Un'espressione fa parte di una query che ne specifica le condizioni. Una query valuta un gruppo di dati e ne restituisce solo il sottogruppo che soddisfa le condizioni in essa specificate.
È possibile, ad esempio, creare un'espressione che specifica tutte le particelle con un'area superiore a 4000 piedi quadrati. Una query che contiene questa espressione visualizza o seleziona solo le particelle che soddisfano i criteri specificati.
Una query completa specifica anche gli elementi seguenti:
È ad esempio possibile eseguire una query su un layer di entità geografica in una Carta e visualizzare o nascondere i rispettivi dati a seconda che soddisfino o meno le condizioni della query.
Utilizzare le espressioni per filtrare dati geospaziali, selezionare un sottogruppo di dati, calcolare valori o convertire i dati da un tipo in un altro. Le espressioni di testo consentono di formattare le stringhe di testo per visualizzarle, ad esempio, come etichette. Le espressioni numeriche consentono invece di applicare funzioni matematiche a proprietà con valori numerici.
Il testo della barra del titolo cambia a seconda del comando selezionato.
Per creare un'espressione, attenersi alla procedura di base seguente:
Modi d'uso delle espressioni | Descrizione |
---|---|
Valutazione delle proprietà |
È possibile filtrare o selezionare i dati in base al valore di una o più proprietà. Un'espressione semplice valuta una sola proprietà, ma è possibile creare espressioni più complesse in cui vengono utilizzati più proprietà o più valori. È ad esempio possibile creare un'espressione che mostri le province con una popolazione superiore a 50.000 abitanti, ma al di sotto di 100.000. Il risultato di un'espressione di filtro deve essere un valore booleano. |
Creazione di un calcolo |
È possibile calcolare un nuovo valore in base a valori esistenti. È ad esempio possibile effettuare le seguenti operazioni:
|
Esecuzione di una conversione |
Le conversioni determinano la modifica dei valori di dati da un tipo in un altro. Se, ad esempio, in un archivio dati sono contenuti valori di data in formato testo, è possibile convertire tali valori in stringhe di data. È quindi possibile utilizzare le Funzioni data su di esse. È anche possibile convertire stringhe numeriche o di testo in un determinato formato numerico, ad esempio, in un numero a precisione singola o doppia. Allo stesso modo, è possibile convertire valori numerici in stringhe di testo, ad esempio per estrarre una sottostringa o trovare il numero di caratteri inclusi in una stringa. |
Creazione di espressioni di testo |
Con le espressioni testo è possibile analizzare e modificare le stringhe. È ad esempio possibile effettuare le seguenti operazioni:
|
Creazione di espressioni numeriche |
Le espressioni numeriche supportano solo valori numerici e utilizzano funzioni matematiche che consentono di analizzare e modificare le stringhe numeriche. È inoltre possibile utilizzare le espressioni numeriche per effettuare le seguenti operazioni:
|
Utilizzo di espressioni per il filtraggio dei dati delle entità geografiche |
I filtri consentono di lavorare con un sottogruppo di dati. Se, ad esempio, la Carta in uso include tutte le province della California, è possibile creare un filtro per visualizzare solo quelle con una popolazione superiore a 50.000 abitanti. Le espressioni consentono di effettuare le seguenti operazioni: |
Utilizzo di espressioni per etichettare le entità geografiche |
Utilizzare un'espressione di testo o un'espressione numerica per determinare il contenuto delle etichette quando si definisce lo stile di una Carta. |
Utilizzo di espressioni in regole Dividi/Unisci |
Le espressioni disponibili in AutoCAD Map 3D consentono di determinare in che modo vengono specificati valori delle proprietà dopo l'unione o la divisione di entità geografiche. |