello (superficie o parte).
  2. Fare clic su Modifica nel gruppo contestuale.
  3. Specificare le impostazioni nella finestra di dialogo di modifica rapida.

Per selezionare e definire in prossimità del modello:

  1. Fare clic sull'entità del modello (superficie o parte).
  2. Fare clic sul pulsante Modifica nella barra degli strumenti contestuale.
  3. Specificare le impostazioni nella finestra di dialogo di modifica rapida.

Per selezionare e modificare usando la barra Studio di progettazione:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'entità del modello o sull'impostazione esistente nella barra Studio di progettazione.
  2. Fare clic su Modifica...
  3. Specificare le impostazioni nella finestra di dialogo di modifica rapida.

Per definire e assegnare:

  1. Aprire la finestra di dialogo di modifica rapida. (Fare clic e selezionare Modifica sulla barra degli strumenti contestuale). In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse su Materiale o Condizione al contorno nella barra Studio di progettazione, quindi rispettivamente su Nuovo materiale... o Nuova CC....
  2. Specificare le impostazioni nella finestra di dialogo di modifica rapida, quindi fare clic su Applica.
  3. Trascinare l'impostazione non assegnata dalla barra Studio di progettazione all'entità del modello.

Nota: Per applicare un'impostazione assegnata a un'altra entità, trascinarla dalla barra Studio di progettazione all'entità di destinazione.

Precedente: Capitolo 5 | Successivo: Esercizio 1

Torna all'introduzione al corso di formazione