Finitura spirale parametrica

Usare la pagina Finitura spirale parametrica per creare un percorso utensile a spirale che inizia la spirale da un pattern specificato e che termina alle superfici specificate.

Curva centrale specifica la curva o il punto, che determina l'inizio di un percorso utensile, quando si sta lavorando una sporgenza, o la fine di un percorso utensile, quando si sta lavorando una tasca. È necessario che la curva sia un pattern contenente un segmento. È possibile utilizzare sia un pattern chiuso, sia un pattern aperto.

Quando si seleziona una curva centrale, viene dotata di direzione in modo che sia possibile vedere l'orientamento della curva spirale.

Una curva aperta con direzione:

Una curva chiusa con direzione:

Nota: Se il pattern non si trova sul modello viene proiettato sul modello e questa proiezione viene usata come curva centrale.

Crea pattern: fare clic per creare un nuovo pattern vuoto.

Pattern selezionato — Selezionare un pattern dall'elenco. Se non viene visualizzato alcun pattern o è selezionato , significa che non esiste alcun pattern selezionato. L'elenco a tendina contiene un elenco di tutti i pattern disponibili.

Modifica curva — Fare clic per visualizzare l'opzione Modifica curva per il pattern selezionato. Se non è selezionato alcun pattern, PowerMill ne crea uno nuovo.

Scegli pattern scelti — Fare clic per selezionare un pattern scegliendo nella finestra grafica, anziché in base al nome nell'elenco Seleziona pattern.

Raggruppa curve: fare clic per copiare le curve selezionate nel pattern. Fornisce un mezzo rapido e potente per estrarre la geometria della curva da un modello di superficie e copiarla nel pattern/boundary attivo. Per maggiori informazioni, consultare esempio di raggruppamento di curve.

Limite esterno — Nessuno:

— Superficie contenente il gruppo :

Se non è presente alcuna superficie di base e nessun Limite esterno;

Nota: Se ci sono gap nel Limite esterno la strategia Finitura spirale parametrica prova a lavorare il modello sotto ai gap. Questo potrebbe introdurre imperfezioni nel percorso utensile.

Sottosquadra — Inserire l'angolo per specificare la sottosquadra rispettivamente alla Curva centrale. È possibile avere un angolo diverso su ogni lato della curva. La direzione della curva viene visualizzata quando viene selezionata una Curva centrale. Se la pendenza della parte (misurata dalla verticale) è minore degli Angoli sottosquarda è possibile lavorare la parte.

L'Angolo sottosquadra viene misurato dalla verticale.

Se l'angolo è uguale o maggiore a viene lavorato l'intero profilo:

Se l'angolo è minore di non viene lavorato l'intero profilo:

Se si dispone di un Angolo sinistro diverso rispetto all'Angolo destro, il percorso utensile segue il profilo in modo diverso su ciascun lato della Curva centrale.

Questa opzione è particolarmente utile quando si lavora una parte asimmetrica.

Nota: Come impostazione predefinita questa strategia utilizza un Asse utensile Automatico, che consente di lavorare i sottosquadra entro i limiti specificati. Se si ha un asse utensile verticale, utilizzare un utensile a disco per lavorare i sottosquarda.

Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.

Direzione — Selezionare la strategia di fresatura:

Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale Sovrametallo assiale . Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.

Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.

Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.

Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.

Passo massimo — Inserire la distanza massima tra passate di lavorazione consecutive.