I temi assegnati agli oggetti consentono ad esempio di registrare le emissioni di scarico nelle vie urbane, di mostrare l'utilizzo energetico degli edifici, di compilare dati catastali e così via.
Ad esempio, per creare un tema che confronta l'altezza degli edifici, selezionare la classe di oggetti Edifici, quindi selezionare la proprietà Altezza tetto. Vengono visualizzati i valori minimo e massimo per la proprietà. Non è possibile modificare tali valori.
Se nel modello sono stati applicati filtri ai dati, soltanto le classi di oggetti risultanti da tale operazione saranno disponibili per l'applicazione di temi.
Sono disponibili i seguenti metodi di distribuzione:
Metodo | Descrizione |
---|---|
Uguale |
La differenza tra i valori superiore e inferiore è la stessa per ogni intervallo. Questo metodo è di facile interpretazione ed è utile per mostrare dati continui, quali l'altezza degli edifici. |
Deviazione standard |
Gli oggetti vengono inseriti in intervalli sulla base dello scostamento dei relativi valori rispetto al valore medio. In InfraWorks 360 è possibile calcolare il valore medio e quindi aggiungere o sottrarre la deviazione standard al/dal valore medio per creare gli intervalli. |
Quantile |
Ogni intervallo contiene un numero uguale di oggetti. Questo metodo è utile per mostrare i dati in cui i valori sono distribuiti in modo uniforme. |
Jenks (interruzioni naturali) |
Gli intervalli si basano su raggruppamenti naturali dei valori dei dati. Vengono raggruppati gli oggetti con valori simili. Questo metodo mostra i raggruppamenti naturali nei dati. |
Valori singoli |
Gli oggetti non vengono raggruppati. Questo tipo di distribuzione è utile se i valori non sono continui, se è presente un numero fisso di valori e se molti oggetti hanno lo stesso valore. Utilizzare ad esempio questo metodo per l'assegnazione di temi sulla base di codici urbanistici. Se si imposta la distribuzione su Valori singoli, l'intervallo è compreso tra 1 e n, dove n rappresenta il numero totale di elementi nella classe di oggetti selezionata. Se si seleziona un metodo di distribuzione diverso, è possibile specificare il numero di regole. |
Logaritmo |
Valuta il valore più alto e il valore più basso e crea una scala logaritmica per distribuire i valori. Questa distribuzione è ottimale per l'analisi di dati ripartiti lungo curve multimodali e altre curve di distribuzione non normale. Sono esempi di dati di questo tipo il consumo energetico, il reddito delle famiglie e così via. |
Sono disponibili i seguenti tipi di tavolozza:
Tipo di tavolozza | Definizione | Descrizione | Visualizzazione |
HSV in senso antiorario |
Tonalità, Saturazione, Valore; Senso antiorario |
Determina i colori intermedi tra la tonalità Da colore e la tonalità A colore in senso antiorario. |
|
HSV in senso orario |
Tonalità, Saturazione, Valore; Senso orario |
Determina i colori intermedi tra la tonalità Da colore e la tonalità A colore in senso orario. |
|
RGB |
Rosso, Verde, Blu |
Determina i colori intermedi in base ai relativi componenti di rosso, verde e blu. |
|
Definito dall'utente |
Fare clic sul pulsante Sfoglia accanto a questo campo per visualizzare la finestra di dialogo Imposta colori definiti dall'utente, nella quale è possibile selezionare singoli colori per gli elementi della gradazione di colore. |