Applicazione di stili alle aree

Specificare lo stile e il colore di riempimento, il colore di sfondo, lo stile e il colore del bordo e lo spessore della linea da utilizzare per disegnare gli oggetti poligonali. Le opzioni relative allo stile variano in base all'utilizzo di stili avanzati o standard. Vedere Utilizzo di stili avanzati e standard.

Nota:

Per aggiungere etichette alle entità geografiche, vedere Aggiunta di etichette alle entità geografiche.

Nota:

In Opzioni, impostare il contesto dimensione e le unità di default. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione delle opzioni dell'Editor layer.

Utilizzo di stili avanzati

Gli stili avanzati sono disponibili solo per i layer di nuova creazione o per i layer di AutoCAD Map 3D a cui sono stati applicati stili avanzati. Per utilizzare gli stili avanzati, è necessario impostare un'opzione nella scheda Editor layer della finestra di dialogo Opzioni. Vedere Utilizzo di stili avanzati e standard.

Come applicare stili avanzati alle aree

  1. Aprire il layer da modificare effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Creare un nuovo layer.
    • Fare doppio clic su un layer esistente.
    • Fare clic sulla scheda del layer se questo è già aperto.

    Per informazioni sulla creazione di un nuovo layer, vedere Creazione di nuove risorse. Per informazioni sull'associazione di una risorsa dati ad un nuovo layer, vedere Specifica della risorsa dati per un layer.

  2. Nell'area Intervalli di scala del riquadro Stile dell'Editor layer, selezionare l'intervallo di scala a cui applicare uno stile.

    Per ulteriori informazioni sugli intervalli di scala, vedere Informazioni sugli intervalli di scala.

  3. Nell'area Stile area relativa all'intervallo di scala selezionato, fare clic su […] per Stile della geometria.
  4. Nella finestra di dialogo Area stili, specificare il contesto dimensione e le unità di misura per lo stile.

    Selezionare Dispositivo per specificare la larghezza e l'altezza delle etichette in unità schermo. Le unità disponibili sono Punti, Pollici, Millimetri o Centimetri. Selezionare Carta per specificare la larghezza e l'altezza delle etichette in unità MCS (Mapping Coordinate System). Le unità disponibili sono Pollici, Piedi, Iarde, Miglia, Millimetri, Centimetri, Metri e Chilometri. Queste impostazioni vengono utilizzate per tutti gli elementi dello stile, non solo per quelli selezionati.

  5. Aggiungere eventuali elementi di riempimento e bordo allo stile e utilizzare l'area grafica per regolarne la posizione.

    Fare clic su Aggiungi riempimento e Aggiungi bordo per aggiungere elementi allo stile. È possibile includere più riempimenti e bordi in un singolo stile.

    Nell'area grafica è possibile visualizzare gli elementi e l'ordine in cui sono visualizzati. Gli elementi nella parte inferiore di questa area si trovano nell'area inferiore dell'ordine di visualizzazione. Selezionare un elemento nell'area grafica per modificarne la posizione, l'aspetto e il contenuto. Utilizzare i tasti freccia per modificare la posizione dell'elemento selezionato. Per eliminare un elemento, selezionarlo e fare clic su X.

    Per creare uno stile di modello con simboli, selezionare un riempimento modello, quindi selezionare il simbolo in cui includere il modello.

    Per i simboli compositi, fare clic sul segno + per visualizzare i simboli semplici in essi contenuti. È possibile formattare ogni simbolo semplice. È possibile riposizionare i simboli compositi, ma non i simboli semplici al loro interno.

  6. Selezionare ogni elemento dello stile per modificarne l'aspetto.

    Le opzioni disponibili variano in base all'elemento selezionato. Utilizzare le opzioni di stile al di sotto dell'area grafica per specificare gli attributi del bordo del poligono. Una volta selezionato un elemento di riempimento, utilizzare le opzioni di stile al di sotto dell'area grafica per specificare un riempimento solido o un modello. Se si seleziona un modello, è possibile costruire il modello utilizzando i simboli. Selezionare un simbolo grafico da utilizzare, nonché le relative dimensioni e la rotazione. È possibile specificare il colore e la trasparenza per riempimenti solidi o di modello. Se si utilizza un simbolo che include elementi di testo, saranno disponibili anche le opzioni per l'applicazione di stili al testo.

