Confronto tra il flusso di lavoro di AutoCAD e il flusso di lavoro di AutoCAD Mechanical

Analizzare il flusso di lavoro tipico di AutoCAD per le operazioni più comuni e confrontarlo con il flusso di lavoro consigliato per eseguire le stesse operazioni in AutoCAD Mechanical.

Configurazione dei disegni - Disegni basati su norme

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Il punto di partenza di un disegno consiste nell'impostare i layer, i tipi di linea e gli stili di testo e di quota.

Per un disegno tipico di meccanica, è necessario disporre di una libreria di simboli per il dettaglio di lavorazioni quali, ad esempio, le finiture delle superfici e i processi di saldatura.

È necessario inoltre disporre di un metodo di creazione dell'elenco parti e dei numeri di riferimento in modo che i propri progetti possano essere documentati ai fini dell'acquisto e della produzione.

Il punto di partenza è un modello di standard ANSI, BSI, CSN, DIN, GB, GOST, ISO o JIS oppure uno standard personalizzato creato sulla base di uno di questi modelli.

La funzione Norme di disegno di AutoCAD Mechanical controlla tutti gli aspetti del disegno, inclusi stili di quota, dimensione del testo, colori dei layer e degli oggetti, angolo di proiezione, creazione di fogli di disegno, creazione di viste di dettaglio, simboli meccanici, informazioni sulle distinte componenti, elenchi parti e numeri di riferimento degli elementi.

Organizzazione dei componenti di disegno

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Per organizzare i diversi oggetti di disegno in gruppi si utilizzano i layer. Solitamente, il nome dei layer corrisponde alla funzione eseguita da un tipo di geometria; pertanto i layer applicano proprietà quali il colore, il tipo e lo spessore di linea.

Per associare più oggetti correlati ad un componente o ad un assieme, oltre ai layer si utilizzano i blocchi. I blocchi possono essere memorizzati in locale nel file di disegno oppure esternamente per essere riutilizzati in altri disegni. È possibile creare manualmente informazioni, sotto forma di attributi, all'interno di ciascun blocco; gli attributi possono successivamente essere estratti e inseriti in una tabella.

Utilizzare i gruppi di layer per associare o mettere in relazione gli oggetti in un disegno. Ad esempio, creare gruppi di layer per ciascun componente o ciascuna vista in un disegno. Tutti i layer di Mechanical possono essere replicati in ciascun gruppo di layer, in base alle necessità. Se necessario, applicare i miglioramenti di visibilità ai singoli gruppi di layer.

OPPURE

Per associare oggetti correlati ad un componente o ad un assieme si utilizzano i blocchi, come in AutoCAD. Le informazioni sui componenti vengono acquisite dai punti del riferimento di parte associati al blocco. Le informazioni presenti nel riferimento di parte vengono automaticamente incluse nel database distinta componenti.

OPPURE

Utilizzare la struttura Mechanical per sfruttare i vantaggi di entrambi i flussi di lavoro.

Raggruppare gli oggetti correlati e creare i componenti. Combinare i componenti per creare gli assiemi. Le informazioni della distinta componenti vengono automaticamente aggiunte ai componenti sia per le parti che per gli assiemi. Per esaminare velocemente l'organizzazione di un disegno, utilizzare la struttura nel Browser di Mechanical.

Per esaminare un elenco delle definizioni dei componenti usate nel disegno, utilizzare il Catalogo struttura. Copiare o fare riferimento ai componenti trascinandoli dal catalogo e inserendoli nel disegno. Le quantità della distinta componenti vengono aggiornate automaticamente in base al riutilizzo. Se il componente a cui si fa riferimento viene modificato, tutti i disegni che fanno riferimento al componente vengono aggiornati ai fini della congruenza.

Gestione dei layer

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

I layer vengono modificati manualmente in base al tipo di oggetto che si intende creare.

Ciò significa anche che per prima cosa è necessario definire tutte le impostazioni del layer, inclusi il colore, il tipo e lo spessore di linea.

AutoCAD Mechanical crea e gestisce automaticamente i layer.

Non è possibile modificare in modo esplicito i layer prima della creazione degli oggetti. Man mano che vengono creati, gli oggetti vengono inseriti automaticamente sul layer appropriato. Se il layer appropriato non esiste, AutoCAD Mechanical lo crea automaticamente.

Ad esempio, la geometria di contorno viene automaticamente inserita sul layer AM_0, la geometria nascosta sul layer AM_3, le quote sul layer AM_5, le linee d'asse sul layer AM_7 e così via.

Se i nomi o i colori dei layer non soddisfano le proprie necessità è possibile personalizzarli in base alle norme di disegno adottate nella società.

