Informazioni sugli attributi degli schemi

I seguenti elementi sono requisiti di attributo per diverse categorie di simboli dello schema. Alcuni attributi vengono utilizzati in più categorie.

Componenti principali e secondari dello schema

Attributo

Descrizione

TAG1

(Solo principale) Attributo per il nome di contrassegno del componente richiesto, composto da un massimo di 64 caratteri. Il valore di default assegnato alla definizione di attributo diventa la stringa di caratteri del codice famiglia utilizzato in AutoCAD Electrical per definire il nome di contrassegno del componente al momento dell'inserimento del blocco nello schema. Tale stringa di default viene utilizzata come parte del codice famiglia (%F) nel codice del formato contrassegno del disegno impostato nella finestra di dialogo Proprietà disegno.

Esempio: la definizione di attributo TAG1 nel simbolo presenta il valore di default "MCR" mentre il formato del contrassegno del disegno è "%F%N", in cui %N è il segnaposto del numero di riferimento della riga o del successivo numero di sequenza. Ad ogni istanza del simbolo in questione inserita, viene automaticamente assegnato un nome di contrassegno con il prefisso "MCR" aggiunto al numero di sequenza successivo o al riferimento.

Nota: Quando si appone un contrassegno fisso ad un componente, il nome di attributo viene automaticamente modificato con l'aggiunta del suffisso "F", ovvero TAG1 TAG1F.

TAG2

(Solo secondari) Si tratta di una copia del nome di contrassegno del componente principale, composto da un massimo di 64 caratteri. Se non viene rilevato alcun contrassegno principale, viene visualizzato il valore di default dell'attributo della definizione, ad esempio "MCR", "PB" o "X".

TAG1_PART1

TAG1_PART2

(Solo principale) Alternativa all'utilizzo di un solo attributo TAG1, composta da un massimo di 64 caratteri. Consente di suddividere il nome di contrassegno del componente in due parti, posizionando ad esempio "MOT" sulla prima riga e "123" sulla seconda per comporre il nome di contrassegno completo "MOT123". I valori di questi due attributi vengono quindi incollati insieme al momento dell'elaborazione del componente. Per includere un carattere di delimitazione nel nome del contrassegno, senza mostrarlo sul disegno, ad esempio "MOT-123" mostrando solo "MOT" e "123", è possibile aggiungere una terza definizione di attributo contrassegnata come invisibile, ovvero "TAG1_PARTX", per contenere il carattere di delimitazione del trattino.

Nota:

Il valore di default del parametro di contrassegno %F, come descritto per l'attributo TAG1 sopra, è contenuto nella parte TAG1_PART1 della coppia di attributi. Se un componente con un contrassegno diviso è indicato come Fisso, i nomi degli attributi vengono automaticamente modificati in "TAG1F_PART1" e "TAG1F_PART2".

TAG2_PART1

TAG2_PART2

(Solo secondari) Descrizione identica a quella precedente, ma riferita ai componenti secondari, composta da un massimo di 64 caratteri.

COPYTAG

Attributo facoltativo che può corrispondere a una copia di qualsiasi valore assegnato all'attributo del nome di contrassegno, ovvero TAG1 o la combinazione di attributi del contrassegno diviso, composta da un massimo di 64 caratteri.

PROD

Attributo utilizzato per contenere il codice o il nome del produttore (composto da un massimo di 24 caratteri). In genere, questo attributo è contrassegno come invisibile.

PROD01 - PROD10: attributi invisibili facoltativi relativi al nome o al codice del produttore per un massimo di dieci assegnazioni aggiuntive multiple dei numeri di codice catalogo (ciascuno con una lunghezza massima di 24 caratteri). Se questi attributi non sono presenti e AutoCAD Electrical memorizza l'informazione aggiuntiva relativa al numero parte, quest'ultima verrà salvata nel simbolo inserito come dati estesi.

Nota:

in genere, gli attributi PROD, CAT e MACROCODICE sono presenti solo sui componenti principali e non sui simboli di contatto secondari.

CAT

Attributo utilizzato per contenere l'assegnazione del codice catalogo (composto da un massimo di 60 caratteri). In genere, questo attributo è contrassegno come invisibile.

