Utilizzare questa finestra di dialogo per definire le opzioni per il Riquadro Attività, le Carte, le query sulle Carte, le opzioni di salvataggio per gli oggetti della Carta, le fonti dati della Carta, i Sistemi di Coordinate e il sistema.
Consente di specificare le opzioni del Riquadro Attività.
Selezionare le categorie da visualizzare nell'Area di lavoro. Se si disattiva la visualizzazione della categoria, tutte le funzionalità ad essa associate restano comunque disponibili.
Queste impostazioni sono specifiche dell'utente e verranno applicate a tutte le Carte che vengono aperte. Avranno effetto al successivo avvio di AutoCAD Map 3D.
Mostrare o nascondere il Riquadro Attività all'avvio.
Mostrare o nascondere la tavolozza Proprietà all'avvio.
Consente di specificare opzioni per le Carte associate, le trasformazioni delle coordinate e le fonti dati specifiche delle Carte.
Consente di specificare se lo stato di default delle Carte associate alla Carta corrente è attivo o inattivo e se lo stato attivo viene salvato con la Carta corrente.
È possibile specificare la modalità di esecuzione delle trasformazioni delle coordinate in AutoCAD Map 3D.
Consente di specificare se si desidera che le unità di misura utilizzate nel Sistema di Coordinate di una Carta associata vengano scalate in base alle unità di misura utilizzate nel Sistema di Coordinate della Carta corrente.
Ad esempio, se una Carta associata utilizza i metri e la Carta corrente utilizza il sistema U.S. Survey Feet, è possibile mettere in scala il testo e i blocchi in modo che le loro dimensioni o la scala sia misurata in piedi anziché in metri.
Se l'opzione In base alle modifiche delle unità di misura non viene impostata, gli oggetti di testo e di blocco non vengono ridimensionati né messi in scala in AutoCAD Map 3D. In tal caso, un blocco che nella Carta di origine è lungo cinque metri, risulterà lungo cinque piedi quando verrà inserito nella Carta corrente.
Non modificare questa impostazione dopo aver inserito oggetti nella Carta corrente, poiché potrebbero essere apportate modifiche non desiderate nel testo e nei blocchi durante il salvataggio nelle relative Carte di origine.
Consente di regolare la dimensione e la scala del testo e dei blocchi per correggere la distorsione delle Carte introdotta durante la rappresentazione di un oggetto sferico (come la terra) in un Sistema di Coordinate Cartesiane.
Ad esempio, due oggetti posizionati agli estremi nord e sud di una Carta che hanno la stessa lunghezza nel Sistema di Coordinate X, manterranno la medesima lunghezza quando verranno trasformati nel Sistema di Coordinate Y.
Se non si seleziona questa opzione, ai due oggetti verranno assegnate lunghezze diverse nel Sistema di Coordinate Y, in base alla distorsione relativa della Carta (o al fattore di scala della griglia).
Questa opzione non è disponibile se In base alle modifiche delle unità di misura in Regola dimensioni e scale non è selezionato.
Consente di regolare l'angolo di testo e blocchi per correggere la distorsione della Carta dovuta all'angolo di convergenza (la deviazione dell'asse Y di un Sistema di Coordinate Cartesiane dal nord effettivo).
Consente di specificare la regolazione di testo e blocchi, il cui valore di rotazione nella Carta di origine corrisponde a zero, per correggere la distorsione dovuta all'angolo di convergenza (deviazione dell'asse Y di un Sistema di Coordinate Cartesiane dal nord effettivo).
Se l'opzione viene impostata, in AutoCAD Map 3D l'angolo di convergenza del testo e dei blocchi viene calcolato con un valore di rotazione pari a zero. In caso contrario, in AutoCAD Map 3D la rotazione del testo e dei blocchi con un valore di rotazione pari a zero non viene eseguita, anche se è presente un angolo di convergenza.
Questa opzione non è disponibile se l'opzione In base a distorsione della Carta in Regola rotazioni non è selezionata.
Consente di regolare l'elevazione (asse Z) degli oggetti se sono selezionate le opzioni In base alle modifiche delle unità di misura e In base a distorsione della Carta in Regola dimensioni e scale.
Consente di specificare opzioni relative alla fonte dati specifiche della Carta.
Consente di specificare il numero massimo di condizioni SQL memorizzate nelle finestre di dialogo Cronologia condizione SQL e Cronologia filtro tabella. Quando l'elenco cronologico è pieno, la condizione meno recente o aggiunta per prima viene eliminata dall'elenco per fare posto ad una nuova condizione. Mantenere questo numero basso, se si dispone di una memoria di sistema limitata.
La scheda Query consente di specificare le opzioni e le impostazioni di default per le query.
Consente di salvare la definizione di query corrente con la Carta corrente, anche se la query non è stata salvata. All'apertura successiva della Carta corrente, la query viene caricata come definizione corrente di query.
Consente di specificare se l'uso delle maiuscole/minuscole nei valori di testo delle query Condizione proprietà corrisponde a quello della definizione di query.
