Precedente: Esercizio | Successivo: Capitolo 8
Utilizzare la diramazione Geometria per eseguire queste tre funzioni principali:
Le impostazioni di geometria eseguite per un progetto si applicano a tutti gli scenari all'interno del progetto.
Nota: tutti i progetti in uno studio di progettazione devono avere le stesse unità di lunghezza.
Strumenti di geometria consente la modifica e la creazione di geometria nell'interfaccia di Autodesk Simulation CFD. Strumenti come Unione spigoli e Rimozione oggetti piccoli consentono di ridurre la complessità di alcune lavorazioni geometriche e quindi incrementare la velocità dell'analisi. Creazione area vuota e Creazione volume esterno offrono la possibilità di creare geometria del flusso all'interno dello studio di progettazione, separata dalla geometria CAD originale.
Per accedere a Strumenti di geometria, fare clic su Imposta > Operazioni Impostazione > Strumenti di geometria. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla diramazione Geometria nella barra Studio di progettazione e fare clic su Modifica...
Unione spigoli unifica gli spigoli che si incontrano in corrispondenza di un vertice comune con un angolo di inflessione minore di una tolleranza specificata. Questo strumento fornisce il vantaggio di ridurre il numero di spigoli, soprattutto quelli piccoli, permettendo di ridurre la densità generale della mesh e offrendo tempi di analisi più rapidi.
Il punto di inflessione è determinato dall'angolo di tangenza incluso che presenta un limite superiore di 15 gradi nella finestra di dialogo Unione spigoli.
Informazioni su Unione spigoli
Unione spigoli non avrà alcun effetto se più di due spigoli si incontrano in corrispondenza di un vertice (come mostrato a sinistra). Analogamente, non unirà gli spigoli che si incontrano in un angolo inscritto maggiore dell'angolo specificato (mostrato a destra):
Facoltativamente, fare clic qui per ulteriori informazioni su Unione spigoli...
Rimozione oggetti piccoli è uno strumento di correzione della geometria, non di eliminazione parte. È preferibile sopprimere le parti dal modello usando lo strumento CAD. Lo strumento consente di rimuovere superfici e bordi troppo piccoli per essere visibili.
Spesso le superfici impediscono di creare le mesh in maniera corretta o producono un'eccessiva densità della mesh.
![]() |
![]() |
Il parallelepipedo a sinistra dispone di una sequenza chiusa del frammento molto piccola al centro della superficie superiore. Con questa sequenza chiusa, la densità della mesh in tale regione era molto alta. Il parallelepipedo a destra visualizza l'effetto dopo la rimozione della sequenza chiusa usando Rimozione oggetti piccoli. La densità della mesh è diminuita notevolmente.
Facoltativamente, fare clic qui per ulteriori informazioni su Rimozione oggetti piccoli...
Il tipico modello CAD è costituito da parti solide, ma non da parti fluide. La regione fluida viene in genere contenuta all'interno e attorno ai solidi, ma nella maggior parte dei casi non è esplicitamente creata come parte del modello geometrico.
Una geometria costituita solo da parti solide in genere disporrà di aperture in cui il fluido di lavoro (aria, acqua, ecc.) entra ed esce:
In questo stato, un modello di questo tipo non è adatto a un'analisi del flusso (a causa della mancanza di una parte di flusso).
Lo strumento Riempimento area vuota fornisce una struttura per creare superfici di chiusura che circondano un vuoto interno a tenuta stagna. Le superfici e il volume e che vengono creati sono geometria effettiva che può avere condizioni al contorno, materiali, e così via, e hanno delle mesh assegnate come parte del modello di simulazione.
Facoltativamente, fare clic qui per ulteriori informazioni su Riempimento area vuota...
Molti dispositivi sono immersi in un fluido (ad esempio aria o acqua). Un fattore chiave per la progettazione di questo tipo di parti è il modo in cui il fluido scorre intorno al dispositivo. Alcuni esempi:
In questi casi, spesso il volume che circonda il dispositivo non viene inserito nella produzione del modello CAD. Per analizzare il flusso, aggiungere un volume circostante al modello.
Con lo strumento Volume esterno è possibile costruire l'aria (o il fluido) circostante direttamente sul modello della simulazione in Autodesk Simulation CFD senza aggiungerlo alla geometria CAD.
Facoltativamente, fare clic qui per ulteriori informazioni su Creazione volume esterno...
Nell'esercizio 1, la finestra di dialogo Strumenti di geometria è stata chiusa, anche se i messaggi indicavano che diversi spigoli potevano essere uniti e che l'uso di Strumenti di geometria poteva essere utile.
Perché?
Dopo l'esame del modello, era chiaro che la maggior parte di tali spigoli si trovavano sulle superfici esterne dell'automobile. Poiché lo scopo è studiare il flusso all'interno della cabina, Strumenti di geometria non è in grado di migliorare le prestazioni di analisi.
.
Quando usare gli strumenti di geometria
Le schede sono disposte nell'ordine in cui è consigliabile utilizzarle:
Unione spigoli-- > Rimozione oggetti piccoli -- > Riempimento area vuota-- > Volume esterno
Nota: usando gli strumenti in un ordine diverso potrebbero verificarsi risultati imprevisti ed errori.
Applicare gli strumenti di geometria prima dell'assegnazione di qualsiasi altra impostazione del modello (condizioni al contorno, dimensioni mesh ecc). Ciò avviene poiché gli strumenti di geometria aggiungono e rimuovono entità geometriche dal modello, provocando un'eventuale rimozione delle impostazioni esistenti.
Tenere presente che gli strumenti di geometria sono opzionali. È possibile scegliere di utilizzare gli strumenti nel sistema CAD per unire spigoli, eliminare oggetti piccoli e creare volumi del flusso interni o esterni. Esistono vantaggi e svantaggi per entrambi.
L'utilizzo di Strumenti di geometria in Autodesk Simulation CFD fornisce un metodo semplice per modificare il modello e creare volumi del flusso senza aggiungere o rimuovere geometria dal modello CAD. Tuttavia, effettuare le modifiche nel modello CAD offre un maggiore controllo delle lavorazioni che vengono aggiunte o rimosse.