Mappa dei comandi di AutoCAD e di AutoCAD Mechanical

I comandi di AutoCAD Mechanical sono appositamente sviluppati per i tipici disegni di progettazione meccanica. È possibile eseguire attività di disegno comuni molto più rapidamente se si utilizzano i comandi di AutoCAD Mechanical anziché i corrispondenti comandi di AutoCAD.

Comandi di creazione della geometria

AutoCAD Mechanical fornisce diversi strumenti per creare la geometria di Mechanical, tra cui linee simmetriche, linee di sezione (con frecce ed etichette), vari tipi di rettangoli, linee di costruzione, linee d'asse e tratteggio automatico. Le linee di Mechanical vengono automaticamente create nei layer di Mechanical in base al tipo di oggetto. Ad esempio, le linee di sezione vengono create automaticamente sul layer AM_10.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical

LINEA

LINEA

PLINEA

PLINEA

SPLINE

SPLINE

   

AMSYMLINE

Disegna linee simmetriche rispetto ad una linea d'asse.

   

AMBROUTLINE

Disegna una spline speciale per visualizzare i bordi spezzati.

   

AMSECTIONLINE

Crea una linea del piano di taglio. Le linee di sezione possono essere create con o senza frecce ed etichette.

   

AMZIGZAGLINE

Disegna le linee zig-zag.

CERCHIO

CERCHIO

ARCO

ARCO

ELLISSE

ELLISSE

POLIGONO

POLIGONO

FUMETTOREV

FUMETTOREV

RETTANGOLO

AMRECTANG

Crea un rettangolo e fornisce opzioni aggiuntive.

AMRECTXWH

Crea un rettangolo; primo angolo, base completa e altezza completa.

AMRECTBY

Crea un rettangolo; centro base, secondo angolo.

AMRECTBWH

Crea un rettangolo; centro base, base completa, altezza completa.

AMRECTBWH2

Crea un rettangolo; centro base, metà base, altezza completa.

AMRECTLY

Crea un rettangolo; centro altezza, secondo angolo.

AMRECTLWH

Crea un rettangolo; centro altezza, base completa, altezza completa.

AMRECTLWH2

Crea un rettangolo; centro altezza, base completa, metà altezza.

AMRECTCY

Crea un rettangolo; centro, secondo angolo.

AMRECTCWH

Crea un rettangolo; base completa, altezza completa.

In AutoCAD Mechanical il tratteggio crea un'entità intelligente. Il tratteggio trova automaticamente i bordi in base al tipo di oggetto. Solo gli oggetti sui layer contorno (AM_0, AM_1, AM_2 e AM_3) vengono utilizzati come bordi di tratteggio. Le linee d'asse (AM_7) e le linee di filettatura (AM_4) non vengono trovate e vengono quindi ignorate come bordi di tratteggio contorni. Quando viene inserito un foro standard, il tratteggio viene automaticamente modificato in base alla lavorazione.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical

TRATTEGGIO

AMHATCH_45_2

Crea un tratteggio di 45 gradi e 2.5 mm/0.1 pollici.

AMHATCH_45_5

Crea un tratteggio con un'inclinazione di 45 gradi e una spaziatura di 5 mm (0.22 pollici).

AMHATCH_45_13

Crea un tratteggio di 45 gradi e 13 mm/0.5 pollici.

AMHATCH_135_2

Crea un tratteggio con un'inclinazione di 135 gradi e una spaziatura di 2.7 mm (0.11 pollici).

AMHATCH_135_4

Crea un tratteggio di 135 gradi e 4.7 mm/0.19 pollici.

AMHATCH_135_11

Crea un tratteggio di 135 gradi e 11 mm/0.4 pollici.

AMUSERHATCH

Inserisce un tratteggio definito dall'utente.

AMHATCH_DBL

Crea un tratteggio doppio con inclinazioni di 45 e 135 gradi e una spaziatura di 2.3 mm (0.09 pollici).