CAT01 - CAT10: attributi invisibili facoltativi del codice catalogo per un massimo di dieci assegnazioni aggiuntive multiple del codice catalogo (ciascuno con una lunghezza massima di 60 caratteri). Se questi attributi non sono presenti e AutoCAD Electrical memorizza l'informazione aggiuntiva relativa al numero parte, quest'ultima verrà salvata nel simbolo inserito come dati estesi.

MACROCODICE

Attributo invisibile per il macrocodice secondario facoltativo che determina la ricerca degli elementi del sottoassemblaggio nei rapporti distinta materiali (massimo 60 caratteri). Definire questi elementi di assemblaggio secondario nel file di ricerca nel catalogo attivo nei campi MACROCODICE e MACROELENCO. Il valore di questo attributo viene impostato automaticamente quando si effettua una selezione dalla ricerca nel catalogo in cui sono contenute le informazioni relative all'assemblaggio secondario.

MACROCODICE01 - MACROCODICE10: attributi invisibili facoltativi del codice dell'assemblaggio secondario per un massimo di dieci assegnazioni aggiuntive multiple del codice catalogo (ciascuno con una lunghezza massima di 24 caratteri). Se questi attributi non sono presenti e AutoCAD Electrical memorizza l'informazione aggiuntiva relativa al numero parte, quest'ultima verrà salvata nel simbolo inserito come dati estesi.

ITEM

Attributo per il numero di elemento o dettaglio di un componente.

FAMIGLIA

Attributo invisibile che include il tipo "famiglia" dei componenti, ad esempio "CR", "TD", "M", "PB", composto da un massimo di otto caratteri. In genere, il valore di default della definizione dell'attributo FAMIGLIA coincide con quello dell'attributo TAG1 o TAG2 del componente. Tale attributo viene utilizzato per verificare le situazioni in cui i componenti secondari sono collegati a un componente principale. In caso di mancata corrispondenza dei componenti di una famiglia, viene visualizzata una finestra di dialogo di avviso.

Un dispositivo secondario generico può essere collegato a qualsiasi tipo di simbolo principale se il campo relativo al valore dell'attributo Famiglia del secondario resta vuoto. Quando viene stabilito il collegamento, il campo viene compilato subito con il codice FAMIGLIA del componente principale.

DESC1

DESC2

DESC3

DESC1: prima o unica riga del testo della descrizione composta da un massimo di 60 caratteri.

DESC2: seconda riga del testo della descrizione.

DESC3: terza riga del testo della descrizione.

INST

Codice di installazione del componente facoltativo (ad esempio "MACH1", composto da un massimo di 24 caratteri).

LOC

Codice di posizione del componente facoltativo (ad esempio "FIELD", "JBOX2" composto da un massimo di 16 caratteri).

XRIFNO

XRIFNC

(Solo principali) Attributi utilizzati per contenere le annotazioni dei riferimenti incrociati Normalmente Aperto e Chiuso. Questi attributi diventano automaticamente invisibili se al simbolo di componente vengono applicati riferimenti incrociati grafici.

XRIF

È possibile utilizzare questo attributo in due modi. Utilizzarlo per un elenco combinato di contatti normalmente aperti e normalmente chiusi. In AutoCAD Electrical i contatti chiusi sono sottolineati. Se sono presenti gli attributi XRIFNO e XRIFNC, l'attributo XRIF viene utilizzato per i riferimenti non NO/NC privi di definizione.

Nota:

Se XRIF non è presente, i contatti non NO/NC vengono inseriti con l'annotazione XRIFNO.

CONTATTO

Attributo invisibile presente quando il simbolo è un contatto. Il valore di questo attributo corrisponde allo stato di de-energizzazione del contatto, ad esempio "NO" o "NC" o qualsiasi stringa di testo in cui è incorporato "NO" o "NC", ad esempio "NO-TC". Utilizzare "NULL" come valore dell'attributo CONTATTO per escludere il contatto da qualsiasi annotazione di testo di riferimento incrociato AutoCAD Electrical.

COMMON

Attributo facoltativo che definisce quale attributo TERMxx riceve il primo valore ELENCOPIN. Il valore di attributo è una stringa di due caratteri, ad esempio "02", che corrisponde ad uno degli attributi TERMxx presenti nel simbolo. Se l'attributo non esiste nel simbolo, il primo valore di ELENCOPIN viene assegnato a TERM01 e il secondo a TERM02.

