Definizione di un Sistema di Coordinate Globali

Come definire un Sistema di Coordinate

  1. Fare clic sulla scheda Impostazione Cartagruppo Sistema di CoordinateCrea definizione Sistema di Coordinate. Trova
  2. Nella procedura guidata Crea Sistema di Coordinate, pagina Specifica punto iniziale, specificare se si desidera iniziare con un Sistema di Coordinate oppure definire o modificare innanzitutto un ellissoide o un datum. Fare quindi clic su Avanti e seguire le istruzioni relative alla procedura adeguata, riportate di seguito.

    Se si inizia con la definizione di un datum o ellissoide, è possibile partire da zero oppure modificare un datum o un ellissoide esistente e salvarlo come una nuova voce. Una volta definito il datum e/o l'ellissoide, è possibile continuare con il processo di definizione di un nuovo Sistema di Coordinate.

    Se si inizia con la modifica di un Sistema di Coordinate esistente, è necessario innanzitutto assegnarvi un codice e una descrizione. In tal modo le informazioni del Sistema di Coordinate esistente vengono copiate in un nuovo Sistema di Coordinate e il Sistema originale resta invariato.

Come iniziare con un ellissoide

  1. Nella pagina Specifica ellissoide della procedura guidata, selezionare Crea un nuovo ellissoide o Crea un nuovo ellissoide da un ellissoide esistente, quindi fare clic su Avanti.

    Se si utilizza un ellissoide esistente, specificare l'ellissoide da adottare come base per il nuovo.

  2. Nella pagina Crea/Modifica ellissoide, immettere un codice.

    Il codice deve essere univoco nell'ambito di una categoria e di tutti i Sistemi di Coordinate e non deve contenere spazi. Sono validi solo i seguenti caratteri: A-Z (lettere maiuscole e minuscole), 0-9, trattino e carattere di sottolineatura.

  3. Immettere una descrizione.

    Set di strumenti AutoCAD Map 3D consente di visualizzare la descrizione nella Libreria Sistemi di Coordinate.

    Se si utilizza un ellissoide esistente, i campi restanti della procedura guidata vengono precompilati. Per un nuovo ellissoide, sono vuoti. In entrambi i casi, è possibile specificare nuovi valori.

  4. Specificare quanto segue:
    • Crea un ellissoide/una sfera: se si seleziona Crea un ellissoide, è necessario specificare tutti e quattro i valori. Tuttavia, se si immette Raggio equatoriale e un altro valore, i valori restanti vengono compilati automaticamente. Se si seleziona Crea una sfera, è necessario immettere unicamente un valore per Raggio equatoriale.
    • Raggio equatoriale: indica il raggio equatoriale in metri. Il raggio equatoriale è anche chiamato semiasse maggiore.
    • Appiattimento inverso: indica il denominatore del coefficiente di appiattimento. Ad esempio, per un coefficiente di appiattimento pari a 1/x, specificare il valore x.
    • Raggio polare: indica il raggio polare in metri. Il raggio polare è anche chiamato semiasse minore.
    • Eccentricità al quadrato: indica l'eccentricità sotto forma di numero reale.
  5. Fare clic su Avanti per continuare la creazione di un Sistema di Coordinate che utilizza l'ellissoide appena definito. È possibile creare o modificare un datum per il Sistema di Coordinate.

Come iniziare con un datum

  1. Nella pagina Specifica datum della procedura guidata, selezionare Crea un nuovo datum o Crea un nuovo datum da un datum esistente, quindi fare clic su Avanti.

    Se si utilizza un datum esistente, specificare il datum da adottare come base per il nuovo.

  2. Nella pagina Crea/Modifica datum, immettere un codice.

    Il codice deve essere univoco nell'ambito di una categoria e di tutti i Sistemi di Coordinate e non deve contenere spazi. Sono validi solo i seguenti caratteri: A-Z (lettere maiuscole e minuscole), 0-9, trattino e carattere di sottolineatura.

  3. Immettere una descrizione.

    Set di strumenti AutoCAD Map 3D consente di visualizzare la descrizione nella Libreria Sistemi di Coordinate.

    Se si utilizza un datum esistente, i campi restanti della procedura guidata vengono precompilati. Per un nuovo datum, sono vuoti. In entrambi i casi, è possibile specificare nuovi valori.

  4. Specificare quanto segue:
    • Ellissoide: immettere o selezionare l'ellissoide da adottare come base per il datum.
    • Fonte: immettere la fonte dati di provenienza dei valori da utilizzare per il datum.
  5. Fare clic su Avanti per continuare la creazione di un Sistema di Coordinate che utilizza il datum appena definito.