Comandi di creazione della geometria - Lavorazioni e parti standard

La libreria dei contenuti di AutoCAD Mechanical contiene più di 600.000 lavorazioni e parti standard, basate su 17 norme internazionali. Le lavorazioni standard includono gioco, fori filettati, svasatura e fori lamati. Le parti standard includono bulloni, viti, dadi, rondelle, forme di acciaio, cuscinetti, graffe circolari, spine coniche e cilindriche, coppiglie, prigionieri, rivetti, perni, tappi, ingrassatori, anelli di guarnizione, boccole di foratura e altro ancora.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical
   

AMSCREWCON2D

Inserisce una connessione a vite tra due piastre utilizzando le parti standard della libreria dei contenuti.

   

AMTHOLE2D

Crea un foro passante di dimensioni standard.

   

AMSHAFT2D

Crea parti di albero simmetriche dal punto di vista della rotazione ed i contorni interno ed esterno dell'albero, utilizzando Generatore alberi.

   

AMSHAFTEND

Crea una linea zig-zag, una linea a mano libera o una sequenza chiusa per rappresentare l'estremità di un albero.

   

AMCOMP2D

Crea le molle a compressione ed esegue i calcoli delle molle.

   

AMSTDPLIB

Inserisce nel disegno una parte standard dalla libreria dei contenuti.

Comandi di creazione della geometria - Linee di proiezione della vista e di costruzione

In AutoCAD Mechanical le linee di costruzione includono linee (xlinee e raggi), cerchi e rettangoli. Questi oggetti vengono creati automaticamente sul layer AM_CL, che consente il posizionamento rapido, senza doversi preoccupare del layer corrente. AutoCAD Mechanical riconosce che tali linee di costruzione non fanno parte del componente che si sta creando ed è in grado di escluderle dalle operazioni in questione. Ad esempio, i comandi della funzione Nascondi non considerano tali linee come oggetti contorno validi e quindi vengono ignorate.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical
   

AMPOWERVIEW

Crea viste dall'alto, dal basso o laterali delle parti standard.

XLINEA

AMCONSTLINES

Disegna le linee di costruzione. Visualizza una finestra di dialogo che elenca tutte le variazioni.

AMCONSTHOR

Crea una linea di costruzione orizzontale.

AMCONSTVER

Crea una linea di costruzione verticale.

AMCONSTCRS

Crea linee di costruzione intersecanti.

AMCONSTZ

Crea una linea di costruzione in direzione Z.

AMCONSTHB

Crea una linea di costruzione in base alla definizione di due punti o di un angolo.

AMCONSTHW

Crea una linea di costruzione con un angolo relativo rispetto ad una linea.

AMCONSTPAR

Crea una linea di costruzione parallela con distanza completa.

AMCONSTPAR2

Crea una linea di costruzione parallela con mezza distanza.

AMCONSTLOT2

Crea una linea di costruzione perpendicolare a due punti.

AMCONSTLOT

Crea una linea di costruzione perpendicolare ad una linea.

AMCONSTHM

Crea una linea di costruzione che divide un angolo in due parti uguali.

AMCONSTTAN

Crea due linee di costruzione parallele tangenti ad un cerchio.

AMCONSTTC

Crea una linea di costruzione tangente a due cerchi.

AMCONSTXLINE

Crea linee di costruzione in entrambe le direzioni a partire da un punto.

RAGGIO

AMCONSTXRAY

Crea linee di costruzione a partire da un punto.

   

AMCONSTCC

Crea un cerchio concentrico rispetto ad un altro cerchio mediante una linea di costruzione.

   

AMCONSTCCREA

Crea un cerchio all'estremità di un albero. Il cerchio viene disegnato sul layer corrente ma non sul layer AM_CL.

   

AMCONSTC2

Crea un cerchio tangente ad una linea mediante una linea di costruzione.

   

AMCONSTKR

Crea un cerchio tangente rispetto a due linee mediante una linea di costruzione.

   

AMCONST_CIRCLE

Crea un cerchio mediante una linea di costruzione.

   

AMCONSTCIRCLI

Crea un rettangolo mediante una linea di costruzione attorno ad un cerchio.

Comandi di riutilizzo della geometria

AutoCAD Mechanical consente di combinare linee, archi e cerchi per formare componenti (parti e assiemi) nell'ambiente struttura Mechanical. Una volta definiti, è possibile inserire rapidamente tali componenti in un nuovo disegno o in un disegno esistente e, se un'istanza di un componente viene modificata, vengono automaticamente aggiornati tutti i componenti.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical

BLOCCO

BLOCCO

   

AMSCREATE

Crea nuovi componenti, viste dei componenti, cartelle e viste di annotazione nei disegni di una struttura Mechanical.

