I modelli sono raccolte di informazioni, stili e dati. Un modello all'interno del sistema è costituito da due elementi: il database (*.sqlite) e una cartella di dati. Ogni modello dispone di determinate proprietà assegnate, ad esempio il database e il sistema di coordinate UCS, le estensioni di modello e lo stile del terreno di default.
È possibile creare, aprire, duplicare, eliminare o interagire con i modelli dalla pagina principale di InfraWorks, visualizzata all'avvio di InfraWorks 360. Per visualizzare nuovamente la pagina iniziale di InfraWorks dopo l'apertura o la creazione di un modello, fare clic su nella barra degli strumenti intelligenti.
Model Builder è in grado di individuare e acquisire layer di dati ad alta risoluzione per creare modelli per l'area di interesse specificata.
Una volta che si crea un modello nella presente release di InfraWorks 360, tale modello supporterà completamente il nuovo schema di database e le nuove definizioni di stile. È possibile modificare alcune proprietà di un modello in un secondo momento, tuttavia la posizione e lo schema su cui è basato non possono essere modificati dopo che è stato creato. Non è possibile aprire tale modello in versioni precedenti di InfraWorks 360.
Un singolo modello può estendersi su tutte le zone UTM mantenendo un'elevata precisione in termini di misurazione e rappresentazione. La cache dei tasselli in realtà è un globo. Se si crea un modello di grandi dimensioni, alcune parti del globo verranno coperte. Se si inseriscono dati solo per una parte del globo (ad esempio, i dati del terreno SRTM pubblicamente disponibili), il modello conterrà spazi di grandi dimensioni che rendono la navigazione difficile.
In un modello InfraWorks, il terreno (dati di quota altimetrica) rappresenta il terreno in cui il modello è stato creato. I layer di superficie vengono modellati sul terreno. Quando si importano dei dati, è possibile specificare "Non coprire" per gli oggetti che non si desidera modellare sul terreno.
Layer di dati | Esempio | Note |
---|---|---|
Terreno (quota altimetrica) |
![]() |
I dati raster (griglie) o vettoriali (file TIN o file di curve) sono supportati per i dati del terreno. |
Terreno e aree idriche |
![]() |
Le aree idriche vengono rappresentate da coperture e modellate sul terreno.
|
Terreno e immagini aeree (ortografia) |
![]() |
Le immagini aeree vengono modellate sul terreno. |
Dati sul terreno e i trasporti (strade e ferrovie) |
![]() |
Strade e ferrovie vengono modellate sul terreno.
|
Dati di terreno ed edifici |
![]() |
Gli edifici vengono modellati sul terreno.
|
Dati del modello 3D |
![]() |
È possibile aggiungere ai propri progetti modelli 3D quali impianti solari, veicoli, alberi, barriere, decorazioni stradali e così via. È inoltre possibile aggiungere modelli animati 3D.
|
Terreno, aree idriche, immagini aeree, dati di trasporto, dati di edifici e modelli 3D (arredo urbano, alberi e così via). |
![]() |
Utilizzare Esplora modelli per controllare la visibilità, la visualizzazione e la selezionabilità di dati di diversi modelli. |