Per diagramma schematico si intende un diagramma di flusso bidimensionale (2D) non in scala in cui sono raffigurati la logica e il funzionamento del sistema di un edificio. È possibile utilizzare i diagrammi schematici o unifilari del sistema come base per il layout completo del design oppure per creare i diagrammi delle colonne montanti idrauliche o i dettagli associati al design. In genere il disegno dei diagrammi schematici rappresenta una delle prime fasi del design dei sistemi dell'edificio, sebbene non sia necessario per tutti i progetti.
I diagrammi schematici risultano utili, ad esempio, per rappresentare il flusso d'aria nel sistema di riscaldamento di un edificio oppure la trasmissione dell'alimentazione elettrica o la distribuzione dell'acqua calda e fredda nell'edificio. In tali diagrammi possono inoltre essere rappresentate le relazioni tra l'attrezzatura e altri componenti di un sistema. Ad esempio, un diagramma schematico meccanico può consentire l'identificazione dei tipi di attrezzatura necessari in un sistema e raffigurare i canali aria o i tubi di connessione.
Esempio di diagramma schematico meccanico
Per creare un diagramma schematico è necessario connettere i simboli tramite linee al fine di illustrare il funzionamento del sistema dell'edificio. In genere nei diagrammi è indicato un numero ridotto di informazioni sulle singole parti.
È possibile creare diagrammi schematici in direzioni di vista ortogonali o assonometriche. Il disegno in vista piana ortogonale rappresenta il tipo di diagramma schematico più diffuso. Il diagramma assonometrico viene in genere utilizzato per layout complessi in cui è necessario rappresentare dettagli aggiuntivi.