POSn

Attributo che indica il testo della posizione dell'interruttore, in cui "n" rappresenta il numero della posizione (POS1 - POS12, composto da un massimo di 24 caratteri). È possibile lasciare il valore di default vuoto per poi definirlo al momento dell'inserimento del componente.

STATO

Stringa di caratteri facoltativa relativa allo stato del contatto che identifica la relazione tra le posizioni dell'interruttore e lo stato di apertura/chiusura del contatto. Riguarda solo la visualizzazione. È possibile lasciare il valore di default vuoto per poi definirlo al momento dell'inserimento del componente.

RATINGn

Testo dell'attributo facoltativo del valore o del rating in cui "n" rappresenta una cifra a partire da "1", composto da un massimo 60 caratteri. In AutoCAD Electrical sono supportati fino a dodici attributi RATINGn, ovvero da RATING1 a RATING12, sul simbolo del componente. Queste assegnazioni possono essere utilizzate in diversi rapporti AutoCAD Electrical.

X?LINK

Attributo invisibile facoltativo che consente ad AutoCAD Electrical di collegare automaticamente le linee di collegamento tratteggiate tra i componenti correlati (al posto dell'annotazione riferimento incrociato). Il simbolo "?" rappresenta una cifra che indica la direzione di connessione della linea di collegamento preferenziale e segue la convenzione di connessione dei fili.

  • 1: collegamento all'attributo da destra
  • 2: collegamento all'attributo dall'alto
  • 4: collegamento all'attributo da sinistra
  • 8: collegamento all'attributo dal basso

ELENCOPIN

(Solo principali) Attributo invisibile facoltativo incluso in un simbolo principale per la memorizzazione dell'elenco pin dei contatti consentiti per i contatti secondari (senza limitazioni nel numero di caratteri). Se questo attributo non è presente, tutti i dati dell'elenco pin correlati vengono automaticamente memorizzati nel simbolo come dati estesi.

ELENCOPIN_PARILIVELLO

(Solo principali) Simile all'attributo precedente, ma utilizzato per contenere temporaneamente un secondo elenco pin che viene recuperato successivamente durante l'inserimento di un dispositivo principale "peer". Si supponga l'esempio di un contattore di avviamento del motore invertibile che costituisce un singolo componente con un solo numero parte, ma dotato di una bobina principale e una bobina invertibile peer. A ogni bobina è destinato un elenco pin specifico. L'assegnazione di ricerca nel catalogo determina l'estrazione di entrambi i gruppi di elenchi pin nel componente principale. Quindi, quando viene inserita la bobina invertibile peer, facendo riferimento al componente principale, l'elenco pin del dispositivo peer viene recuperato dall'attributo di memorizzazione temporanea o dai dati estesi del principale e viene trasferito sull'elemento peer.

ETICHETTAALTWD

(Solo principale) Attributo facoltativo inserito su un simbolo principale utilizzato per l'impostazione di una relazione peer-to-peer. Memorizza il nome contrassegno del riferimento incrociato di un simbolo correlato visualizzato in un tipo di disegno differente, ad esempio il disegno di uno strumento o il disegno di uno pneumatico rispetto ad uno schema elettrico. È ad esempio possibile includere il disegno di uno strumento nel gruppo di disegni di un progetto AutoCAD Electrical con una valvola contrassegnata con "FY201". Negli schemi elettrici, il solenoide di questa valvola è contrassegnato con "SV456". L'attributo ETICHETTAALTWD incluso nel simbolo della valvola dello schema può essere annotato con il nome di contrassegno dello strumento "FY201", mentre lo stesso attributo presente sul simbolo del diagramma dello strumento ha come nome di contrassegno "SV456" e punta di nuovo alla rappresentazione dello schema. In questo modo AutoCAD Electrical consente di creare riferimenti incrociati tra i simboli, effettuare aggiornamenti automatici e navigare tra i diversi tipi di disegno.

Nota: Per includere riferimenti peer nei riferimenti incrociati, accertarsi che l'opzione "Peer-to-peer" sia attivata (nella finestra di dialogo Proprietà progetto scheda Riferimento incrociato).

TIPOWD

Attributo facoltativo utilizzato per definire la categoria del componente.

  • 1- = unifilare
  • 1-1 = derivazione da bus unifilare
  • HY = idraulico
  • PI = P&ID
  • PN = pneumatico
Nota:

Il valore di TIPOWD può essere definito dall'utente. AutoCAD Electrical fornisce tutti i valori a due caratteri. I valori definiti dall'utente devono contenere tre o quattro caratteri.