Creazione della geometria

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Si utilizzano comandi quali LINEA, CERCHIO, RETTANGOLO, TRATTEGGIO e così via. Spesso si utilizza la riga di comando per specificare le opzioni. Prima di creare gli oggetti, è necessario modificare manualmente il layer per accertarsi che il colore e il tipo di linea degli oggetti siano corretti. Le opzioni devono essere impostate con particolare attenzione in modo da essere sicuri che gli elementi del disegno siano conformi agli standard richiesti.

I comandi avanzati di AutoCAD Mechanical permettono di creare in modo estremamente rapido componenti meccanici 2D.

Per disegnare forme rettangolari è disponibile il comando AMRECTANG, che offre oltre 20 metodi diversi per specificare le dimensioni di un rettangolo o di un quadrato tramite una finestra di dialogo. Utilizzare il comando AMHATCH_45_5 per creare un tratteggio a 45 gradi con una spaziatura di 5mm sul layer AM_8. Tutto quello che occorre fare è selezionare un punto interno. Il comando AMSECTIONLINE consente di creare una linea di sezione con frecce ed etichette. AutoCAD Mechanical rifinisce automaticamente gli oggetti per renderli conformi alle norme.

Creazione della geometria - Lavorazioni e parti standard

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

È possibile ottenere una libreria di terzi oppure creare una propria libreria di lavorazioni e parti standard e inserire tali elementi durante il disegno. Se si sceglie la seconda opzione, è necessario assicurarsi che gli elementi creati siano conformi alle norme di disegno.

È possibile inserire parti e lavorazioni standard da una ricca libreria di contenuti integrata. La libreria contiene più di 700.000 parti e lavorazioni standard predisegnate basate su 17 norme internazionali, inclusi:

  • Lavorazioni di tipo foro: passanti, filettati, lamati, svasati, asole e così via.
  • Elementi di fissaggio: dadi, bulloni, rondelle, connessioni a vite e così via.
  • Parti di tipo albero: graffe circolari, O-ring, guarnizioni, cuscinetti, chiavette e così via.
  • Lavorazioni di tipo albero: ingranaggi, rastremazioni, scanalature, chiavette, fori di centraggio, gole di scarico e così via (gli ingranaggi e le rastremazioni si trovano all'interno del generatore alberi).
  • Forme di acciaio: travi (forme a I), angoli (forme a L), canali (forme a U), cavità rettangolari e circolari e così via.
  • Generatori: alberi, molle, camme, catene, cinghie e così via.

Creazione della geometria - Proiezione di viste e linee di costruzione

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Per creare manualmente le proiezioni si utilizzano i comandi RAGGIO e XLINEA. È possibile quindi rifinire le proiezioni ogni volta che si desidera utilizzando i comandi TAGLIA ed ESTENDI.

È possibile disegnare le linee di costruzione selezionandole da un'ampia gamma di linee di costruzione. Utilizzare l'utilità Proiezione per curvare le linee di costruzione con l'angolo corretto della proiezione e creare viste ortogonali. Le linee di costruzione vengono create sul layer AM_CL, che non viene visualizzato per default. Al termine, disattivare le linee di costruzione con un singolo comando.

Per la geometria inserita dalla libreria dei contenuti, generare viste diverse utilizzando la funzione Power Vista. Questa funzione crea automaticamente diverse viste per le parti e le lavorazioni standard.

Riutilizzo della geometria

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Per riutilizzare la geometria, si creano blocchi o si usano riferimenti esterni.

Quando si desidera riutilizzare un blocco in un altro disegno, usare il comando MBLOCCO.

Definire la geometria come viste di componenti per riutilizzarle quando necessario. Dal momento che nei componenti della struttura di Mechanical vengono memorizzati attributi quali la descrizione e il materiale, ogni volta che si inserisce un componente le quantità della distinta componenti vengono automaticamente incrementate. Quando si desidera definire viste esclusivamente di dettaglio, creare una Vista annotazione.

Quando si desidera riutilizzare un componente esistente come parte o assieme in un altro disegno, creare un riferimento esterno al componente direttamente nel disegno esterno.

Creazione di linee nascoste

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

La modifica dei layer, il disegno delle linee, il taglio e l'estensione sono operazioni manuali.

Se si spostano i componenti, è necessario ricreare o modificare la geometria nascosta, a seconda delle necessità.

Il comando AMSHIDE consente di selezionare gli oggetti in primo piano e sullo sfondo. Selezionare la rappresentazione degli spigoli nascosti fra le diverse opzioni disponibili.

