Aggiunta di etichetta agli oggetti

Aggiungere etichette agli oggetti sui layer delle fonti dati. L'etichetta viene posizionata accanto alla linea, al simbolo punto o al poligono. Per i layer di punti, se il posizionamento esatto è rilevante, visualizzare l'etichetta in corrispondenza della posizione di un punto. Per ulteriori informazioni, vedere Visualizzazione di etichette fisse nelle posizioni dei punti. Se l'etichetta di un'entità geografica oscura un'altra etichetta, tale etichetta non viene visualizzata. Le etichette delle entità geografiche vengono disegnate sopra i simboli di punto, linee e poligoni. Per default, le etichette degli oggetti non oscurano i simboli di punto, ma è possibile impostarle in modo che li oscurino. Per ulteriori informazioni, vedere Sovrapposizione delle etichette ai punti.

Specificare il testo, il font, la dimensione, il formato, il colore, lo stile e il colore dello sfondo, l'allineamento e la rotazione dell'etichetta. Le opzioni relative allo stile variano in base all'utilizzo di stili avanzati o standard. Vedere Utilizzo di stili avanzati e standard.

Nota:

In Opzioni, impostare il contesto dimensione e le unità di default. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione delle opzioni dell'Editor layer.

Utilizzo di stili avanzati

È possibile utilizzare etichette avanzate per le nuove etichette create. Per le etichette importate da AutoCAD Map 3D, vengono utilizzate le opzioni di applicazione stili assegnate in AutoCAD Map 3D.

Come aggiungere e applicare uno stile alle etichette tramite stili avanzati

  1. Aprire il layer da modificare effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Creare un nuovo layer.
    • Fare doppio clic su un layer esistente.
    • Fare clic sulla scheda del layer se questo è già aperto.

    Per informazioni sulla creazione di un nuovo layer, vedere Creazione di nuove risorse. Per informazioni sull'associazione di una risorsa dati ad un nuovo layer, vedere Specifica della risorsa dati per un layer.

  2. Nell'area Intervalli di scala del riquadro Stile dell'Editor layer, selezionare l'intervallo di scala a cui applicare uno stile.

    Per ulteriori informazioni sugli intervalli di scala, vedere Informazioni sugli intervalli di scala.

  3. Nell'area degli stili per l'intervallo di scala selezionato, fare clic su […] per Etichetta oggetto.
  4. Nella finestra di dialogo Stile etichetta, per Contesto dimensione, specificare il tipo di unità, quindi selezionare le unità appropriate. Queste impostazioni sono valide per tutti gli elementi etichetta, non solo quelli selezionati.
    • Selezionare Spazio dispositivo per specificare la larghezza e l'altezza dei simboli in unità dello schermo. Le unità disponibili sono Punti, Pollici, Millimetri, Centimetri o Metri.
    • Selezionare Spazio della Carta per specificare la larghezza e l'altezza dei simboli in unità MCS (Mapping Coordinate System). Le unità disponibili sono Pollici, Piedi, Iarde, Miglia, Millimetri, Centimetri, Metri e Chilometri.
  5. Utilizzare i pulsanti Aggiungi testo e Aggiungi simbolo per aggiungere elementi all'etichetta.

    Gli elementi di tipo simbolo possono includere testo e grafica. È possibile includere più elementi di testo e simboli in una singola etichetta.

    L'area grafica situata appena al di sotto dei pulsanti Aggiungi testo e Aggiungi simbolo mostra gli elementi e l'ordine in cui vengono visualizzati. Gli elementi nella parte inferiore di questa area si trovano nell'area inferiore dell'ordine di visualizzazione. Selezionare un elemento nell'area grafica per modificarne la posizione, l'aspetto e il contenuto. Utilizzare i tasti freccia per modificare la posizione dell'elemento selezionato. Per eliminare un elemento, selezionarlo e fare clic su X. Quando si aggiungono più elementi, viene visualizzato un segno meno (-) nella visualizzazione grafica. Per comprimere la visualizzazione grafica, fare clic sul segno meno (-); per espanderla nuovamente, fare clic sul segno più (+).