WD_WEBLINK

Attributo inserito su un simbolo principale per incorporare collegamenti a ".pdf", ".xls", ".doc" o a URL Internet nei quali sia possibile effettuare la navigazione. Il valore dell'attributo corrisponde al nome file del documento .pdf, .xls, .doc o URL che dovrebbe essere visualizzato quando viene selezionato nella finestra di dialogo Naviga del componente. A un simbolo è possibile assegnare più attributi di collegamenti Web. Utilizzare il prefisso WD_WEBLINK nei nomi di attributo, quali WD_WEBLINK1 e WD_WEBLINK2.

NOMEBLOCCOWD

Attributo facoltativo che definisce la tabella del database di catalogo da utilizzare per il componente. Se è assente, il nome della tabella viene basato sul nome del simbolo del blocco.

Unifilare

Un simbolo unifilare può essere di tipo principale, secondario o morsetto. Questi simboli unifilari utilizzano gli stessi attributi dei simboli di morsetto, principali e secondari dello schema ma con le eccezioni seguenti.

Attributo

Descrizione

WDTIPO

L'attributo deve essere presente e contenere i valori "1-" e "1-1" a indicare che si tratta rispettivamente di un simbolo unifilare o di derivazione da bus unifilare. Un simbolo di derivazione da bus viene utilizzato per contrassegnare l'inizio di un circuito unifilare. I simboli dello schema presentano tale attributo con un valore vuoto o non lo presentano affatto.

RATING1

Omesso dai simboli di marcatura cavo poiché una marcatura cavo unifilare può rappresentare più conduttori, fili o assegnazioni di colori principali.

TERM01

Omesso dai simboli di morsetto unifilari poiché un morsetto unifilare può rappresentare più morsetti indipendenti.

Se un attributo TERM01 viene aggiunto ad un simbolo unifilare e presenta un valore non vuoto, può essere modificato nella finestra di dialogo Inserisci/Modifica simbolo morsetto. Tuttavia il testo del numero di morsetto nei simboli di morsetto unifilari non viene ricollegato alle assegnazioni dei numeri di morsetto nelle rappresentazioni di morsetto dello schema o del quadro.

Nota:

Modifica morsettiera non elabora i morsetti unifilari.

Coppie di numeri pin connessioni del filo/morsetti

Attributo

Descrizione

X?TERMn

Attributi invisibili di connessione del filo in cui un filo esterno è collegato ad un punto di origine dell'attributo. Il carattere 'n' rappresenta una cifra incrementata a partire da "01", utilizzata per mantenere univoci i nomi di attributo dei punti di connessione a più fili. e fornisce un collegamento a un numero di morsetto associato (TERMn), nonché a un attributo di descrizione del morsetto (TERMDESCn). Il simbolo "?" consente di identificare la direzione di connessione del filo preferenziale:

  • 1: il filo è collegato all'attributo da destra
  • 2: il filo è collegato all'attributo dall'alto
  • 4: il filo è collegato all'attributo da sinistra
  • 8: il filo è collegato all'attributo dal basso
  • 0: impostazione speciale indicata per i collegamenti di motori che irradiano da un cerchio
    Nota:

    Quando si inserisce un componente, i fili vicini provano a connettersi a questo tipo di attributo solo se include il valore prompt di default "X0STRETCH".

Se su un solo simbolo sono presenti più di 99 morsetti, il valore 'n' può continuare con coppie di lettere/numeri, come "A0," "A1," "AZ," "B0" e così via.

Nota:

Gli attributi X?TERMn possono essere autonomi, ovvero non sono associati ad un attributo TERMn.

X?TERMDESCn

Attributi facoltativi di descrizione delle connessioni del filo associati agli attributi delle connessioni del filo X?TERMn, composti da un massimo di 128 caratteri. I valori assegnati ai singoli attributi di descrizione dei morsetti possono essere estratti in diversi rapporti di connessioni del filo o inseriti nelle rappresentazioni dei diagrammi di cablaggio del quadro relative ai simboli dello schema.

Utilizzare questi attributi per definire un morsetto come connessione interna o esterna.

TERMn

Attributo facoltativo del numero pin del morsetto, in cui "n"' è un numero a due cifre, a partire da "01", utilizzato per l'associazione con l'attributo di connessione del filo X?TERMn corrispondente, composto da un massimo di dieci caratteri.