    Nota: È possibile utilizzare un'espressione per specificare la maggior parte delle opzioni di stile. Se per specificare la larghezza, l'altezza, l'offset o l'intervallo di ripetizione si utilizza un'espressione, in quest'ultima viene incluso un fattore di scala. Tale valore di scala consente di convertire l'espressione in un valore utilizzabile come larghezza, altezza, offset o intervallo. Il fattore viene calcolato e inserito automaticamente. Non modificarlo o eliminarlo all'interno dell'espressione.
  7. Fare clic su Avanzate per specificare le impostazioni relative alle seguenti opzioni:
    • Ritaglio simbolo: consente di specificare se i simboli visualizzati sui bordi del poligono devono essere tagliati in corrispondenza dei contorni (impostazione di default), spostati all'interno dei contorni o estesi oltre i contorni. Se si imposta una larghezza buffer, il ritaglio sarà relativo al buffer anziché al contorno del poligono.
    • Controllo origine: consente di specificare se i simboli devono essere allineati su una griglia che copre l'intera Carta (Globale, impostazione di default), se la griglia è specifica per ogni poligono (Locale) o se è ancorata al centroide del poligono (Centroide).
    • Origine: se l'opzione Controllo origine è impostata su Locale o Centroide, è possibile eseguire l'offset della griglia dei simboli specificando le relative coordinate X e Y. Il valore di default è 0.
    • Controllo angolo: consente di specificare se l'orientamento del simbolo viene determinato dalla geometria dell'entità geografica o dall'angolo specificato.
    • Ripeti simbolo: separazione orizzontale e verticale tra i simboli. Il valore di default è 0.
    • Larghezza buffer: larghezza dell'area di buffer rispetto al contorno del poligono, in cui il simbolo viene sottoposto a rendering. Il valore di default è 0.
  8. Fare clic su OK.

Utilizzo di stili standard

Tutti i layer esistenti a cui in origine sono stati applicati stili standard continueranno ad utilizzare tali stili.

È possibile creare librerie di simboli contenenti stili di area personalizzati. Nelle librerie di simboli è possibile utilizzare i formati BMP (Bitmap), DIB (Device Independent Bitmap), EMF (Enhanced Metafile), TTF (TrueType Fonts), WMF (Windows Metafile), PNG (Portable Network Graphics) e JPG/JPEG (Joint Photographic Experts Group). È possibile creare simboli personalizzati in AutoCAD Map 3D o in un'altra applicazione e quindi importarli in Infrastructure Studio. Per informazioni sulla creazione di librerie di simboli, vedere Creazione di una libreria di simboli.

I simboli possono contenere quattro tipi di elementi:

  • Immagini
  • Testo
  • Linee
  • Poligoni

Non è possibile modificare le immagini. È tuttavia possibile sostituire i colori di riempimento degli elementi poligono, il colore degli elementi linea e il colore degli elemento testo. Se un elemento simbolo contiene più colori, ad esempio un elemento linea con tre segmenti, ciascuno dei quali con un colore diverso, la sostituzione comporterà l'applicazione dello stesso colore a tutte le parti dell'elemento.

Come applicare stili standard alle aree

  1. Aprire il layer da modificare effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Creare un nuovo layer.
    • Fare doppio clic su un layer esistente.
    • Fare clic sulla scheda del layer se questo è già aperto.

    Per informazioni sulla creazione di un nuovo layer, vedere Creazione di nuove risorse. Per informazioni sull'associazione di una risorsa dati ad un nuovo layer, vedere Specifica della risorsa dati per un layer.

  2. Nell'area Intervalli di scala del riquadro Stile dell'Editor layer, selezionare l'intervallo di scala a cui applicare uno stile.

    Per ulteriori informazioni sugli intervalli di scala, vedere Informazioni sugli intervalli di scala.

  3. Nell'area Stile area relativa all'intervallo di scala selezionato, fare clic su […] per Stile della geometria.
  4. Per riempire i poligoni, selezionare la casella di controllo Applica riempimento all'area nella finestra di dialogo Stile area.
  5. Per Modello di riempimento, selezionare Solido oppure scegliere un modello.
    • Se come riempimento è stato specificato Solido, specificare Trasparenza primo piano e Colore primo piano.
    • Se è stato specificato un modello di riempimento, specificare i colori per Colore primo piano e Colore sfondo. Se non si desidera un colore di sfondo per il modello, fare clic su Trasparente per Colore sfondo.
      Nota:

      Nei poligoni con sfondi trasparenti, i colori visualizzati sulla Carta possono variare rispetto a quelli visualizzati nel riquadro di anteprima in quanto in quest'ultimo viene sempre utilizzato uno sfondo bianco che può essere diverso dal colore che si trova al di sotto degli oggetti trasparenti nella Carta.

  6. Per aggiungere bordi ai poligoni, selezionare la casella di controllo Applica bordo all'area, quindi effettuare le seguenti operazioni:
    • Per Modello linea, specificare il modello per il bordo dell'area.
    • Per Contesto dimensione, selezionare Spazio della Carta per specificare le dimensioni in unità standard (pollici, piedi, iarde, miglia, millimetri, centimetri, metri, chilometri) o Spazio dispositivo per specificare le dimensioni in unità dello schermo (punti, pollici, millimetri, centimetri).
    • Per Unità, selezionare il tipo di unità da utilizzare per la misurazione dello spessore del bordo.
    • Per Spessore linea, specificare uno spessore per il bordo dell'area.
      Nota:

      Selezionare lo spessore 0 per disegnare il bordo più sottile possibile.

    • Per Colore linea, specificare un colore per il bordo dell'area.
  7. Fare clic su OK.
  8. Fare clic sul menu File Salva.