Dopo la creazione di un modello di analisi energetica basato su elementi di costruzione, è opportuno consultare i suggerimenti riportati di seguito per convalidare il modello e risolvere eventuali problemi prima di sottoporlo ad analisi.
Quando si crea il modello di analisi energetica, il software rileva la geometria e verifica la presenza delle informazioni necessarie per il modello analitico.
Il contenuto e la configurazione del modello di Revit variano considerevolmente. La modalità elemento di costruzione per l'analisi energetica è stata progettata per l'utilizzo in numerose situazioni, tuttavia presenta alcune limitazioni. Per quanto riguarda le limitazioni di tempo e memoria, maggiore è il volume da analizzare, determinato in base ad un riquadro di delimitazione rettangolare che circonda il modello, maggiori saranno i tempi richiesti per la creazione del modello energetico.
Il limite corrente equivale ad un volume di circa 20 milioni di piedi cubi, basato su valori di risoluzione vano analitico e superficie analitica di default, per la cui elaborazione potrebbe essere necessaria anche più di un'ora. Nella maggior parte dei casi, la generazione di modelli richiede da pochi secondi a pochi minuti. Altre condizioni che potrebbero provocare la generazione di un modello energetico incompleto sono riepilogate nella tabella seguente.
Condizione | Descrizione | Possibile soluzione |
---|---|---|
|
I vani che compongono il modello energetico vengono determinati in base ad un concetto di riempimento che utilizza gli elementi di costruzione impostati per la delimitazione del locale. Gli spazi e le sovrapposizioni di piccole dimensioni possono essere elaborati. Tuttavia, in presenza di una qualunque delle condizioni specificate, il vano non viene delimitato correttamente e le parti dell'edificio corrispondenti non vengono incluse nel modello di analisi energetica risultante. Se i vani non vengono delimitati correttamente, il modello energetico potrebbe essere interessato dai seguenti problemi:
Nota: I vani non delimitati correttamente inclusi nel vano esterno vengono omessi dal modello energetico. È possibile che alcuni vani interni non delimitati correttamente vengano inclusi in altri vani interni, dando origine ad un singolo vano interno.
|
Visualizzare il modello di Revit e verificare l'eventuale presenza di:
|
Famiglie locali | Gli elementi di base dell'inviluppo dell'edificio composti da famiglie locali vengono omessi dal modello energetico. | Le famiglie locali non sono attualmente supportate. |
Pilastri | Le superfici vengono omesse dal modello energetico, ad eccezione di alcuni elementi di ombreggiatura. | I pilastri non sono attualmente supportati e, a seconda delle dimensioni, potrebbero avere un impatto significativo sulla validità dell'analisi energetica. |
Vani e superfici di piccole dimensioni | Se il vano presenta dimensioni maggiori rispetto alla risoluzione del vano analitico ma minori del doppio del relativo valore, è possibile che venga omesso dal modello energetico. In alcuni casi, è possibile che vani di dimensioni ridotte vengano racchiuse in un vano adiacente di dimensioni maggiori. Se si utilizza il valore di Risoluzione vano analitico di default, i limiti di larghezza sono compresi tra 18 pollici [457,2 mm] e 36 pollici [914,4 mm] approssimativamente. Anche le superfici di dimensioni maggiori rispetto alla risoluzione della superficie analitica ma minori del doppio del relativo valore potrebbero venire omesse dal modello energetico. |
I vani e le superfici di dimensioni estremamente ridotte non sono attualmente supportati, tuttavia nella maggior parte dei casi non hanno un impatto significativo sulla validità dell'analisi energetica. Per regolare spazi e contorni, impostare valori adeguati in Risoluzione vano analitico e Risoluzione superficie analitica. Vedere Informazioni sulla risoluzione dei vani analitici e sulla risoluzione delle superfici analitiche. |
Aperture nei muri curvi | Le aperture di Revit eventualmente presenti nei muri curvi vengono omesse dal modello energetico. | Le aperture nei muri curvi non sono attualmente supportate. |
Poiché il modello energetico viene creato automaticamente a partire da elementi di costruzione e l'algoritmo utilizzato a tale scopo presenta alcune limitazioni, la forma e la precisione della geometria del modello risultante possono essere molto diverse dalla geometria delimitata creata manualmente mediante l'utilizzo di strumenti e processi standard. A seconda della configurazione degli elementi di Revit, spesso è possibile creare elementi completamente delimitati. Tuttavia, è facile che vengano a crearsi spazi tra le superfici e i bordi irregolari del modello energetico. Sebbene possano avere un aspetto insolito e risultare in qualche modo inefficienti nell'ottica della simulazione, non hanno necessariamente un impatto significativo sulla validità dell'analisi energetica, soprattutto nelle fasi di progettazione iniziali.
Inoltre, i valori di volume e area della superficie del modello energetico non riflettono esattamente il valore reale, che può essere diverso a seconda delle metodologie utilizzate per il relativo calcolo. In genere la variazione rispetto al valore reale di aree e volumi non supera il +/- 10%, tuttavia a volte può essere maggiore. Sebbene ciò possa avere un maggiore impatto sulla precisione dell'analisi energetica, il modello energetico fornisce risultati validi nella maggior parte dei casi.
L'elemento principale da prendere in considerazione è il rapporto tra il tempo necessario per calcolare il modello energetico e il livello di precisione richiesto. La creazione automatica del modello energetico consente un notevole risparmio di tempo rispetto alla creazione manuale, senza ripercussioni sulle caratteristiche geometriche dell'edificio che incidono sul consumo energetico. È possibile modificare i parametri Risoluzione vano analitico e Risoluzione superficie analitica per migliorare la forma e la precisione del modello di analisi energetica oppure per ridurre i tempi necessari per la relativa creazione.