Ad un singolo attributo TERMn possono essere associati due, tre o quattro attributi di connessione del filo. Ad esempio, ad un simbolo di morsetto autonomo rotondo con un solo morsetto nell'attributo del numero TERM01 possono essere associati quattro attributi di connessione del filo per consentire la connessione da qualsiasi direzione. Tutti e quattro i nomi degli attributi del numero filo terminano con 01 per consentirne il collegamento all'attributo del numero pin del morsetto comune.

WD_JUMPERS

Attributo facoltativo dei ponticelli dei fili interni che può essere codificato per collegare gruppi di morsetti in modo che vengano considerati come collegati tramite ponticelli interni durante il calcolo delle assegnazioni dei numeri di filo e l'elaborazione dei rapporti da/a e delle connessioni filo. Ad esempio, ad un valore di attributo WD_JUMPERS pari a ((01 02)) viene assegnato un flag in modo che la connessione filo X?TERM01 venga considerata come collegata tramite ponticelli elettrici a X?TERM02. Il valore di attributo WD_JUMPERS ((01 04)) (02 05 06) indica che le connessioni filo X?TERM01 e X?TERM04 vengono considerate come collegate tramite ponticelli interni e che X?TERM02, X?TERM05 e X?TERM06 vengono visualizzati come collegati tramite ponticelli.

Nota:

è possibile impedire la visualizzazione dei ponticelli nei rapporti da/a filo inserendo i ponticelli in un layer che contiene la sottostringa "PONTICELLO".

Simboli del disegno parametrico dei connettori dello schema

Il connettore parametrico comprende una serie di simboli master, ovvero un simbolo principale e più simboli secondari (i nomi dei simboli di libreria di default sono HCN1_1*.dwg, VCN1_1*.dwg, HCN2_1*.dwg, VCN2_1*.dwg). Per questi tipi di simboli, vedere l'elenco di attributi riportato di seguito.

Attributi dei simboli dei pin principali e secondari

Nel nome dei simboli principali e secondari, il quarto carattere corrisponde rispettivamente a "1" e "2".

Attributo

Descrizione

TAG1

(Solo principali) Corrisponde alla definizione dell'attributo FAMIGLIA.

TAG2

(Solo secondari) Corrisponde alla definizione dell'attributo FAMIGLIA.

INST

LOC

Corrisponde alla definizione dell'attributo FAMIGLIA.

PROD

CAT

MACROCODICE

(Solo principali) Corrisponde alla definizione dell'attributo FAMIGLIA.

FAMIGLIA

Corrisponde alla definizione dell'attributo FAMIGLIA.

GENDER

Attributo invisibile con valore non definito.

ACE_FLAG

Attributo invisibile con valore "2" per tutti i simboli di connettori parametrici e valore "1" per i simboli di giunzioni, composto da un massimo di 1 carattere.

DESC1

DESC2

DESC3

Corrisponde alla definizione dell'attributo FAMIGLIA.

X?LINK

Corrisponde alla definizione dell'attributo FAMIGLIA.

NOMEBLOCCOWD

(Solo principali) Attributo invisibile con valore "HC0" (0 = zero, composto da un massimo di 32 caratteri). Accesso dei flag della tabella dei connettori "C0" nel file di database di ricerca nel catalogo.

Attributi di connessione del filo per il connettore parametrico

Attributo

Descrizione

TERM01P

Attributo per numero pin del morsetto (per i numeri pin lato spina).

TERM01J

Attributo per numero pin del morsetto (per i numeri pin lato presa).

X?TERM01P

X?TERM01J

Attributi di connessione del filo invisibili relativi rispettivamente alle spine e alle prese. Il simbolo "?" corrisponde ad un cifra che indica la direzione di connessione del filo (1,2,4 o 8).

X?TERMDESC01P

X?TERMDESC01J

Attributo per la descrizione dei pin dei morsetti relativi rispettivamente alle spine e alla prese. Il simbolo "?" corrisponde alla definizione dell'attributo FAMIGLIA.

X?WIRE01P

X?WIRE01J

Attributo per l'annotazione della connessione fili relativi rispettivamente alle spine e alla prese. Il simbolo "?" corrisponde alla definizione dell'attributo FAMIGLIA.