  6. Selezionare un elemento Testo per modificarne l'aspetto e il contenuto.

    Utilizzare le opzioni di stile situate sotto l'area grafica per specificare il font, le dimensioni, lo stile, l'allineamento e la spaziatura per l'elemento selezionato nell'etichetta. È inoltre possibile specificare se il testo viene memorizzato come testom o testo normale. Indicare qualsiasi colore desiderato per la semitrasparenza (effetto alone), il riempimento o il telaio dell'etichetta e un angolo di rotazione.

    Per utilizzare un'espressione per un'opzione di stile, scorrere in fondo all'elenco a discesa. Una volta utilizzata un'espressione, un simbolo funzione verrà sovrapposto all'icona relativa a tale impostazione.

  7. Selezionare un elemento Simbolo per modificarne l'aspetto e il contenuto.

    Utilizzare le opzioni di stile situate sotto l'area grafica per specificare il simbolo grafico da utilizzare, nonché il relativo riempimento, stile, colore della linea, dimensione e rotazione. Se la grafica del simbolo include elementi di testo, saranno disponibili anche le opzioni per l'applicazione di stili al testo.

  8. Per Testo, selezionare una proprietà come origine del testo dell'etichetta, o selezionare Espressione per definire un'espressione. Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di espressioni per entità geospaziali. Per specificare il testo statico al posto di una proprietà, selezionare Usa testo statico dall'elenco a discesa Testo e immettere il testo desiderato nel campo fornito.
  9. Per le entità geografiche lineari, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Selezionare Posizione fissa per visualizzare le etichette in corrispondenza di posizioni fisse rispetto all'entità geografica. Selezionare Ripetizione per ripetere l'etichetta ad intervalli lungo l'entità geografica.
    • Espandere le impostazioni avanzate e specificare se le etichette presentano un offset nella parte iniziale, finale o centrale della linea. L'opzione per l'offset rispetto ad un punto centrale è disponibile solo se è stato selezionato Posizione fissa come impostazione di posizionamento.
    • Se è stata selezionata l'opzione Ripetizione come impostazione di posizionamento, è possibile specificare l'intervallo in corrispondenza del quale ripetere le etichette. Per il valore vengono utilizzate le unità specificate sopra.
    • Anche in impostazioni avanzate, è possibile utilizzare Posizionamento avanzato per specificare un'etichetta composta da un'unica riga che segue un percorso e può essere ridimensionata in funzione del testo.
  10. Per le entità geografiche punto, espandere le impostazioni avanzate ed effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Per Posizione etichetta, specificare se inserire le etichette accanto al punto di riferimento relativo (Accanto all'entità geografica) o se sovrapporle ad esso (Sopra l'entità geografica).
    • Se è stata selezionata l'opzione Sopra l'entità geografica per Posizione etichetta, è possibile specificare un valore di offset orizzontale e verticale per controllare il punto di ancoraggio delle etichette rispetto al punto di riferimento.
    • Se è stata selezionata l'opzione Sopra l'entità geografica per Posizione etichetta, è possibile specificare gli offset verticale e orizzontale per controllare il punto di ancoraggio dell'etichetta al punto di riferimento relativo.
  11. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Stile etichetta e chiudere l'Editor di stile per vedere i risultati.

Utilizzo di stili standard

Tutte le etichette esistenti a cui sono stati applicati originariamente stili standard, continueranno ad utilizzare tali stili.

Come aggiungere e assegnare uno stile alle etichette tramite stili standard

  1. Aprire il layer da modificare effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Creare un nuovo layer.
    • Fare doppio clic su un layer esistente.
    • Fare clic sulla scheda del layer se questo è già aperto.

