È possibile riesaminare questo flusso di lavoro dettagliato per comprendere i passaggi principali per l'esecuzione di un'analisi energetica mediante l'uso di un modello di Revit.
Per procedure più dettagliate, vedere gli argomenti elencati di seguito.
Il modello può contenere masse concettuali, elementi di costruzione o entrambi.
Se si desidera che l'analisi energetica includa le masse concettuali, creare i relativi pavimenti di massa.
Se il modello include una massa concettuale che non dispone di pavimenti di massa, la massa viene considerata come un elemento di ombreggiatura per scopi di analisi.
Come requisito minimo, specificare il tipo di edificio, la posizione e la modalità di analisi. Se lo si desidera, definire le altre impostazioni oppure utilizzare i valori di default.
Esaminare il modello energetico per assicurarsi che rifletta l'intento progettuale e non contenga delimitazioni non corrette che impediscono un'analisi corretta.
Questo passaggio consente di compattare il modello di Revit in un file gbXML e lo invia a Green Building Studio per l'analisi. Una volta completata l'analisi, viene visualizzato un avviso.
Dopo l'esecuzione dell'analisi iniziale, regolare il progetto, le impostazioni energetiche e altre variabili per verificare se è possibile migliorare la sostenibilità del modello. È inoltre possibile utilizzare Green Building Studio per definire impostazioni personalizzate per l'analisi, quali la valuta, i costi unitari per elettricità e gas naturale e la cronologia di fatturazione per i servizi pubblici erogati con dati meteorologici cronologici.
Nella finestra di dialogo Visualizza risultati e confronta, utilizzare il dashboard Intervallo costi energetici per comprendere in che modo le regolazioni di specifiche variabili possono ridurre i costi energetici e migliorare l'efficienza. Regolare le impostazioni del progetto fino a quando non si è raggiunto il valore di sostenibilità desiderato ad un costo accettabile.