Consente di specificare se il gruppo di selezione contiene gli elementi recuperati dalla query. Per utilizzare questo gruppo di selezione durante la modifica, digitare p (per utilizzare il gruppo di selezione precedente) quando il sistema richiede di selezionare gli oggetti. Non appena vengono selezionati altri oggetti, in AutoCAD Map 3D il gruppo di selezione viene disattivato e sostituito dai nuovi oggetti selezionati.
Se la query trova molti oggetti, la funzione richiede tempo. Se non occorre inserire gli oggetti in un gruppo di selezione, deselezionare questa casella di controllo per risparmiare tempo durante l'esecuzione della query.
Consente di specificare se in AutoCAD Map 3D per gli oggetti di tratteggio creati tramite i comandi ADEFILLPOLYG, ADEQUERY (mediante alterazione delle proprietà), MAPTOPOQUERY e MAPTHEMATIC (mediante riempimento) devono essere creati oggetti di tratteggio associativo.
Se questa casella non è selezionata, gli oggetti tratteggio creati mediante questi comandi sono oggetti tratteggio non associativo.
Consente di specificare le opzioni da utilizzare durante la visualizzazione di blocchi e immagini raster in modalità Anteprima query.
Consente di specificare se in un'anteprima query deve essere visualizzato solo il punto di inserimento dei blocchi senza gli oggetti. Un punto di inserimento viene rappresentato con una X.
Consente di specificare se in un'anteprima di query viene visualizzato solo il contorno di ritaglio delle immagini raster.
Consente di specificare la posizione da utilizzare per le definizioni di layer, tipi di linea, blocchi e così via quando si esegue una query in modalità di anteprima.
Selezionare Corrente per velocizzare l'anteprima, anche se è possibile che la visualizzazione di alcuni elementi non sia accurata quanto lo sarebbe se la query venisse eseguita in modalità Disegna.
Consente di specificare le opzioni da utilizzare durante la creazione di query di posizione.
Consente di specificare il colore del contorno per le condizioni And e Or quando si modifica una query di posizione e si fa clic su Mostra.
Consente di specificare il colore del contorno per le condizioni Not quando si modifica una query di posizione e si fa clic su Mostra.
Consente di specificare se le query di posizione si riferiscono all'intera area di contorno di oggetti tratteggio, solidi o raster oppure soltanto al margine di delimitazione. Il margine di delimitazione degli oggetti raster corrisponde al contorno di ritaglio.
Quando si seleziona questa opzione, il contorno del tratteggio viene considerato come un'area. Se la query è su una parte qualsiasi dell'oggetto tratteggio o se anche tocca soltanto il contorno, l'intero oggetto (il tratteggio e il suo contorno) viene incluso nella selezione.
Quando questa opzione è deselezionata, il contorno del tratteggio viene considerato come un margine. Per poter includere l'oggetto nella selezione, la query deve intersecare o racchiudere il margine del contorno dell'oggetto con tratteggio. Se la query seleziona solo lo spazio interno dell'area tratteggiata, ma non il suo contorno, l'oggetto tratteggio (il tratteggio e il suo contorno) non viene selezionato.
Questa impostazione influenza i comandi ADEQUERY, MAPTOPOQUERY e MAPTHEMATIC.
Consente di specificare se, per determinare se un blocco soddisfa una condizione di posizione, in AutoCAD Map 3D deve essere utilizzato il punto di inserimento del blocco o il relativo riquadro di delimitazione.
Consente di specificare se, per determinare se un blocco soddisfa una condizione di posizione, in AutoCAD Map 3D deve essere utilizzato il punto di inserimento del testo o il relativo riquadro di delimitazione.
Consente di specificare l'operatore di join di default da utilizzare nella finestra di dialogo Definisci query.
Consente di specificare che devono essere soddisfatte entrambe le condizioni perché l'oggetto sia inserito nella query.
Consente di specificare che deve essere rispettata una delle due condizioni perché l'oggetto sia inserito nella query.
Utilizzare la scheda Salvataggio all'origine per specificare le opzioni per il salvataggio degli oggetti sottoposti a query nelle Carte associate.
Consente di specificare le opzioni per l'aggiunta di oggetti all'insieme di salvataggio.
Consente di specificare il funzionamento degli oggetti quando vengono salvati all'origine nelle relative Carte di origine.
Consente di salvare nelle Carte associate le modifiche apportate alle definizioni dei blocchi.
Consente di salvare nelle Carte associate le modifiche apportate alle definizioni dei layer.
Consente di salvare nelle Carte associate le modifiche apportate alle definizioni del testo.
Consente di creare un file di tutte le modifiche apportate ad ogni Carta di origine. Il nome del file cronologico è identico a quello del file della Carta di origine, ma con estensione .hst.
Consente di creare un file di backup delle Carte associate prima di salvare le modifiche. I file di backup delle Carte presentano l'estensione .bak.
La scheda Fonte dati consente di impostare le opzioni per il funzionamento della Visualizzazione dati, per la visualizzazione del nome del percorso della fonte dati e per le associazioni di file di database.
