Finitura pattern adagiato

Usare la pagina Finitura pattern adagiato per creare un percorso utensile con il punto di contatto definito dalla curva adagiata. Prima di creare un percorso utensile di finitura con pattern adagiato si deve creare un pattern adagiato.

Curva guida — Selezionare per far determinare a un pattern adagiato il profilo di lavorazione. Definisce il punto di contatto di un percorso utensile.

Crea pattern: fare clic per creare un nuovo pattern vuoto.

Pattern selezionato — Selezionare un pattern dall'elenco. Se non viene visualizzato alcun pattern o è selezionato , significa che non esiste alcun pattern selezionato. L'elenco a tendina contiene un elenco di tutti i pattern disponibili.

Scegli pattern scelti — Fare clic per selezionare un pattern scegliendo nella finestra grafica, anziché in base al nome nell'elenco Seleziona pattern.

Fare clic su per visualizzare la scheda Seleziona entità. Selezionare un pattern nella finestra grafica per chiudere la scheda Seleziona entità e visualizzare il pattern nel campo Pattern selezionato.

Raggruppa curve: fare clic per copiare le curve selezionate nel pattern. Fornisce un mezzo rapido e potente per estrarre la geometria della curva da un modello di superficie e copiarla nel pattern/boundary attivo. Per maggiori informazioni, consultare esempio di raggruppamento di curve.

Limite inferiore

Offset assiale — Inserire la posizione inferiore del percorso utensile.

Evita tallonamenti

Controllo tallonamenti — Selezionare per verificare se ci sono tallonamenti del percorso utensile. Questo rende disponibile la pagina Evita tallonamenti.
Nota: Deselezionare questa opzione quando si crea un percorso utensile di incisione. Poiché si sta incidendo la superficie si vuole che il percorso utensile talloni la superficie.

Evita tallonamenti — Quando selezionato l'utensile può muoversi normale alla superficie (fino alla distanza specificata nel campo Tolleranza di non tallonamento) per abilitare il percorso utensile in modo che si muova in una posizione sicura. Quando deselezionato, il pattern adagiato definisce il punto sulla superficie che potrebbe tallonare o meno.

Tolleranza di non tallonamento — Inserire la distanza massima, normale alla superficie, di cui il percorso utensile può muoversi per trovare una posizione sicura. Se i tallonamenti sono maggiori di questo valore, allora l'utensile viene sollevato in modo assiale per evitare il tallonamento.

Nota: Evita tallonamenti muove l'utensile lungo l'asse utensile. Anticollisione muove l'utensile lungo la normale alla superficie.

Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.

Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale Sovrametallo assiale . Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.

Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.

Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.

Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.