X?_TINY_DOT_DONT_REMOVE_01P

X?_TINY_DOT_DONT_REMOVE_01J

Attributo visibile formato da un solo valore di carattere di dimensioni ridotte, ovvero ".", che deve rimanere visibile e deve essere collocato nell'esatta posizione di inserimento degli attributi XnTERM01P e XnTERM01J. Mantiene l'integrità della connessione fili se un pin di un connettore viene spostato oltre l'estremità del relativo involucro. Il simbolo "?" corrisponde alla definizione dell'attributo FAMIGLIA.

Simboli dei morsetti dello schema

Utilizzare gli attributi riportati di seguito per i simboli dei morsetti o per i simboli dei morsetti con sequenza di connessione multipla (i nomi dei blocchi di simboli di libreria di default sono HT00*.dwg, VT00*.dwg, HT10*.dwg, VT10*.dwg, HT0W*.dwg, VT0W*.dwg).

Attributo

Descrizione

TAGSTRIP

Attributo relativo al nome di contrassegno della morsettiera, composto da un massimo di 24 caratteri.

X?TERM01

Attributo per la connessione fili, composto da un massimo di quattro attributi posizionati in corrispondenza di ciascuna delle estremità degli assi orizzontali e verticali del simbolo, con la parte "?" che corrisponde ad una cifra che indica la direzione della connessione fili come descritto in precedenza.

X?TERMDESC01

Attributo facoltativo per la descrizione della connessione fili.

SEQMORSETTIERA

Attributo utilizzato internamente dal comando Modifica morsettiera per ordinare una morsettiera.

MORSCOLLEG

Attributo utilizzato internamente per associare i morsetti dello schema all'interno di un morsetto multilivello o per associare un morsetto dello schema alla relativa rappresentazione del quadro.

WIRENO

o TERM01

Attributo relativo all'assegnazione del numero morsetto, composto da un massimo di 24 caratteri. Se per il morsetto è richiesta la visualizzazione del valore del numero filo della rete di fili in cui è inserito, è necessario che l'attributo NUMFILO sia presente. In caso contrario, ovvero se l'attributo deve essere riferito all'assegnazione di un pin di morsetto indipendente dal numero filo, è necessario utilizzare l'attributo TERM01.

INST

Come l'attributo precedente.

LOC

Come l'attributo precedente.

PROD

CAT

MACROCODICE

Come l'attributo precedente.

NOMEBLOCCOWD

Attributo invisibile facoltativo con valore "TRMS", che consente di forzare l'accesso della tabella TRMS nel file di ricerca nel catalogo, composto da un massimo di 32 caratteri.

Simbolo di morsetto con sequenza di connessione multipla

Utilizzare i seguenti attributi per questo tipo speciale di simbolo di morsetto. Questa singola istanza di simbolo consente di definire una serie di interconnessioni tra morsettiere, per un massimo di sei, come nel caso ad esempio di un filo che passa attraverso una serie di morsettiere divise. I nomi dei blocchi dei simboli di libreria di default sono H--1_multi*.dwg, V--1_multi*.dwg.

Attributo

Descrizione

WD_#_TAGSTRIP

Attributo associato al numero di morsettiera, composto da un massimo di 16 caratteri. Utilizzare l'attributo WD_1_TAGSTRIP per il primo numero di morsettiera e selezionare dall'intervallo di valori WD_2_TAGSTRIP - WD_6_TAGSTRIP il successivo numero di morsetto nella sequenza.

WD_#_TERMNO

Attributo associato al numero di morsetto facoltativo. Utilizzare l'attributo WD_1_TERMNO per il primo numero di morsettiera e selezionare dall'intervallo di valori WD_2_TERMNO - WD_6_TERMNO il successivo numero di morsetto nella sequenza.

WD_#_INFO

Attributo associato ad informazioni aggiuntive, quali installazione, posizione, assegnazioni di numeri elementi e codici di catalogo, nonché qualsiasi informazione relativa ai cavi connessi. Utilizzare l'attributo WD_1_INFO per il primo numero di morsettiera e selezionare dall'intervallo di valori WD_2_INFO - WD_6_INFO il successivo numero di morsetto nella sequenza.

X?TERM01

X?TERM02

Attributo per le connessioni fili su ogni estremità del simbolo, in cui il carattere "?" indica la direzione di connessione dei fili, come descritto per l'attributo precedente.

