Un progetto specifica le classi di entità geografiche, i flussi di lavoro, i menu e le barre degli strumenti visualizzati dagli utenti durante l'utilizzo di entità geografiche. Il progetto viene definito dall'amministratore, che può personalizzarlo assegnando ruoli e diritti in base al tipo di lavoro di ciascun utente. Un progetto contiene uno o più modelli di settore. Ad esempio, un progetto può contenere un modello di settore Acque e un modello di settore Acque di scarico, per gli utenti che devono accedere ad entrambi.
Un modello di settore consente di gestire la geometria e i dati degli attributi memorizzati in un database specifico. Ad esempio, è possibile gestire tutte le condotte, gli idranti e le valvole di una rete idrica comunale. Il modello di settore consente di eseguire il disegno una sola volta e di riutilizzare i dati in vari modi, a seconda del tipo di lavoro. Sono disponibili modelli di dati e flussi di lavoro specifici per vari settori, che garantiscono una maggiore rapidità e precisione.
È possibile creare modelli di settore a partire da un modello o creare modelli di settore personalizzati. Per i modelli di settore Enterprise, è possibile importare modelli di settore Enterprise esistenti per creare la nuova struttura del modello di settore.
È inoltre possibile aggiungere dati esistenti ad un modello di settore mediante importazione nella struttura del modello di settore. Dopo aver impostato i modelli di settore e importato i dati, è possibile creare, modificare e analizzare le entità geografiche con l'ausilio diSet di strumenti AutoCAD Map 3D.
Un modello di settore contiene gli elementi seguenti:
Funzioni database avanzate quali COGO, Quota, Profilo o Stampa. È possibile specificare un gruppo di estensioni diverso per ciascun modello di settore.
Raccolta di impostazioni specifiche di settore, quali modelli di dati, flussi di lavoro e impostazioni di visualizzazione delle entità geografiche appositamente progettati per supportare le organizzazioni responsabili degli impianti. In genere si assegnano un modulo ad ogni modello di settore e più modelli di settore ad ogni progetto.
Insieme di tabelle delle classi di entità geografiche del modello e topologie relative a tali classi di entità geografiche. Le topologie gestiscono le relazioni tra i punti, le linee (topologie di rete) e i poligoni (topologie di area) all'interno di una rete logica interdipendente. Ciò agevola la gestione, la traccia e l'analisi dei dati in modo accurato. È inoltre possibile definire topologie logiche in cui includere le entità geografiche non connesse fisicamente. La topologia viene aggiornata quando la geometria viene modificata o creata.
In genere, le topologie sono utili per risolvere problemi di tipo aziendale. Ad esempio, se si registrano le condotte e le valvole connesse tra loro in una rete idrica, è possibile eseguire una traccia per determinare gli edifici interessati dall'eventuale chiusura di una particolare valvola.
Definizione del gruppo di layer delle entità geografiche caricato in Gestione visualizzazioni e applicazione stili di default per tali layer. Ad esempio, è possibile disporre di un modello di visualizzazione per il modello di settore Acque di scarico basato su Oracle e di un altro modello per il modello di settore Acque di scarico basato su file.
Gestione visualizzazioni consente di modificare lo stile delle entità geografiche in base alle esigenze. Ad esempio, se l'utente è responsabile della manutenzione, può applicare uno stile alle condotte in base all'anno di installazione, al materiale utilizzato e allo stato di usura. È possibile impostare modelli di visualizzazione in Set di strumenti AutoCAD Map 3D, ma non in Infrastructure Administrator.
Procedure e trigger che applicano regole di validazione mediante l'esecuzione delle attività specificate ogni volta che si modifica una classe di entità geografiche nel database. Le regole di entità geografica contribuiscono a preservare l'integrità dei dati nel database. Ad esempio, quando si aggiorna il database spostando un'entità geografica, 'associazione di una regola di entità geografica garantisce che insieme all'entità venga spostata anche la relativa etichetta.
Entità geografica per transazioni di lunga durata, che consente a più team di progetto di utilizzare contemporaneamente un unico gruppo di informazioni. I membri del team possono selezionare un'area dell'infrastruttura su cui lavorare, isolare le modifiche e le aggiunte dai dati attivi, quindi stabilire una procedura di approvazione per attivare i job completati. I job sono disponibili solo per i modelli di settore Enterprise basati su Oracle.
Filtri che visualizzano i dati degli attributi per una singola entità geografica. L'amministratore può specificare il layout e il contenuto dei moduli. Tutti gli utenti possono visualizzare, modificare e generare report sugli attributi delle entità geografiche utilizzando i moduli.
Operazioni per la creazione e l'analisi di dati, eseguite tramite script. Ad esempio, consentono di creare una condotta di rete o di individuare le condotte connesse tra loro. Nei flussi di lavoro vengono applicate regole di validazione per mantenere la coerenza e la precisione dei dati, nonché per garantire il rispetto delle norme di progettazione.
Rappresentazione visiva dei dati relativi alle entità geografiche, ottenuta mediante un layout specificato dall'amministratore. I report possono essere visualizzati sullo schermo o stampati da tutti gli utenti.