   

AMSNEW

Consente di creare e gestire nuove cartelle, componenti e viste in una struttura Mechanical.

 

MBLOCCO

 

MBLOCCO

   

AMSEXTERNALIZE

Consente di convertire componenti/cartelle locali in componenti/cartelle riferimenti esterni spostandone le definizioni in un nuovo file di disegno.

INSER

INSER

   

AMSINSERT

Inserisce le viste componenti e le cartelle da definizioni esistenti oppure inserisce viste aggiuntive a una vista annotazione.

XRIF

XRIF

   

AMSCATALOG

Visualizza un catalogo di definizioni di cartelle e componenti di struttura Mechanical e consente di eseguire una serie di operazioni, in particolare correlate agli xrif.

Comandi di creazione di linee nascoste

I comandi relativi alla funzione Nascondi in AutoCAD Mechanical consentono di creare linee nascoste attraverso la selezione degli oggetti che devono essere visualizzati in primo piano. I bordi nascosti vengono individuati automaticamente e viene impostato lo stile della linea appropriato. I comandi ignorano in modo intelligente gli oggetti non appropriati, quali le linee di costruzione dal primo piano allo sfondo.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical
   

AM2DHIDE

Nasconde i bordi non visibili degli oggetti che sono parzialmente o completamente nascosti dietro altri oggetti in un assieme.

   

AM2DHIDEDIT

Modifica i bordi nascosti o non visibili creati dal comando AM2DHIDE.

   

AMSHIDE

Nasconde i bordi non visibili degli oggetti che sono parzialmente o completamente nascosti dietro altri oggetti in un assieme, nell'ambiente struttura Mechanical.

   

AMSHIDEEDIT

Modifica i bordi nascosti o non visibili creati dal comando AMSHIDE.

Comandi di creazione di serie di fori e linee d'asse

I comandi che creano linee d'asse non disegnano solo linee d'asse e linee d'asse intersecanti sul layer corretto estendendole della lunghezza necessaria oltre i fori ed altri oggetti ma consentono di creare serie complete di diametri primitivi di cerchi e serie rettangolari.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical
   

AMCENTLINE

Disegna una linea d'asse sul layer della linea d'asse (AM_CL).

   

AMCENCROSS

Disegna delle linee d'asse intersecanti.

   

AMCENCRHOLE

Disegna delle linee d'asse intersecanti con un foro.

   

AMCENCRANGLE

Disegna delle linee d'asse su un cerchio o su un arco.

   

AMCENCRCORNER

Disegna un foro nell'angolo con linea d'asse.

   

AMCENCRFULLCIRCLE

Disegna dei fori su una flangia con linea d'asse.

   

AMCENCRINHOLE

Disegna delle linee d'asse su fori.

   

AMCENCRPLATE

Disegna dei fori su una piastra con linea d'asse.

   

AMCENINBET

Disegna una linea d'asse tra due linee.

Comandi di modifica della geometria

I comandi Power di modifica della geometria riconoscono gli oggetti di Mechanical correlati. Gli oggetti possono quindi essere modificati interamente (ad esempio è possibile modificare un'intera connessione bullonata) e gli oggetti circostanti interessati dalla modifica vengono automaticamente "corretti".

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical

CANCELLA

AMPOWERERASE

Elimina gli oggetti selezionati e corregge automaticamente gli oggetti di Mechanical circostanti.

COPIA

AMPOWERCOPY

Copia un oggetto insieme alla relativa intelligenza di Mechanical in un'altra posizione nel disegno.

   

AMPOWEREDIT

Avvia il comando con cui è stato creato l'oggetto selezionato per consentire la modifica dell'oggetto.

   

AMPOWERRECALL

Avvia il comando con cui è stato creato l'oggetto selezionato per consentire la creazione di un nuovo oggetto.

SPECCHIO

SPECCHIO

OFFSET

AMOFFSET

Crea nuovi oggetti alla distanza specificata rispetto a un oggetto esistente.

SERIE

SERIE

SPOSTA

SPOSTA

RUOTA

RUOTA

SCALA

SCALA

AMSCALEXY

Consente di scalare gli oggetti nelle direzioni X e Y.