Simboli dei segnali dei fili di origine/destinazione

Questi simboli consentono a un filo di passare da una posizione a un'altra, all'interno di un disegno o tra più disegni. I nomi dei simboli di libreria di default sono HAxSn.dwg, HAxDn.dwg, in cui "x" e "n" rappresentano rispettivamente la cifra dello stile e l'orientamento 1, 2, 3 o 4.

Attributo

Descrizione

CODSEGN

Attributo associato a un codice segnale univoco definito dall'utente all'inserimento del simbolo, composto da un massimo di 32 caratteri. Il valore in questione viene utilizzato per mettere in corrispondenza i singoli simboli di segnale di origine con uno o più simboli di segnali di destinazione.

WIRENO

Attributo relativo a una copia del numero filo che viene assegnata al filo cui è collegato il simbolo di segnale, composto da un massimo di 24 caratteri. Questo attributo può essere nascosto.

XRIF

Attributo relativo alla posizione di riferimento per i simboli di origine e destinazione corrispondenti. Viene aggiornato automaticamente con lo strumento Aggiorna riferimenti segnale o Numeri fili automatici.

DESC1

Attributo della descrizione facoltativo, composto da un massimo di 60 caratteri.

FOGLIO

Attributo facoltativo del valore FOGLIO (%S) assegnato nella finestra di dialogo Impostazioni disegno e composto da un massimo di 12 caratteri. Viene aggiornato automaticamente con lo strumento Aggiorna riferimenti segnale o Numeri fili automatici.

NOMEDWG

Attributo facoltativo del valore NOMEDWG (%S) assegnato nella finestra di dialogo Impostazioni disegno e composto da un massimo di 40 caratteri. Gli aggiornamenti vengono eseguiti analogamente all'attributo precedente.

X?TERM01

Attributo per la connessione fili in cui il carattere "?" indica la direzione di connessione dei fili, come descritto per l'attributo precedente.

Simboli autonomi di riferimenti incrociati di origine/destinazione

Questi simboli sono simili a quelli precedenti, fatta eccezione per l'assenza di un attributo di connessione del filo e di un attributo NUMFILO. I nomi dei simboli di libreria di default sono HAxS1_REF.dwg, HAxD1_REF.dwg, in cui "x" rappresenta la cifra dello stile.

Numeri dei fili o etichette dei fili in linea

Questi simboli, che si inseriscono nei fili per interromperli e ricollegarli in corrispondenza di ciascuna delle estremità, presentano un'etichetta di testo o un numero filo nello spazio compreso tra le estremità del filo connesso. Si tratta di simboli che modificano dinamicamente il relativo spazio in base alla larghezza del testo in linea. I nomi dei blocchi di simboli di libreria di default sono HT0_*.dwg, VT0_*.dwg.

Attributo

Descrizione

COLORE

o NUMFILO

Attributo visibile per l'etichetta di testo (COLORE) o il testo del filo in linea (NUMFILO), composto da un massimo di 24 caratteri. Questo attributo è giustificato al centro ed è posizionato nel mezzo della coppia di attributi di connessione del filo riportata di seguito.

X?TERM01

Coppia di attributi invisibili di connessione del filo che rappresenta la posizione in cui i fili si collegano. La connessione viene effettuata con il punto di origine di ciascun attributo. Il simbolo "?" presente nel nome di ogni attributo identifica la direzione di connessione del filo:

  • 1: il filo è collegato all'attributo da destra
  • 2: il filo è collegato all'attributo dall'alto
  • 4: il filo è collegato all'attributo da sinistra
  • 8: il filo è collegato all'attributo dal basso

X?_TINY_DOT_DONT_REMOVE

Attributo visibile formato da un solo valore di carattere di dimensioni ridotte, ovvero ".", che deve rimanere visibile e deve essere collocato nell'esatta posizione di inserimento di ciascuno degli attributi XnTERM01. Questo attributo consente di regolare automaticamente lo spazio in base alla larghezza del testo nonché mantenere la connettività nel simbolo se il testo del numero filo o dell'etichetta in linea è vuoto o si riduce di dimensioni rispetto alla larghezza totale dello spazio nel filo.

Simboli dei singoli punti di I/O PLC

La presenza di questi attributi è richiesta per i simboli dei singoli I/O autonomi con una o due connessioni del filo. I nomi dei blocchi di simboli di libreria di default sono PLCIOI*.dwg e PLCIOO*.dwg.