    Per informazioni sulla creazione di un nuovo layer, vedere Creazione di nuove risorse. Per informazioni sull'associazione di una risorsa dati ad un nuovo layer, vedere Specifica della risorsa dati per un layer.

  2. Nell'area Intervalli di scala del riquadro Stile dell'Editor layer, selezionare l'intervallo di scala a cui applicare uno stile.

    Per ulteriori informazioni sugli intervalli di scala, vedere Informazioni sugli intervalli di scala.

  3. Nell'area degli stili per l'intervallo di scala selezionato, fare clic su […] per Etichetta oggetto.
  4. Nella finestra di dialogo Stile etichetta, selezionare la casella di controllo Crea un'etichetta.
  5. Per Proprietà da visualizzare, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Selezionare una proprietà.
    • Selezionare Espressione per utilizzare la finestra di dialogo Espressione testuale per specificare il testo dell'etichetta.

    Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di espressioni testuali.

  6. Per Font, selezionare un font dall'elenco.
  7. Per Contesto dimensione, specificare il tipo di unità:
    • Selezionare Spazio dispositivo per specificare la larghezza e l'altezza dei simboli in unità dello schermo. Le unità disponibili sono Punti, Pollici, Millimetri o Centimetri.
    • Selezionare Spazio della Carta per specificare le larghezze e le altezze dei simboli in unità MCS (Mapping Coordinate System). Le unità disponibili sono Pollici, Piedi, Iarde, Miglia, Millimetri, Centimetri, Metri e Chilometri.
  8. Per Unità, selezionare il tipo di unità da utilizzare.
  9. Per Dimensione, immettere la dimensione del testo o specificarla utilizzando un'espressione numerica.

    Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di espressioni numeriche.

  10. Per applicare il grassetto, il corsivo o la sottolineatura, fare clic su una o più opzioni Formato.
  11. Per Colore testo, fare clic su un colore.
  12. Per specificare uno stile per lo sfondo, dall'elenco Stile sfondo fare clic su una delle seguenti opzioni:
    • Semitrasparente: disegna un bordo opaco attorno a ciascun carattere. Utilizzare Colore sfondo per specificare un colore per il bordo.
    • Opaco: disegna uno sfondo dietro alle etichette. Queste ultime vengono visualizzate come rettangoli con il testo all'interno. Utilizzare Colore sfondo per specificare un colore per i rettangoli.
    • Trasparente: alle etichette non viene applicato alcuno sfondo, esse vengono visualizzate solo come testo sulla Carta.
  13. Per gli stili di sfondo Semitrasparente e Opaco, fare clic su un colore nell'elenco Colore sfondo.
  14. Se si aggiungono etichette ad un layer polilinea, utilizzare Allineamento verticale per specificare la posizione dell'etichetta.

    È possibile selezionare una delle posizioni disponibili oppure scegliere la proprietà di un layer che contiene le informazioni sull'allineamento per ogni entità geografica.

    Nota:

    Le impostazioni di allineamento orizzontale e verticale non sono disponibili per i layer di aree. Solo l'impostazione di allineamento verticale è disponibile per i layer di linee. Le impostazioni di allineamento orizzontale e verticale sono disponibili per layer di punti che visualizzano etichette fisse anziché simboli. Per ulteriori informazioni, vedere Visualizzazione di etichette fisse nelle posizioni dei punti.

  15. Per Rotazione, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Immettere il valore di rotazione del testo.
    • Fare clic su Qualsiasi angolo. Specificare l'angolo utilizzando il dispositivo di scorrimento oppure immettere un angolo nella casella. Fare clic su OK.
    • Fare clic su Espressione. Specificare la rotazione utilizzando un'espressione numerica.

      Per ulteriori informazioni sulla creazione di un'espressione numerica, vedere Creazione di espressioni numeriche.

  16. Fare clic su OK.
  17. Fare clic sul menu File Salva.