Se gli oggetti vengono spostati, la situazione Nascondi viene ricalcolata automaticamente e le parti appropriate della geometria vengono aggiornate per mostrare gli spigoli nascosti.

Creazione di serie di linee d'asse e fori

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Occorre modificare il layer della linea d'asse (presupponendo che sia stato già creato), creare una linea e quindi allungare la linea passante oltre il foro o i contorni dei componenti.

Per creare una serie di fori, utilizzare il comando SERIE. Le linee d'asse richiedono più operazioni.

Eseguire il comando AMCENTERLINE, che inserisce automaticamente le linee d'asse sul layer AM_7. Questo layer è impostato in modo da assicurare la conformità del tipo di linea alle norme. Inoltre, le linee d'asse vengono automaticamente estese oltre il foro o il componente, in modo da coprire una distanza conforme alle norme di disegno in uso.

Quando si crea una serie di fori da zero, è possibile scegliere tra numerosi tipi di serie di fori. È possibile usare dimensioni definite dall'utente o dimensioni standard basate sui sistemi di misura metrico e/o inglese disponibili nella libreria dei contenuti, ad esempio M10 (ISO 261 - filettatura normale) o 3/4 “10 UNC (filettatura normale UNC in pollici).

Per aggiungere linee d'asse alla geometria esistente, occorre selezionare le opzioni appropriate dalla finestra di dialogo visualizzata quando si esegue il comando AMCENTERLINE.

Modifica della geometria

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Tutte le viste, inclusa la geometria nascosta, vengono modificate manualmente.

Ad esempio, se si desidera allargare le connessioni bullonate tra due piastre, è necessario eseguire diverse operazioni manuali, tra cui modifiche a linee, tratteggi, tagli e layer.

Per stirare la geometria, è necessario calcolare manualmente la lunghezza esatta dello stiramento.

Per modificare le parti standard, occorre reinserire una nuova parte standard da una libreria oppure ricreare la parte in base alle nuove esigenze.

Per modificare le viste, utilizzare gli strumenti Power. Utilizzare lo strumento Power Modifica e modificare gli oggetti specificando i cambiamenti in una finestra di dialogo. Utilizzare lo strumento Power Copia per creare copie degli oggetti. L'intelligenza degli oggetti copiati non viene modificata. Utilizzare lo strumento Power Cancella per rimuovere gli oggetti. Gli oggetti rimanenti vengono automaticamente rigenerati.

Ad esempio, per modificare una connessione bullonata, fare doppio clic per visualizzare la finestra di dialogo Connessioni a vite e modificare le dimensioni. I fori, i tratteggi e così via vengono modificati automaticamente.

Per stirare la geometria, utilizzare le funzioni di quotatura intelligente e modificare il valore della quota. Osservare gli oggetti mentre si stirano fino a raggiungere il nuovo valore della quota.

Modificare le parti standard facendo doppio clic su di esse e cambiando il tipo e le dimensioni in una finestra di dialogo.

Creazione dei fogli di disegno

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Se si creano bordi del disegno nello spazio modello, occorre calcolare manualmente la scala da utilizzare e creare il bordo. Quindi, per ottimizzare il disegno occorre applicare la scala a tutto il testo e a tutte le quote.

Per creare bordi del disegno nello spazio modello, occorre selezionare una dimensione del foglio e quindi gli oggetti da inserire all'interno del bordo del disegno. AutoCAD Mechanical consiglia la scala da utilizzare. La scala alle quote e al testo viene applicata automaticamente.

Creazione della vista di dettaglio

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Per creare una vista di dettaglio nello spazio modello, occorre effettuare una copia della geometria da dettagliare, applicare la scala ed eliminare le parti non desiderate. Se si modifica la geometria originale, occorre ricreare la vista di dettaglio da zero.

Per creare una vista di dettaglio nello spazio carta, occorre creare una vista di dettaglio e quindi definire la quota nello spazio carta. Se erano state applicate quote nello spazio modello, occorre modificarle in scala.

Per creare una vista di dettaglio nello spazio modello, utilizzare il comando AMDETAIL, definire l'area da dettagliare e quindi specificare la scala, la posizione o il nome della vista di dettaglio. Il dettaglio creato è completamente associativo e le modifiche apportate alla geometria originale vengono automaticamente applicate alla vista di dettaglio.

Per creare una vista di dettaglio, utilizzare una finestra e impostare il fattore di scala corretto. Le quote e i simboli vengono scalati automaticamente.

Annotazione - Quote

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Per creare tutte le quote necessarie, occorre impostare manualmente gli stili di quota, passare da un layer all'altro e quindi utilizzare le diverse opzioni della barra multifunzione.

