Flusso di lavoro: collegamento di un modello MEP ad un modello architettonico

Per condividere le informazioni su locali e vani di un progetto, un architetto e un ingegnere meccanico possono utilizzare i modelli collegati o la condivisione del lavoro.

In questa sezione viene descritto un flusso di lavoro tipico, nel quale un architetto e un ingegnere meccanico collaborano allo stesso progetto.

  1. L'architetto utilizza Revit Architecture per creare un progetto.

    Tutta la geometria dell'edificio viene definita nel progetto di Revit Architecture. Il progetto può contenere locali definiti da elementi e linee di delimitazione del locale.

  2. L'ingegnere meccanico procede nel seguente modo:
    1. Crea un nuovo progetto in Revit MEP.
    2. Crea un collegamento al progetto di Revit Architecture.
    3. Crea le viste desiderate e utilizza gli strumenti di Revit MEP per sviluppare il progetto.
    4. Attiva il parametro Delimita il locale per il modello collegato.

      Questa operazione consente che nel progetto di Revit MEP sia possibile riconoscere gli elementi di delimitazione del locale contenuti nel progetto di Revit Architecture.

    5. Inserisce vani nel modello di Revit MEP.

      I vani utilizzano i contorni del locale definiti nel progetto di Revit Architecture.

In alternativa, i due team possono creare un progetto Revit e attivare la condivisione del lavoro. L'architetto e l'ingegnere meccanico utilizzano workset distinti. Vedere Collaborazione del team.