Nella scheda Tacheometro, selezionare una stazione per visualizzare o modificare la misurazione del tacheometro. Nella scheda Tacheometro vengono visualizzati i dati del mappaggio polare importato da uno strumento di tipo Tacheometro.
Scheda Tacheometro |
Descrizione |
---|---|
Seleziona stazione/identificatore |
Consente di selezionare la stazione da visualizzare. Nell'elenco viene visualizzato l'identificatore delle stazioni importate. |
|
Consente di creare una stazione. Usare questa funzione per aggiungere le misurazioni manualmente. Vedere anche Misurazione - Aggiunta di una stazione. |
|
Consente di eliminare la stazione selezionata. Può essere utilizzata, ad esempio, per importare di nuovo la stazione utilizzando impostazioni dello strumento diverse. |
Area Punti di dettaglio |
Per escludere o includere i punti di dettaglio dal calcolo della regolazione. Il comando viene applicato alla stazione selezionata. È inoltre possibile applicare questi comandi all'intero progetto di calcolo. Vedere anche Configurazione dei punti di dettaglio. |
|
Consente di includere tutti i punti di dettaglio della stazione selezionata impostando l'attributo Attivo nella scheda Dati di misura. |
|
Consente di escludere tutti i punti di dettaglio della stazione selezionata disattivando l'attributo Attivo nella scheda Dati di misura. |
Area stazione |
Consente di visualizzare i dati della stazione. |
Parametro |
Fare clic su |
Identificatore |
Specifica l'identificatore di impianto. |
Codice di campo |
Specifica il codice di campo dell'impianto. |
Strumento |
Consente di specificare lo strumento. |
Operatore |
Consente di specificare l'operatore. |
Altezza strumento |
Consente di specificare l'altezza dello strumento così come è stata importata dai dati rilevati sul campo. In Impostazioni globali, utilizzare la categoria 2 per specificare l'unità visualizzata per i valori piccoli. Vedere anche Impostazioni dell'unità. |
Pressione |
Consente di specificare la pressione. Questo valore viene utilizzato per calcolare la riduzione della distanza. |
Errore di centraggio |
Consente di specificare l'errore di centraggio, come viene definito nelle impostazioni dello strumento. In Impostazioni globali, utilizzare la categoria 2 per specificare l'unità visualizzata per i valori piccoli. Vedere anche Impostazioni dell'unità. |
Temperatura |
Consente di specificare la temperatura. |
Orientamento |
Consente di visualizzare l'orientamento della stazione calcolata. |
Orientamento standard |
Consente di visualizzare la deviazione standard dell'orientamento. |
La misurazione viene visualizzata sia nella scheda Dati di misura che nella scheda Risultati.
Scheda Dati di misura |
Descrizione |
---|---|
Identificatore |
Identificatore univoco, ad esempio un numero di punto. Importato dai dati rilevati sul campo. |
CC |
Codice di campo che specifica la classe di entità geografiche del punto. Importato dai dati rilevati sul campo. |
Tipo di punto |
Consente di specificare se si tratta di un
Vedere anche Misurazione - Tipi di punto. |
Sottotipo |
Consente di specificare se il punto viene misurato come
Vedere anche Misurazione - Tipi di punto. |
Attivo |
Consente di specificare se un punto viene utilizzato per l'approssimazione o per il calcolo della regolazione. |
A destinazione |
Altezza del riflettore sul punto di riferimento. Importato dai dati rilevati sul campo. Ad esempio, nei file RO l'altezza di destinazione viene memorizzata con il codice zh. |
Dist. |
Distanza misurata. Osservazione. |
Tipo dist. |
Indica se l'altezza è stata misurata orizzontalmente o come pendenza. Vedere anche Misurazione - Tipi di distanza. |
Dist. std. |
Deviazione standard della distanza. Questo valore viene calcolato utilizzando le impostazioni dello strumento. |
OL |
Offset della lunghezza. Importato dai dati rilevati sul campo. Indica la distanza tra il punto di riferimento e il prisma. Vedere anche Misurazione - Tipi di offset. |
Hz |
Angolo orizzontale misurato sul punto di riferimento. Importato dai dati rilevati sul campo. |
Hz std. |
Deviazione standard dell'angolo orizzontale. Importato dalle impostazioni dello strumento. |
OI |
Offset incrociato della misurazione. Importato dai dati rilevati sul campo. Vedere anche Misurazione - Tipi di offset. |
Tipo V |
Indica se l'angolo verticale è uno zenit, un angolo verticale o un angolo nadir. Vedere anche Misurazione - Tipi di angolo verticale. |
V |
Angolo verticale misurato. Importato dai dati rilevati sul campo. |
V std. |
Deviazione standard dell'angolo verticale. Importato dalle impostazioni dello strumento. |
Diff. A |
Differenza dell'altezza misurata. Importato dai dati rilevati sul campo. |
Diff. A std. |
Deviazione standard della differenza di altezza. Importato dalle impostazioni dello strumento. |
Nella scheda Risultati vengono visualizzati i residue e gli indicatori per ogni osservazione, ad esempio la distanza, l'angolo orizzontale, l'angolo verticale e la misurazione della differenza di altezza.
Scheda Risultati |
Descrizione |
---|---|
Identificatore |
Identificatore univoco, ad esempio un numero di punto. Importato dai dati rilevati sul campo. |
CC |
Codice di campo che specifica la classe di entità geografiche del punto. Importato dai dati rilevati sul campo. |
Vi |
Consente di specificare l'errore residuo dell'osservazione. |
Zi |
Consente di specificare l'affidabilità locale. Vedere anche Zi dell'affidabilità locale. |
Nabla |
Consente di specificare l'errore maggiore non rilevabile dell'osservazione. |
Wi |
Consente di visualizzare l'errore dei residui normalizzati dell'osservazione. Vedere anche Wi dell'errore dei residui normalizzati. |
Gi |
Consente di specificare la dimensione stimata di un errore nell'osservazione. Vedere anche Wi dell'errore dei residui normalizzati. |