Come definire un Sistema di Coordinate o modificarne uno esistente

  1. Nella pagina Specifica Sistema di Coordinate della creazione guidata di Sistemi di Coordinate, selezionare Crea un nuovo Sistema di Coordinate o Crea un nuovo Sistema di Coordinate da un Sistema di Coordinate esistente, quindi fare clic su Avanti.

    Se si crea un Sistema di Coordinate da zero, selezionare il tipo di Sistema di Coordinate.

    • Proiettato: utilizza unità lineari, ad esempio metri o piedi.
    • Geografico: utilizza unità angolari quali gradi, radianti, gradienti e mil. Per le definizioni dei Sistemi di Coordinate proiettate e geografiche, vedere la scheda relativa ai concetti di questo argomento.
    • Arbitrario: Sistema di Coordinate non terrestre (NERTH). Non è necessario specificare alcun ellissoide o datum.

    Se si utilizza un Sistema di Coordinate esistente, specificare il Sistema di Coordinate da adottare come base per il nuovo.

  2. Nella pagina Crea/Modifica Sistema di Coordinate, immettere un codice.

    Il codice deve essere univoco nell'ambito di una categoria e di tutti i Sistemi di Coordinate e non deve contenere spazi. Sono validi solo i seguenti caratteri: A-Z (lettere maiuscole e minuscole), 0-9, trattino e carattere di sottolineatura.

  3. Immettere una descrizione.

    Set di strumenti AutoCAD Map 3D consente di visualizzare la descrizione nella Libreria Sistemi di Coordinate.

    Se si utilizza un Sistema di Coordinate esistente, i campi restanti della procedura guidata vengono precompilati. Per un nuovo Sistema di Coordinate, sono vuoti. In entrambi i casi, è possibile specificare nuovi valori.

  4. Specificare quanto segue:
    • Fonte: immettere la fonte dati da cui provengono i valori utilizzati nel Sistema di Coordinate. Vedere, ad esempio, Snyder, J.P., Map Projections - A Working Manual.
    • Unità: consente di selezionare le unità da utilizzare per il Sistema di Coordinate.
    • Categorie: consente di selezionare la categoria o le categorie in cui includere il Sistema di Coordinate. Fare clic sul nome della categoria nell'elenco a sinistra, quindi fare clic su Aggiungi per spostarlo nell'elenco a destra.

      È possibile filtrare l'elenco dei Sistemi di Coordinate presente nella libreria Sistemi di Coordinate in base alla categoria.

    • In Riferimento, effettuare una delle operazioni seguenti:
      • Per basare il Sistema di Coordinate su un datum, selezionare Geodetico. Fare clic su Seleziona per specificare il datum.
      • Per basare il Sistema di Coordinate su un ellissoide, selezionare Non geodetico. Fare clic su Seleziona per specificare l'ellissoide.
      • Per creare un Sistema di Coordinate diverso da quelli geodetici e non geodetici, fare clic su Nessuno.

        Utilizzare questa opzione per creare un Sistema di Coordinate non terrestre o arbitrario.

  5. Fare clic su Avanti: viene visualizzata la pagina Specifica proiezione della procedura guidata.
  6. Nella pagina Specifica proiezione, selezionare una proiezione, impostarne i parametri, quindi fare clic su Avanti.

    Il numero dei parametri di proiezione da specificare e le unità utilizzabili variano a seconda della proiezione scelta. I campi esatti variano in base alla proiezione selezionata. Per ulteriori informazioni, vedere Creazione guidata di Sistemi di Coordinate.

  7. Nella pagina Specifica parametri comuni della procedura guidata, specificare i parametri restanti e fare clic su Avanti.

    In alcuni casi questi parametri non vengono visualizzati.

    • In Scala, specificare la scala desiderata per il Sistema di Coordinate su foglio. Per la maggior parte dei sistemi GIS, il valore da adottare è 1, in quanto le Carte virtuali non si limitano alle dimensioni del foglio.
    • In Quadrante, specificare i quadranti in cui le coordinate X e Y sono positive (in genere est e nord).
    • In Intervallo utile, specificare i valori minimi e massimi di latitudine e longitudine in base ai quali il Sistema di Coordinate è considerato valido.
    • Valori di coordinate minimi diversi da zero, immettere i valori minimi di X e Y disponibili nei quadranti positivi.
  8. Nella pagina Esamina Sistema di Coordinate della procedura guidata, rivedere le impostazioni. Se è necessario apportare modifiche, fare clic su Modifica in corrispondenza del gruppo di impostazioni interessato. Una volta specificate le impostazioni corrette, fare clic su Fine.