Per specificare le sostituzioni delle chiavi layer, attenersi alla procedura descritta di seguito. Le sostituzioni delle chiavi layer specificate vengono applicate solo alle chiavi layer per le quali sono state selezionate alcune o tutte le sostituzioni dei campi descrittivi nella finestra di dialogo Proprietà chiave layer.
Per specificare le sostituzioni delle chiavi layer, è necessario disporre di uno stile chiavi layer basato su uno standard layer. Se si basa lo standard delle chiavi layer su uno stile non standard, non sarà possibile specificare le sostituzioni delle chiavi layer.
Se non tutte le sostituzioni sono attivate nella finestra di dialogo Sostituzioni chiavi layer, gli oggetti disegnati dopo la chiusura della finestra di dialogo vengono posizionati sul layer definito dalla standard layer. È possibile utilizzare il comando On/Off sostituzioni per attivare le sostituzioni del layer in un secondo tempo.
Lo standard layer su cui è basato lo stile chiavi layer viene visualizzato nell'area In base allo standard e non è modificabile.
I campi della finestra di dialogo dipendono dallo standard layer su cui è basato lo stile chiavi layer. Ad esempio, se si utilizza lo standard layer AIA 2nd Edition, è possibile immettere i valori di sostituzione per i campi descrittivi Designatore criterio, Maggiore, Minore 1, Minore 2 e Stato.
Se sono state attivate le sostituzioni delle chiavi layer, per tutti gli oggetti creati vengono utilizzate le sostituzioni delle chiavi layer secondo i valori di sostituzione specificate e in base al fatto che siano state o meno consentite le sostituzioni per le chiavi layer nello stile chiavi layer. Se le sostituzioni delle chiavi layer non sono state attivate, gli oggetti creati vengono posizionati sui layer definiti dallo standard layer.