Per gli architetti e gli ingegneri meccanici che collaborano nei progetti, è importante comprendere alcuni comportamenti associati ai locali e ai vani.
In Revit Architecture, gli architetti utilizzano i locali e le aree per suddividere un modello di edificio in base all'uso, al tipo di occupazione o ad altri criteri. In Revit MEP, gli ingegneri utilizzano vani e zone per l'analisi dei carichi di riscaldamento e raffreddamento.
Quando si collega un progetto di Revit Architecture ad un progetto di Revit MEP, tenere presente i seguenti punti:
- I vani creati in Revit MEP possono essere delimitati da elementi appartenenti a modelli collegati, al modello host o ad entrambi.
- Le linee di delimitazione del locale influiscono sui vani. Le linee di delimitazione del vano non influiscono sui locali.
- I vani vengono misurati a partire dalla superficie di finitura del muro.
- In Revit MEP i vani utilizzano l'altezza di calcolo definita nel modello architettonico.
- Un vano è in grado di individuare il locale del modello collegato in cui risiede e di comunicare l'identità di tale locale. Questa informazione è basata su posizioni relative e non su un collegamento ad un ID di locale specifico.
- Più vani possono avere accesso all'identità dello stesso locale in un modello collegato.
- I locali possono essere presenti nelle varianti di progetto. I vani non possono essere presenti nelle varianti di progetto.
- Se il modello architettonico cambia, i vani non vengono eliminati nel modello MEP host. Se le stesse modifiche vengono applicate nel modello host, i vani possono diventare non delimitati, ridondanti o ambigui.
- Le modifiche apportate ad un modello non vengono propagate ai modelli collegati. Se il modello architettonico e il modello MEP sono collegati tra di loro, le modifiche apportate al modello architettonico potrebbero non essere riflesse nel modello MEP fino a quando quest'ultimo non viene aperto o nuovamente salvato o caricato.