Precedente: esercizio 3 | Successivo: esercizio 4
Prima di eseguire un'analisi di Autodesk Simulation CFD, la geometria viene suddivisa in piccoli pezzi denominati elementi. L'angolo di ciascun elemento è un nodo. Il calcolo viene eseguito in corrispondenza dei nodi. Questi elementi e nodi costituiscono la mesh.
Nei modelli tridimensionali, la maggior parte degli elementi sono tetraedrici: un elemento a quattro lati a faccia triangolare. Nei modelli bidimensionali, la maggior parte degli elementi sono triangoli:
Autodesk Simulation CFD esegue un'interrogazione topologica completa della geometria dell'analisi della e stabilisce la dimensione e la distribuzione della mesh su ogni spigolo, superficie e volume del modello. Gli elementi come la curvatura geometrica, i gradienti e la vicinanza alla geometria adiacente vengono presi in considerazione per assegnare le dimensioni degli elementi e le distribuzioni mesh.
Ciò non dipende dalla modalità di selezione (volume, superficie o spigolo) attiva al momento di fare clic su questo pulsante.
Anche se si tratta di un processo veloce, con modelli di oltre 3000 spigoli può richiedere persino diversi minuti.
Ridimensionamento automatico
Esistono diversi modi di applicare il ridimensionamento automatico:
Strumenti mesh
Utilizzare gli strumenti mesh per personalizzare la distribuzione della mesh. Tutti gli strumenti sono accessibili dalla finestra di dialogo di modifica rapida Dimensioni mesh. Per semplificare il flusso di lavoro, molti sono disponibili anche nella barra del menu contestuale e nel quadro contestuale.
Barra degli strumenti contestuale
Fare clic con il pulsante sinistro sul modello o in prossimità di esso:
Gruppo contestuale della barra multifunzione
Modifica della mesh sul modello
In alcuni casi, la distribuzione della mesh deve essere modificata:
Quando si definisce una mesh mediante il Ridimensionamento automatico della mesh, viene definito un processo utilizzato dalla Creazione mesh per generare la mesh. A differenza dei materiali e delle condizioni al contorno, una definizione della mesh è un gruppo di comandi inviati in ordine specifico. Quando si modifica l'ordine di tali comandi, spesso viene modificata anche la mesh risultante.
La sezione Dimensioni mesh della barra Studio di progettazione elenca ogni passaggio della cronologia della definizione della mesh. Ciò comprende anche il caso in cui viene richiamato il comando Ridimensionamento automatico, le regolazioni delle dimensioni e l'applicazione del comando Propaga modifiche. Ciascun passaggio viene elencato come sezione separata e non può essere modificato o eliminato dalla definizione della mesh.
La definizione della mesh si basa su tutti i passaggi della cronologia. Alcuni comandi di definizione della mesh apriranno finestre di dialogo contenenti domande relative al ripristino delle impostazioni di regolazione esistenti o alla rimozione delle dimensioni della mesh esistenti. Le risposte a tali domande influenzano la definizione corrente della mesh, ma non rimuovono i passaggi precedenti nella cronologia. I nuovi passaggi della definizione potrebbero alterare la distribuzione e "annullare" gli effetti dei passaggi precedenti.
Segue un elenco dei principali vantaggi della cronologia mesh:
Per modificare un'impostazione esistente nella distribuzione mesh:
La maggior parte delle distribuzioni mesh su modelli complessi viene definita attraverso una serie di comandi e rifiniture. Poiché ogni impostazione è contenuta nella Cronologia, è possibile modificare un'impostazione specifica nella definizione mesh.
Per ricreare la distribuzione mesh:
Quando un'impostazione viene modificata o eliminata, viene visualizzata un'icona di avvertimento al di sopra della diramazione Dimensioni mesh:
Ciò indica che la distribuzione mesh non è aggiornata e deve essere ricreata.
Per disattivare un'impostazione:
A volte può essere utile rimuovere temporaneamente un'impostazione senza eliminarla. Ad esempio, per determinare l'effetto di un'impostazione sulla distribuzione mesh.
Per modificare una regione di rifinitura della mesh esistente:
È importante avere un numero sufficiente di mesh per acquisire il flusso e i gradienti di trasferimento termico. È importante anche liberare risorse del computer per eseguire le analisi in poco tempo. Autodesk Simulation CFD offre strumenti per la modifica della mesh di default in modo da adattarla al progetto e ottimizzare prestazioni e affidabilità.
Per individuare le aree problematiche nella geometria CAD, fare clic sul pulsante Diagnostica. Questo set di strumenti analizza la geometria per determinare la posizione di potenziali aree problematiche. Queste aree possono causare difficoltà nella determinazione delle dimensioni della mesh, nella generazione della mesh e nella stabilità della soluzione dell'analisi.
Utilizzare lo strumento Sopprimi per impedire che a una o più parti venga applicata la mesh. Eliminazione parte elimina parti dall'analisi, ma queste verranno visualizzate (senza applicazione della mesh) nei risultati.
Durante l'attività Mesh, verrà visualizzata un'anteprima dei punti presenti sugli spigoli di tutti i volumi a cui verranno applicate le mesh. I punti indicano la posizione dei nodi sugli spigoli quando viene generata la mesh.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per visualizzare la mesh prima della generazione dell'intera mesh tridimensionale:
Le facce della mesh verranno visualizzate sulle superfici selezionate. Nota: se vengono selezionati i volumi, le facce degli elementi verranno disegnate solo sulle superfici dei volumi selezionati.
Per rimuovere l'anteprima delle facce degli elementi:
Per generare la mesh, fare clic su Risolvi nella finestra di dialogo Risolvi. La mesh viene costruita in base alla distribuzione degli elementi indicata. Se una mesh esiste già (e si sta continuando l'analisi), non verranno create nuove mesh.
Per visualizzare la mesh prima dell'avvio dell'analisi:
Si tratta di un'ottima opportunità per controllare la mesh e verificare che risolva la geometria in modo appropriato.
Argomenti correlati
Regolazione delle dimensioni della mesh
Creazione delle regioni di rifinitura
Generazione della mesh di estrusione
Ridimensionamento manuale della mesh
Generazione della mesh adattiva