Differenze tra i flussi di condivisione del lavoro basata su file e condivisione del lavoro basata su server

Nel caso di progetti condivisi basati su file e su server, i flussi di lavoro sono quasi identici. Le procedure per attivare i workset, sincronizzarsi con il modello centrale, caricare le modifiche più recenti sul modello centrale e rilasciare la proprietà dei workset sono identiche.

Nei seguenti esempi vengono illustrate le differenze tra i flussi di condivisione del lavoro basata su file e su server.

Nota: Worksharing Monitor non è compatibile con la condivisione del lavoro basata su server. Quando si utilizzano progetti con condivisione del lavoro basata su server, è possibile utilizzare Autodesk® Bluestreak per seguire le fasi di progettazione e comunicare con i membri del progetto.

Differenze dei flussi di lavoro per la condivisione basata su file e su server

Esempio 1: modello locale associato, opzione Assegna come modello centrale dopo il salvataggio disattivata.

Si tenta di sovrascrivere un modello centrale a cui è associato un modello locale con l'opzione Assegna come modello centrale dopo il salvataggio disattivata.

Basata su file Basata su server
Risultato: il file locale viene sincronizzato con quello centrale. Non applicabile: l'opzione Assegna come modello centrale è sempre selezionata.

Esempio 2: file locale associato, opzione Assegna come modello centrale dopo il salvataggio attivata

Si tenta di sovrascrivere un modello centrale a cui è associato un file locale con l'opzione Assegna come modello centrale dopo il salvataggio attivata

Basata su file Basata su server
Risultato: viene visualizzato un messaggio per avvertire che il file del workset esiste già e che sostituendolo se ne perderanno le copie di backup. Se si sceglie Sì, è possibile sovrascrivere il modello centrale. Risultato: viene visualizzato un messaggio che consente di sostituire e sovrascrivere il modello centrale o di annullare l'operazione.

Esempio 3: file locale non associato, opzione Assegna come modello centrale dopo il salvataggio disattivata

Si tenta di sovrascrivere un modello centrale con un file locale non associato e con l'opzione Assegna come modello centrale dopo il salvataggio disattivata

Basata su file Basata su server
Risultato: viene visualizzato un messaggio per avvertire che il file del workset esiste già e che sostituendolo se ne perderanno le copie di backup. Se si sceglie Sì, è possibile sovrascrivere il modello centrale. Non applicabile: l'opzione Assegna come modello centrale è sempre selezionata.

Esempio 4: file locale non associato, opzione Assegna come modello centrale dopo il salvataggio attivata

Si tenta di sovrascrivere un modello centrale con un file locale non associato e con l'opzione Assegna come modello centrale dopo il salvataggio attivata

Basata su file Basata su server
Risultato: viene visualizzato un messaggio per avvertire che il file del workset esiste già e che sostituendolo se ne perderanno le copie di backup. Se si sceglie Sì, è possibile sovrascrivere il modello centrale. Risultato: viene visualizzato un messaggio che consente di sostituire e sovrascrivere il modello centrale o di annullare l'operazione.

Esempio 5: sincronizzazione di un file locale con il modello centrale

Si tenta di sincronizzare un file locale con il modello centrale

Basata su file Basata su server
Risultato: è possibile utilizzare la finestra di dialogo Sincronizza con centrale per selezionare un altro modello centrale. Risultato: il pulsante Sfoglia è disattivato nella finestra di dialogo Sincronizza con centrale, e non è possibile modificare il nome o il percorso del modello centrale.