Gli oggetti a cui è possibile assegnare materiali sono in genere oggetti tridimensionali (3D). Quelli bidimensionali (2D), come le aree, le griglie o i poligoni AEC, più che veri e propri oggetti di costruzione sono rappresentazioni simboliche e supporti di disegno.
Non tutti i componenti degli oggetti consentono l'assegnazione di materiali. Ad esempio, l'oscillazione della porta è un elemento grafico simbolico, pertanto non supporta assegnazioni di materiale. L'aspetto dell'oscillazione della porta viene specificato nelle proprietà di visualizzazione di uno stile di porta. L'infisso della porta, tuttavia, è un componente fisico della porta e consente l'assegnazione di una definizione di materiale.
| Oggetto | Componenti che supportano i materiali |
|---|---|
| Facciate continue/Pannelli facciata continua | Riempimenti, infissi e montanti verticali |
| Porte | Infissi, pannelli, fermi, inserti e listelli |
| Assiemi porta/finestra | Riempimenti, infissi e montanti verticali |
| Elementi massa | Corpo elemento massa |
| Gruppo masse | Corpo gruppo masse |
| Ringhiere | Parapetti, corrimani, guide inferiori, pali e balaustri |
| Tetto | Corpo tetto |
| Solette/Solette del tetto | Corpo della soletta, bordo della soletta, soletta gronda, bordo sottogronde |
| Contorni di vano | Contorno interno, contorno esterno |
| Vani | Pavimento, soffitto |
| Scale | Pedata, rampa, pianerottolo |
| Elementi strutturali | Trave, telaio, corpo colonna |
| Muri | Corpo del muro, contorno continuo del muro, componenti di muro |
| Finestre | Vetro, infissi, telai, listelli |
Il modo più efficiente per utilizzare i materiali è applicarli ad uno stile. Applicando lo stile ad un oggetto vengono associate anche le definizioni del materiale o le relative proprietà. Ai nuovi oggetti di uno stile aggiunti al progetto verranno assegnati gli stessi materiali.
È anche possibile assegnare i materiali direttamente ad un oggetto. Questa soluzione può essere applicata nei casi seguenti:
L'assegnazione di un materiale ai componenti di un oggetto ne modifica la visualizzazione nelle viste piane, assonometriche, di sezione e di prospetto.
Ad esempio, per disegnare un muro esterno di mattoni, è possibile assegnare allo stesso un materiale che visualizza un tratteggio di superficie in mattoni nella vista modello e una visualizzazione in mattoni realistica in una vista renderizzata.

Muro di mattoni nelle viste linee nascoste e renderizzata
Quando un muro include componenti isolanti speciali, si può assegnare agli stessi un materiale leggero semitrasparente. Per il sezionamento del muro, è possibile assegnare un modello di tratteggio o di riempimento di sezione specifico, diverso dal tratteggio di superficie in mattoni normale.

Materiale di riempimento di sezione in un rendering
In un altro esempio, è possibile assegnare materiali ai componenti pavimento e soffitto di un vano, come moquette al pavimento e piastrelle al soffitto.