Attributo

Descrizione

TAG1

TAG2

Attributo relativo al nome di contrassegno dei moduli I/O PLC (principali/secondari), in cui il valore di definizione dell'attributo di default del simbolo principale diventa la parte "%F" del formato del nome di contrassegno (composto da un massimo di 64 caratteri).

TAGA01

Attributo relativo all'indirizzo I/O composto da un massimo 32 caratteri.

INST

LOC

Descrizione identica a quella precedente.

XRIF

Descrizione identica a quella precedente.

TERM01L

TERM01R

Attributo per il numero di pin dei morsetti su ogni lato, composto da un massimo di dieci caratteri. Nel caso di una singola connessione del filo, il nome dell'attributo è TERM01.

X?TERM01L

X?TERM01R

Attributi associati alle connessioni del filo presenti su ogni lato. Nel caso di una singola connessione del filo, il nome dell'attributo è X?TERM01, in cui il simbolo "?" indica la direzione di connessione del filo.

TERMDESC01L

TERMDESC01R

Attributo facoltativo di descrizione del pin dei morsetti presente su ogni lato del simbolo, composto da un massimo di 128 caratteri. Nel caso di una singola connessione del filo, il nome dell'attributo è TERMDESC01.

PROD

CAT

MACROCODICE

(Solo principali) Descrizione identica a quella precedente.

DESCA01 - DESCE01

Attributi destinati a contenere un massimo di cinque righe di testo descrittivo, composti da un massimo di 60 caratteri.

LINE1

LINE2

Attributi facoltativi destinati a contenere due righe di testo generico, ad esempio i numeri di indirizzo "Rack" e "Slot", composti da un massimo di 24 caratteri.

DESC

(Solo principale) Attributo facoltativo utilizzato per una descrizione generale e composto da un massimo di 60 caratteri.

FAMILY

Descrizione identica a quella precedente: valore di default "PLC" composto da un massimo di otto caratteri.

Simboli di giunzione

Attributo

Descrizione

XnWIRE01

Attributo per l'annotazione dei fili.

XnWIRE02

Attributo per l'annotazione dei fili.

TERMDESCxx

Attributo per la descrizione della connessione fili, composto da un massimo di 128 caratteri.

ACE_FLAG

Attributo invisibile, il cui valore è impostato su "1" per l'identificazione dei simboli di giunzione, utilizzato per le esportazioni in Autodesk Inventor Professional e composto da un massimo di 1 carattere.

Simboli dei doppini ritorti parametrici

Attributo

Descrizione

X?TERM01

Coppia di attributi invisibili di connessione del filo che rappresenta la posizione in cui i fili si collegano. La connessione viene effettuata con il punto di origine di ciascun attributo. Il simbolo "?" presente nel nome di ogni attributo identifica la direzione di connessione del filo:

  • 1: il filo è collegato all'attributo da destra
  • 2: il filo è collegato all'attributo dall'alto
  • 4: il filo è collegato all'attributo da sinistra
  • 8: il filo è collegato all'attributo dal basso

X?_TINY_DOT_DONT_REMOVE

Attributo visibile formato da un solo valore di carattere di dimensioni ridotte, ovvero ".", che deve rimanere visibile e deve essere collocato nell'esatta posizione di inserimento di ciascuno degli attributi XnTERM01. Si tratta di un attributo necessario per consentire la regolazione automatica dello spazio in base alla larghezza del testo e per mantenere la connettività nel simbolo se il testo del numero filo o dell'etichetta in linea è vuoto o si riduce di dimensioni rispetto alla larghezza totale dello spazio nel filo.

ACE_OFFSET

Attributo invisibile associato alla distanza di offset dei vertici misurata rispetto al punto centrale compreso tra i due punti di connessione del filo del simbolo. Un valore positivo estende la torsione nello spazio. Un valore negativo (default) riduce l'altezza della torsione. Il valore 0.0 attiva la torsione nel punto medio degli spazi tra i fili.

Per modificare l'altezza della torsione, aprire il file di disegno dei simboli e modificare questa definizione di attributo. Al successivo inserimento di un simbolo di doppino ritorto in un nuovo disegno, la parte ritorta assume il nuovo valore.

ACE_FLAG

Attributo invisibile impostato sul valore 3 per l'identificazione di un simbolo di doppino ritorto composto da un massimo di 1 carattere.