Le parti in calcestruzzo create da elementi della superficie quali muri e pavimenti presentano un copriferro dell'armatura e possono ospitare armature, armature su area, armature su percorso e rinforzi rete.
Selezionare le parti in calcestruzzo per accedere agli strumenti per armature in modo analogo a come si procederebbe per aggiungere armature ad interi elementi. Per l'aggiunta di armature alle parti, è necessario tenere presente quanto segue:
- È possibile aggiungere armature solo alle parti create da muri, pavimenti e platee.
- L'elemento originale può ospitare l'armatura in modo indipendente rispetto alle relative parti.
- Se si divide, unisce o rimuove una parte con armatura, l'armatura esistente per la parte viene rimossa.
- Se il parametro Funzione è impostato su Struttura, è possibile aggiungere armature alle parti create da strutture composte.
La proprietà di istanza Categoria host degli elementi di armatura distingue le armature ospitate da elementi di stratigrafia dalle armature ospitate dall'elemento originale della stratigrafia.
Suggerimento: È possibile creare un filtro per le armature il cui parametro Categoria host è impostato su Stratigrafia. I risultati possono essere utilizzati in etichette e abachi per migliorare la documentazione delle armature.
Flussi di lavoro consigliati per l'aggiunta di armature a parti in calcestruzzo
- Quando si modellano come parti muri o segmenti di pavimento prefabbricati, posizionare armature nelle parti prefabbricate e aggiungere barre di connessione all'elemento originale.
- Quando si utilizzano le parti per modellare sequenze di gettata del calcestruzzo per i pavimenti, posizionare le armature nelle parti gettate in opera.
- Quando per un livello sono necessari più elementi di pavimento (quali locali, corridoi e balconi), creare ciascun elemento, quindi unire gli elementi per semplificare l'aggiunta dell'armatura.