È possibile definire un nuovo
Sistema di Coordinate Globali
a partire dai dati personali o utilizzarne uno predefinito come base per la creazione di un Sistema di Coordinate personalizzato. Si può iniziare con la definizione di un nuovo datum o ellissoide oppure utilizzare gli elementi esistenti nella definizione del Sistema di Coordinate.
Quando si definisce un Sistema di Coordinate, è possibile specificare tutti i parametri seguenti o parte di essi:
-
Proiezione cartografica:
metodo utilizzato per convertire i punti da valori di latitudine e longitudine in coordinate cartesiane.
A seconda della proiezione utilizzata per definire un Sistema di Coordinate personalizzato, è necessario fornire alcune informazioni. Ad esempio, se si utilizza la proiezione Trasversa di Mercatore, è necessario specificare un valore di longitudine denominato Meridiano di riferimento. Per tutte le proiezioni è necessario specificare uno degli elementi seguenti:
-
Datum:
punto, linea o superficie di riferimento per la Cartografia.
-
Ellissoide:
superficie geometrica le cui sezioni in piano sono sempre costituite da cerchi o ellissi.
- Sistema di Coordinate geografiche: Sistema di Coordinate che utilizza una sfera tridimensionale per definire le posizioni sulla superficie terrestre. Include un'unità angolare di misura, un meridiano fondamentale e un datum (basato su un ellissoide). Le posizioni vengono indicate in base ai valori di latitudine e longitudine. È possibile uguagliare valori di longitudine con l'asse X e i valori di latitudine con l'asse Y.
La latitudine e la longitudine non sono unità di misura uniformi, eccetto che lungo l'equatore. Al di sopra e al di sotto dell'equatore i cerchi che definiscono i paralleli della latitudine si restringono gradualmente fino a divenire un singolo punto in corrispondenza dei poli nord e sud, in cui i meridiani convergono e la distanza rappresentata da un grado di longitudine si riduce a zero.
- Sistema di Coordinate proiettate: Sistema di Coordinate definito su una superficie bidimensionale. A differenza di quanto avviene per i Sistemi di Coordinate Geografiche, nei Sistemi di Coordinate proiettate i valori di lunghezze, angoli e aree sono costanti tra le due quote.
Le posizioni vengono individuate in base alle coordinate X e Y su una griglia, con l'origine al centro della griglia. Per ogni punto sono indicati due valori (coordinate X e Y) relativi all'origine, che ne specificano la posizione orizzontale e verticale. I valori delle coordinate all'origine sono X = 0, Y = 0. È possibile uguagliare i valori di longitudine con l'asse X e i valori di latitudine con l'asse Y.
- Scala: per includere nelle Carte stampate l'intera area rappresentata nella Carta, è necessario adottare una scala ridotta. I sistemi GIS non sono limitati ad unità di dimensione pagina. In genere nei Sistemi di Coordinate GIS viene adottata una scala pari ad uno, che consente di lavorare in unità di misura reali. Con i calcoli di lunghezza e area si ottengono risultati reali espressi nelle unità di misura specificate.
- Origine della proiezione: origine delle coordinate rettangolari di una proiezione cartografica. Ad esempio, l'origine della longitudine di una proiezione conica è rappresentata dalla linea di riferimento diritta e perfettamente verticale. È possibile convertire tale valore di longitudine in una coordinata X pari a zero, in genere indicata come centro della Carta. In molti casi la latitudine dell'origine della proiezione è rappresentata dall'intero più vicino disponibile a sud dell'estensione più a sud della regione di cui creare la Carta.
- Falsa origine: quando il meridiano di riferimento divide a metà la regione cartografica, metà delle coordinate X corrispondono a valori negativi. È possibile aggiungere un offset denominato falsa origine a tutte le coordinate per renderle positive. La coordinata X di questo offset è denominata falso scostamento verso est di origine. La coordinata Y di questo offset è denominata falso scostamento verso nord di origine.
- Riduzione in scala: per ottenere la distanza minore possibile tra la superficie della proiezione e un qualsiasi punto della regione di cui creare la Carta, è necessario specificare un fattore di riduzione in scala. Ciò è particolarmente importante quando si tracciano su Carta geotopografica grandi regioni.
- Quadrante: una delle quattro regioni definite per gli assi di un Sistema di Coordinate cartesiane. I quadranti sono numerati in senso antiorario, da uno a quattro. La numerazione inizia con il quadrante in cui sono positive sia le coordinate X che Y (in genere il quadrante superiore destro).
- Intervallo utile: valori minimi e massimi di latitudine e longitudine in base ai quali un Sistema di Coordinate è considerato valido.