TAGLIA

TAGLIA

ESTENDI

ESTENDI

SPEZZA

SPEZZA

AMBREAKATPT

Spezza gli oggetti in corrispondenza del rispettivo punto di intersezione comune.

UNISCI

UNISCI

AMJOIN

Unisce entità diverse.

 

DIVIDI

 

DIVIDI

CIMA

AMCHAM2D

Collega due oggetti non paralleli modificandone la sagoma per unirli o renderli intersecanti mediante una linea smussata.

RACCORDO

AMFILLET2D

Crea dei bordi raccordati.

Comandi di creazione di fogli di disegno

AutoCAD Mechanical consente di creare, scalare e annotare i fogli di disegno in spazio modello e in spazio carta. I cartigli, i bordi dei disegni e i blocchi di revisione sono oggetti intelligenti che estraggono automaticamente le informazioni sulla parte o sull'assieme a scopo di visualizzazione. Nello spazio modello, i cartigli diventano aree scalate dopo aver specificato una scala standard per gli oggetti selezionati. Nello spazio carta, anche la creazione finestra consente di individuare i componenti presenti nello spazio modello.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical
   

AMTITLE

Inserisce un cartiglio e un bordo del disegno.

   

AMREVLINE

Inserisce un elenco delle revisioni in un disegno oppure aggiunge una riga di revisione ad un elenco delle revisioni esistente.

Comandi di creazione della vista di dettaglio

Utilizzare AutoCAD Mechanical per creare le viste di dettaglio nello spazio modello o nello spazio carta tramite i fattori di scala comuni. Le viste di dettaglio sono associative e vengono automaticamente aggiornate quando la geometria del modello viene modificata. Le viste di dettaglio inserite nello spazio modello creano aree di scala, mentre quelle inserite nello spazio carta creano le finestre. Tutti i comandi di AutoCAD Mechanical riconoscono il fattore di scala utilizzato per la visualizzazione dei dettagli e lo regolano automaticamente.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical
   

AMDETAIL

Crea una vista di dettaglio rettangolare, circolare scalata o definita liberamente della geometria selezionata.

   

AMSCAREA

Definisce un'area di disegno con un fattore di scala differente.

Comandi di annotazione - Quote

In AutoCAD Mechanical, la quotatura consente di eseguire gli accoppiamenti o l'aggiunta degli accoppiamenti alle quote critiche del disegno. Gli accoppiamenti sono intelligenti, quindi, se la dimensione nominale cambia, l'accoppiamento viene regolato di conseguenza. È quindi possibile aggiungere al disegno un elenco di accoppiamenti che aiuta a documentare il progetto. La quotatura automatica consente di eseguire in una sola operazione la quota lineare, coordinata, albero o simmetrica. Per ordinare le quote inserite, sono disponibili numerosi comandi di modifica delle quote, ad esempio il comando di disposizione e di interruzione.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical

DMLINEARE

AMPOWERDIM

Crea quotature lineari, allineate, angolari, del raggio e del diametro. Consente l'aggiunta dei simboli, degli accoppiamenti e delle tolleranze a singole quote indipendenti dallo stile di quota.

DIMALLINEATA

AMPOWERDIM

Crea quotature lineari, allineate, angolari, del raggio e del diametro. Consente l'aggiunta dei simboli, degli accoppiamenti e delle tolleranze a singole quote indipendenti dallo stile di quota.

DIMCOORDINATA

AMAUTODIM

Crea quote coordinate, parallele, albero e simmetriche e consente di modificare lo stile delle quote.

   

AMFITSLIST

Inserisce un elenco di accoppiamenti a partire dalle quote posizionate.

ARCOQUOTA

AMPOWERDIM

Crea quotature lineari, allineate, angolari, del raggio e del diametro. Consente l'aggiunta dei simboli, degli accoppiamenti e delle tolleranze a singole quote indipendenti dallo stile di quota.

DIMRAGGIO

AMPOWERDIM

Crea quotature lineari, allineate, angolari, del raggio e del diametro. Consente l'aggiunta dei simboli, degli accoppiamenti e delle tolleranze a singole quote indipendenti dallo stile di quota.

