Un modello piatto è un modello in lamiera 3D nello stato appiattito.
Anche se non è possibile creare una parte in lamiera, è possibile generare e documentare un modello piatto in lamiera. Quando si apre una parte in lamiera, la scheda Lamiera della barra multifunzione consente di accedere al comando per la creazione di un modello piatto.
Nel browser parti viene visualizzato un nodo Modello piatto e lo stato appiattito del modello viene visualizzato quando il nodo è attivo. Una volta creato un modello piatto, è possibile passare dallo stato piegato allo stato del modello piatto.
Se non è possibile spiegare un modello, ad esempio nel caso di lavorazioni flangia che si sovrappongono nel modello piatto, viene visualizzata una finestra di dialogo di avviso in cui sono indicate le lavorazioni che si intersecano. È possibile modificare o chiudere la finestra di dialogo oppure accettare gli errori di intersezione. In quest'ultimo caso, il modello piatto viene sviluppato con lavorazioni intersecanti. La finestra di dialogo viene visualizzata ancora quando si creano altre lavorazioni nel modello finché le lavorazioni che si intersecano non vengono modificate nello stato appiattito.
È possibile esportare un modello piatto in un file SAT o in un file DWG/DXF di AutoCAD. Il supporto completo del layer (colore, tipo di linea e spessore di linea) è disponibile per i modelli piatti salvati in formato DWG o DXF.
Quando si crea un modello piatto, è possibile utilizzare il comando Definizione lato A nella barra multifunzione per contrassegnare qualunque faccia di una parte in lamiera come Su. La faccia del lato A viene evidenziata per indicare la direzione del punzone. Se non è presente un lato A, quando si crea il modello piatto, il software crea automaticamente il lato A, quindi aggiunge una voce del browser.
È possibile eliminare il lato A, a patto che non esista un modello piatto. La modifica dell'orientamento del modello piatto si riflette sul lato A che viene evidenziato quando si seleziona il nodo del browser. Se una modifica causa un errore nel calcolo del lato A, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del browser del lato A e selezionare un nuovo lato A, in modo da produrre un nuovo nodo del browser del lato A.
Utilizzare le opzioni del menu contestuale per evidenziare il lato A e regolare l'orientamento, la rappresentazione del punzone e la misurazione dell'angolo della piega. Se si fa clic sul comando Evidenzia lato A, si posizionano tutte le facce del lato A nel gruppo di preselezione del documento.
A volte diversi file membro di una iPart in lamiera richiedono orientamenti univoci del rispettivo modello piatto. Salvare gli orientamenti dei modelli piatti con nome univoco per specificare l'orientamento nella tabella di iPart.
Utilizzando i comandi disponibili nella scheda Lamiera della barra multifunzione, è possibile aggiungere al modello piatto lavorazioni necessarie per la produzione. Se si aggiungono lavorazioni quando il modello è visualizzato come modello piatto, queste non diventano parte del modello di parti. Quando il modello torna allo stato Modello piegato, queste lavorazioni non vengono visualizzate nella struttura della cronologia delle lavorazioni della parte.
Gestore disegno usa il modello piatto per creare la vista del modello piatto. Se si elimina il modello piatto, la vista corrispondente viene perduta.
Durante la creazione di disegni dei modelli piatti, occorre ricordare che le note piega e punzone che indicano una direzione si riferiscono alla vista del modello piatto visualizzata nel modello. Su è rivolto verso l'utente rispetto alla vista visualizzata (o con nome), mentre Giù è lontano dall'utente rispetto alla vista visualizzata (o con nome).
Le iProperties fisiche, che includono ma non sono limitate alla massa ed al volume, vengono calcolate in modo diverso a seconda dello stato piegato o piatto del modello. Eventuali rappresentazioni alternative del punzone nel modello piatto influiscono sulle iProperties fisiche nello così come l'ultimo stato del modello calcolato (piegato o piatto con qualsiasi tipo di modifica nel piatto).
Per i modelli piatti è richiesta una certa quantità di materiale sulla parte del foglio piatta. Tale layout del materiale presenta lunghezze e larghezze diverse a seconda dell'orientamento del modello piatto. Le proprietà vengono aggiornate ad ogni aggiornamento o riorientamento del modello piatto.