Consente di specificare il numero di Visualizzazioni dati da utilizzare quando si visualizzano le tabelle.
Consente di aprire una nuova finestra Visualizzazione dati per ogni tabella aperta. Spostarsi tra le tabelle facendo clic sulla finestra desiderata.
Consente di aprire una sola finestra Visualizzazione dati. All’apertura di una nuova tabella, quella precedente viene chiusa automaticamente.
Consente di specificare il funzionamento della Visualizzazione dati.
Consente di aprire Visualizzazione dati in modalità di sola lettura. Se questa opzione è selezionata, non è possibile modificare i dati della Visualizzazione dati.
Consente di salvare tutte le modifiche di formattazione, ad esempio quelle relative a larghezza delle colonne, font, colori o bordi, apportate nella Visualizzazione dati.
Consente di specificare se la finestra Visualizzazione dati deve rimanere al di sopra delle altre finestre anche quando non è attiva.
Fare clic su Associa per visualizzare la finestra di dialogo Associa versioni di database, in cui è possibile specificare la versione di database da utilizzare per ogni estensione di file di database. Quando si trascina un file di database nella scheda Area di lavoro, in AutoCAD Map 3D viene verificata l'estensione del file e viene utilizzata la versione del software di database specificata.
Consente di selezionare il driver di default da utilizzare quando si rilascia un file MDB nella scheda Area di lavoro.
La scheda Opzioni multiutente consente di specificare le opzioni per il login degli utenti e il bloccaggio degli oggetti. Per modificare le opzioni multiutente, è necessario disporre di privilegi di superutente.
Consente di impostare le opzioni che si applicano a tutti gli utenti in un ambiente multiutente.
Per utilizzare AutoCAD Map 3D, gli utenti dovranno eseguire il login.
Consente di bloccare gli oggetti selezionati per il gruppo di salvataggio. Quando un oggetto è bloccato, gli altri utenti di AutoCAD Map 3D possono visualizzarlo ma non modificarlo.
Gli utenti di AutoCAD che non dispongono di AutoCAD Map 3D non possono aprire una Carta aperta da un utente di AutoCAD Map 3D.
Non è possibile disattivare il bloccaggio degli oggetti mentre le Carte sono attive.
Se è stata abilitata l'opzione Forza login utente nella scheda Multiutente, è necessario accedere come Superutente per modificare le opzioni di Sistema.
La scheda Sistema consente di specificare le impostazioni del sistema.
I file di registro consentono di tenere traccia dei messaggi di errore e di altri messaggi di sistema di AutoCAD Map 3D. Se il file di registro è attivo, viene aggiornato ad ogni uso di AutoCAD Map 3D. Per risparmiare spazio sul disco, è possibile eliminare o archiviare il file di registro esistente ed avviarne uno nuovo.
Consente di memorizzare messaggi di errore e altri messaggi di sistema di AutoCAD Map 3D nel file di registro. Per disattivare la finestra di dialogo Messaggi di AutoCAD Map, deselezionare questa opzione. Eventuali condizioni di errore verranno riportate in una bolla nella barra di stato. Fare clic all'interno della bolla per visualizzare la finestra di dialogo.
Consente di specificare un nome per il file di registro. Fare clic su Sfoglia per eseguire una ricerca tra i nomi esistenti o per cambiare unità o directory. Se non viene specificato alcun nome, nella directory corrente di AutoCAD Map 3D viene creato il file acadmap.log.
Consente di specificare il tipo di messaggi di errore da memorizzare nel file di registro.
Consente di specificare il numero di Carte che possono restare aperte contemporaneamente nella memoria di AutoCAD Map 3D. Questo numero non limita il numero delle Carte attive. I file nella memoria di AutoCAD Map 3D vengono aperti e chiusi in base alle esigenze.
Se il sistema dispone di una notevole quantità di memoria, è possibile immettere un numero superiore (fino a 200) per rendere più rapide le query.
Consente di specificare la directory di default per le query salvate nei file esterni.
Consente di specificare la directory di default in cui sono memorizzati i file della cache. Fare clic su Cancella cache per migliorare le prestazioni di AutoCAD Map 3D.
Consente di specificare il funzionamento del programma quando si aprono Carte contenenti definizioni del Sistema di Coordinate. Per ulteriori informazioni sui Sistemi di Coordinate, vedere Informazioni sui sistemi di coordinate.
Consente di specificare che si desidera che il programma ignori le definizioni del Sistema di Coordinate all'apertura di file cartografici.
Consente di specificare la visualizzazione di un messaggio di richiesta di intervento dell'utente all'apertura dei file cartografici contenenti definizioni del Sistema di Coordinate.
Consente di specificare che, all'apertura di file cartografici contenenti definizioni del Sistema di Coordinate, tali definizioni verranno automaticamente aggiunte dal file cartografico al dizionario dei Sistemi di Coordinate.
Consente di specificare le unità da utilizzare per la visualizzazione delle distanze geodetiche.