Precedente: Capitolo 4 | Capitolo 6: Interfaccia utenteSuccessivo: Capitolo 6
In questo capitolo viene descritta la procedura di gestione dei file di Autodesk Simulation CFD e la connessione con il sistema CAD. Vengono descritti, inoltre, i concetti di base della navigazione del modello e della selezione delle entità.
Prima di avviare Autodesk Simulation CFD, è importante comprendere il concetto di studio di progettazione.
Uno studio di progettazione è una struttura di file di Autodesk Simulation CFD che raggruppa più analisi all'interno di una singola sessione di Autodesk Simulation CFD. Uno dei principali vantaggi dello studio di progettazione è quello di facilitare il confronto dei risultati. La geometria sottostante delle analisi in uno studio di progettazione può essere diversa; ogni geometria univoca è denominata "progetto". Le analisi possono anche avere diversi materiali e condizioni operative. Ogni diversa combinazione di impostazioni è denominata "scenario". La gerarchia dello studio di progettazione consente di tenere traccia e di organizzare questi scenari.
Lo studio di progettazione è l'elemento chiave dell'automazione degli studi di progettazione. È una struttura gerarchica che consente di organizzare il processo di Autodesk Simulation CFD in tre livelli fondamentali:
Studio di progettazione
Progetto
Scenario
Autodesk Simulation CFD include le utilità di avvio diretto per Autodesk® Inventor, Autodesk® Fusion, Autodesk® Revit, Pro/Engineer, UGNX e SolidWorks.
Se Simulation CFD non supporta l'avvio diretto dal sistema CAD, è possibile utilizzare un lettore CAD per preparare il modello ed eseguire l'avvio in Simulation CFD. I due lettori CAD di Autodesk sono Autodesk® Inventor Fusion e Autodesk® Simulation 360. Utilizzare Inventor Fusion insieme a Simulation CFD per il desktop; utilizzare Simulation 360 insieme a Simulation CFD 360.
Gestione studio di progettazione è uno strumento interattivo per coordinare i modelli CAD e gli studi di progettazione in tempo reale.
È un modo efficace per gestire studi di progettazione, progetti e scenari. Consente di aggiornarli facilmente dallo strumento CAD senza dover uscire da Autodesk Simulation CFD.
Gestione studio di progettazione viene visualizzato automaticamente quando si avvia Autodesk Simulation CFD dal CAD. È molto versatile e contiene numerose funzioni:
Utilizzare, inoltre, Gestione studio di progettazione per le seguenti operazioni:
Queste operazioni verranno descritte successivamente nel corso di base.
Se si desidera, fare clic qui per ulteriori informazioni su Gestione studio di progettazione...
È possibile trasferire la geometria in Simulation aprendo direttamente un file di geometria o un file CAD. Utilizzare questo metodo se il sistema CAD non è disponibile o se si utilizza la geometria dal Vault. Questo metodo si rivela spesso più veloce rispetto all'avvio dal sistema CAD. Non è tuttavia consigliato per lo studio delle variazioni della geometria, in quanto le impostazioni assegnate non sempre vengono trasferite in modo affidabile dai progetti esistenti a quelli nuovi. Se è necessario associare la geometria, è consigliabile eseguire l'avvio dal sistema CAD.
Ciò consente di eseguire le stesse operazioni disponibili con l'icona Nuovo della barra degli strumenti Accesso rapido.
Se Simulation CFD non supporta l'avvio diretto dal sistema CAD, è possibile utilizzare Autodesk® Inventor Fusion per preparare il modello ed eseguire l'avvio in Simulation CFD.
Per avviare il modello, fare clic su Autodesk® Simulation CFD nella scheda Simulazione:
Il modello visibile viene avviato e viene visualizzata Gestione studio di progettazione.
Questi sono i metodi di base per spostare il modello con il mouse.
Per la rotazione, premere MAIUSC e il pulsante centrale del mouse, quindi spostare il mouse:
Per eseguire lo zoom, utilizzare la rotellina del mouse:
Per eseguire la panoramica (spostamento), tenere premuto il pulsante centrale del mouse e spostare il mouse:
È inoltre possibile spostare il modello con gli strumenti di navigazione incorporati direttamente nell'interfaccia utente:
ViewCube
Per ruotare il modello, posizionare il cursore del mouse sul ViewCube, quindi tenere premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare. Per modificare l'orientamento del modello, fare clic su una faccia, uno spigolo o un angolo del ViewCube.
Per ulteriori informazioni sul ViewCube, fare clic qui.
Barra degli strumenti di navigazione
La barra degli strumenti di navigazione è una raccolta di strumenti di orientamento. Si trova sul lato destro della finestra grafica. Mediante questi strumenti è possibile eseguire la panoramica, lo zoom e la rotazione del modello.
Per ulteriori informazioni sulla barra degli strumenti di navigazione, fare clic qui.
In Autodesk Simulation CFD sono disponibili diverse modalità di navigazione da utilizzare con il mouse per esplorare il modello. Oltre alla modalità di default, sono disponibili diverse modalità che riproducono la navigazione negli strumenti CAD supportati.
Per modificare la modalità di navigazione, effettuare le seguenti operazioni:
Esistono diversi modi per impostare la modalità di selezione su Volume, Superficie o Spigolo:
Usando colori specifici è possibile indicare lo stato di selezione delle entità:
L'etichetta di un elemento selezionato viene visualizzata nell'elenco di selezione. Per selezionare le entità della barra Studio di progettazione è sufficiente fare clic con il pulsante sinistro del mouse sulla derivazione relativa.
Utilizzare le icone del riquadro di selezione per selezionare e deselezionare più entità:
Selezionare tutte le entità della modalità di selezione corrente facendo clic su: |
![]() |
Deselezionare un elemento evidenziandolo nell'elenco di selezione e facendo clic su: |
![]() |
Deselezionare tutti gli elementi selezionati facendo clic su: |
![]() |
Selezionare le entità selezionate in precedenza facendo clic su: |
![]() |
Per selezionare più entità correlate a un altro elemento (facilmente selezionato), selezionare dal menu Diretta.
Le entità del tipo selezionato vengono evidenziate quando si passa il mouse su di esse. Per selezionare tutti gli elementi che sono associati al tipo di selezione, fare clic su un qualsiasi elemento evidenziato.
Se, ad esempio, a dieci parti viene assegnato lo stesso materiale, selezionare il materiale da questo elenco. Quando si sposta il mouse sopra il modello, si noterà che tutte le dieci parti vengono evidenziate insieme poiché presentano lo stesso materiale. Per selezionarle tutte e dieci, fare clic su una di esse.
I metodi di selezione per ciascuna entità selezionabile sono:
Entità | Metodo di selezione |
Volume | Diretta: i volumi vengono evidenziati e vengono selezionati |
Materiale: tutti i volumi che hanno lo stesso materiale vengono evidenziati e selezionati insieme. | |
Superficie | Diretta: le superfici vengono evidenziati e vengono selezionate |
Volume: i volumi vengono evidenziati e tutte le superfici tangenti a un volume scelto vengono selezionate. | |
Spigolo | Diretta: gli spigoli vengono evidenziati e vengono selezionati |
Superficie: le superfici sono evidenziate e tutti gli spigoli tangenti a una superficie scelta vengono selezionati. | |
Volume: i volumi vengono evidenziati e tutti gli spigoli tangenti a un volume scelto vengono selezionati. |
È possibile nascondere un oggetto per visualizzare un oggetto posizionato dietro di esso.
Precedente: Capitolo 4 | Capitolo 6: Interfaccia utenteSuccessivo: Capitolo 6