QUOTARIDOTTA

AMPOWERDIM

Crea quotature lineari, allineate, angolari, del raggio e del diametro. Consente l'aggiunta dei simboli, degli accoppiamenti e delle tolleranze a singole quote indipendenti dallo stile di quota.

DIMDIAMETRO

AMPOWERDIM

Crea quotature lineari, allineate, angolari, del raggio e del diametro. Consente l'aggiunta dei simboli, degli accoppiamenti e delle tolleranze a singole quote indipendenti dallo stile di quota.

DIMANGOLO

AMPOWERDIM

Crea quotature lineari, allineate, angolari, del raggio e del diametro. Consente l'aggiunta dei simboli, degli accoppiamenti e delle tolleranze a singole quote indipendenti dallo stile di quota.

DIMRAPID

AMAUTODIM

Crea quote coordinate, parallele, albero e simmetriche e consente di modificare lo stile delle quote.

DIMLBASE

AMAUTODIM

Crea quote coordinate, parallele, albero e simmetriche e consente di modificare lo stile delle quote.

DIMCONTINUA

AMAUTODIM

Crea quote coordinate, parallele, albero e simmetriche e consente di modificare lo stile delle quote.

   

AMDIMARRANGE

Ridispone le quote selezionate, relativamente a uno spigolo selezionato.

   

AMDIMSTRETCH

Stira/comprime la geometria tramite la selezione di una quota associata (lineare o simmetrica) e la modifica del testo della quota.

   

AMDIMALIGN

Allinea le quote alla quota selezionata.

   

AMDIMJOIN

Modifica le quote lineari, allineate e angolari (3 punti o 2 linee) unendo quote simili in un'unica quota.

   

AMDIMBREAK

Crea interruzioni in una quota esistente mantenendone l'intelligenza.

Comandi di annotazione - Diagrammi fori

Quando si inserisce un diagramma foro utilizzando AutoCAD Mechanical, l'origine, le etichette e le tabelle dei fori vengono inserite in base alle norme attive. Quando i fori vengono aggiunti, rimossi o spostati, il diagramma fori viene aggiornato automaticamente.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical

TABELLA

AMHOLECHART

Crea le quote coordinate per i fori di una parte e genera i diagrammi dei fori.

TESTOM

Comandi di annotazione - Simboli di Mechanical

In AutoCAD Mechanical, sono presenti non solo i vari comandi per l'inserimento automatico dei simboli in un disegno, ma persino i simboli come testo associato vengono inseriti conformemente alle norme di disegno correnti.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical
 

DIRRAPID

AMNOTE

Descrive i fori e gli accoppiamenti e crea note con direttrice nel disegno.

TOLLERANZA

AMFCFRAME

Crea i simboli dei riquadri di controllo della geometria.

   

AMDATUMID

Crea i simboli identificatori dei riferimenti.

   

AMSURFSYM

Crea i simboli di stato della superficie.

   

AMWELDSYM

Crea i simboli di saldatura.

   

AMTAPERSYM

Crea simboli di rastremazione/inclinazione.

TESTOM

AMTEXT7

Crea testom con un'altezza di 7 mm.

AMTEXT5

Crea testom con un'altezza di 5 mm.

AMTEXT3

Crea testom con un'altezza di 3,5 mm.

Comandi di annotazione - Distinta componenti, elenchi delle parti e numeri di riferimento

Il supporto incorporato per la distinta componenti elimina la necessità di tenere traccia manualmente delle informazioni e di creare e gestire manualmente gli elenchi delle parti. Quando una parte o un assieme vengono aggiunti al progetto, gli elenchi delle parti e i numeri di riferimento vengono aggiornati automaticamente. Gli elenchi delle parti e i numeri di riferimento rispettano le norme di disegno.

Mappa dei comandi

AutoCAD AutoCAD Mechanical

DEFATT

(Attributi)

DEFATT

(Attributi)

   

AMPARTREF

Crea attributi di riferimento della parte nascosta.

   

AMBOM

Crea un database della distinta componenti che contiene un elenco di attributi.

   

AMPARTLIST

Crea e posiziona un elenco delle parti in un disegno.

   

AMBALLOON

Crea, inserisce, rinumera e riorganizza i numeri di riferimento di un disegno.