Per creare una serie di quote simultaneamente, si utilizza il comando DIMRAPID. Con questo comando non è possibile applicare quote agli alberi e ai semialberi.

Il controllo dell'applicazione delle quote a una distanza di offset appropriata è un'operazione che richiede tempo. Se si elimina una quota, è necessario adattare gli elementi rimanenti per riempire gli spazi.

Occorre controllare manualmente gli accoppiamenti nella documentazione di settore prima di aggiungerli alle quote e compilare un elenco di accoppiamenti da aggiungere al disegno con le tabelle.

Utilizzare lo strumento Quotatura Power per creare quote sul layer appropriato. Utilizzare un singolo comando indipendentemente dal fatto che si stia creando una quota lineare, radiale oppure un qualsiasi altro tipo di quota.

Utilizzare la funzione Quotatura automatica per creare simultaneamente una serie di quote di coordinate, linee di base, alberi o simmetriche.

Dal momento che lo snap delle quote avviene con l'offset appropriato, è possibile aggiungere velocemente quote conformi alle norme. Per eliminare le quote, utilizzare lo strumento Power Cancella. Le quote rimanenti si adattano automaticamente per riempire gli spazi.

È possibile utilizzare lo strumento Quotatura Power per aggiungere facilmente accoppiamenti e tolleranze e generare un elenco di accoppiamenti facendo clic su un pulsante.

Annotazione - Diagrammi fori

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Per creare tabelle conformi alle norme di disegno, si utilizza il comando TABELLA. Quindi, occorre controllare ogni singolo foro e aggiungere manualmente i dettagli alla tabella. Successivamente, bisogna applicare le etichette ai fori. In caso di aggiunta o rimozione di un foro, occorre apportare le regolazioni manualmente.

Per creare elenchi associativi conformi alle norme che documentano i dettagli dei fori e contemporaneamente applicano le etichette ai fori, si utilizza il comando AMHOLECHART. L'eliminazione dei fori non comporta altre operazioni da eseguire poiché il diagramma fori viene aggiornato e i fori vengono rietichettati automaticamente. Per aggiungere i fori è necessario richiamare il comando AMHOLECHART e selezionare il foro per il diagramma fori.

Annotazione - Simboli Mechanical

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Per creare manualmente simboli meccanici, occorre passare al layer appropriato e utilizzare i comandi DIRETTRICE e TOLLERANZA. Tali simboli devono essere controllati scrupolosamente per accertarsi che siano conformi alle norme di disegno.

A volte, è possibile disporre di una serie di simboli creati in precedenza e salvati come blocchi. In questo caso, è possibile inserire tali simboli in un disegno e ridimensionarli in scala in base alle proprie esigenze.

È possibile eseguire la selezione da un'ampia gamma di simboli, tra cui note, riquadri di controllo della geometria, simboli di saldatura, simboli di superficie, identificatori di riferimenti dei simboli di spigoli e riferimenti parziali.

Il simbolo inserito in questo modo è un simbolo conforme alle norme di disegno e viene posizionato sul layer appropriato. Non è necessario eseguire regolazioni manuali per l'applicazione della scala. Le note ottengono automaticamente le informazioni dagli oggetti.

Annotazione - Distinte componenti, elenchi delle parti e numeri di riferimento

AutoCAD

AutoCAD Mechanical

Si crea una tabella e manualmente si inseriscono le informazioni su tutte le parti. L'aggiornamento delle quantità è un'operazione manuale.

Ciascun numero di riferimento deve essere creato manualmente, utilizzando un cerchio e una direttrice, prestando particolare attenzione a sincronizzare i numeri con l'elenco parti.

Le informazioni della distinta componenti devono essere gestite manualmente e inserite nel sistema di pianificazione delle risorse di produzione.

Aggiungere i riferimenti parte ai componenti e i dettagli delle parti. Utilizzare quindi il componente AMBOM per gestire il database distinta componenti. Se il disegno contiene diversi bordi di disegno nello spazio modello, utilizzare la distinta componenti Bordo, ovvero una distinta componenti in cui vengono automaticamente inserite le informazioni sulle parti che si trovano all'interno di un bordo.

Se la struttura Mechanical è abilitata, non è necessario inserire i riferimenti parte poiché le informazioni sulla distinta componenti sono associative per gli oggetti di tipo struttura.

Utilizzare il comando AMPARTLIST per creare automaticamente un elenco parti dal database distinta componenti appropriato. Quindi, utilizzare il comando AMBALLOON per creare i numeri di riferimento corrispondenti. Non è necessario tenere traccia manualmente delle quantità poiché vengono automaticamente gestite tramite il database distinta componenti.