Gli strumenti Richiamo consentono di definire parti del modello di costruzione come dettagli, sezioni e prospetti. Queste parti vengono collocate in viste dello spazio modello create per il richiamo.
Una vista dello spazio modello è una parte del disegno di una vista che può essere visualizzata in una finestra apposita in una scheda di layout di un disegno. La vista di uno spazio modello è dotata dei seguenti elementi: nome, descrizione, configurazione di visualizzazione, istantanea layer, scala di disegno, stato del layer e direzione della vista. Le viste dello spazio modello rappresentano un'evoluzione del concetto Viste con nome di AutoCAD, ma, a differenza delle Viste con nome, le viste dello spazio modello presentano un contorno definito.
È possibile inserire una vista dello spazio modello contenente un dettaglio, una sezione o un prospetto nel disegno corrente della vista, in un disegno esistente di una vista del progetto o in un disegno nuovo della vista del progetto.
I disegni delle viste sono stati migliorati per Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024. Oltre ai disegni delle viste generali esistenti, ora è possibile accedere a tipi di disegno particolari, realizzati per il salvataggio di dettagli, sezioni e prospetti nei progetti. Tutti questi tipi di vista sono organizzati nel Navigatore progetto.
I seguenti tipi di disegno delle viste sono disponibili nella funzione Gestione disegni:
Vista 3D dell'intero edificio
Vista dettaglio in un richiamo
Quattro prospetti esterni dello spazio modello
I campi consentono di migliorare le funzioni di creazione della documentazione nei file di disegno. Un campo dati non è altro che del testo modificabile, impostato per visualizzare dati che potrebbero cambiare durante il ciclo di vita del disegno. Quando un campo dati viene aggiornato, viene visualizzato il valore più recente del campo. I campi possono essere inseriti nelle definizioni di attributo e utilizzati per creare strumenti Richiamo.
I richiami e le viste dello spazio modello di riferimento sono strettamente collegati ai progetti nella funzione Gestione disegni. Sebbene sia possibile usare, in una certa misura, i richiami all'esterno dei progetti, per utilizzarli in maniera ottimale, è necessario lavorare all'interno dei progetti.