Proprietà dello strumento Richiamo - Riferimenti

È possibile utilizzare gli strumenti Richiamo per creare viste di sezione, di prospetto e di dettaglio che fanno riferimento ad un richiamo. A seconda del tipo di vista che si desidera creare, è necessario impostare diverse opzioni dello strumento Richiamo.

Proprietà di un richiamo di dettaglio

Proprietà di un richiamo di prospetto

Proprietà di uno strumento Numero di riferimento

Nella tabella seguente sono elencate le proprietà che possono essere impostate per i singoli tipi di strumento.

Proprietà Tipo di strumento Descrizione
Categoria Generale    
Chiave layer Generale (tutti i tipi di richiami) Viene specificata la chiave layer nella quale viene inserito il simbolo del richiamo.
Sostituzioni di layer Generale Se necessario, è possibile specificare una sostituzione della chiave layer per il simbolo del richiamo.
Tipo di richiamo Generale Viene definito il tipo di strumento Richiamo che si desidera inserire. È possibile scegliere tra i seguenti tipi:
  • Contorno dettaglio: strumento costituito da un contorno e da un contrassegno di dettaglio
  • Contrassegno dettaglio: strumento costituito soltanto da un contrassegno di dettaglio
  • Prospetto singolo: strumento costituito da un contrassegno di prospetto singolo
  • Prospetto quattro vie: strumento costituito da quattro contrassegni e linee di prospetto
  • Indicatore sezione e coda: strumento costituito da una linea di sezione con un indicatore e una coda
  • Indicatore sezione e indicatore: strumento costituito da una linea di sezione con due indicatori posti all'inizio e alla fine
Tipo di contorno richiamo Contorno dettaglio È possibile scegliere la forma del contorno dettaglio. Le opzioni disponibili sono circolare, rettangolare e con forma irregolare.
Tipo di prospetto a quattro vie Prospetto quattro vie È possibile selezionare il tipo di prospetto a quattro vie da creare. Le opzioni disponibili sono interno ed esterno.
Nota: Per un prospetto interno, i vani possono essere selezionati come regione di prospetto.
Nome indicatore Generale Viene definito il blocco utilizzato come etichetta di richiamo.
Posizione indicatore e freccia Generale Definisce la posizione delle etichette dei simboli di richiamo disponibili e, se applicabile, la posizione delle frecce delle etichette.
Freccia Sezione/ Prospetto Definisce il blocco per la freccia del contrassegno di sezione/prospetto.
Stile testo attributi Generale Viene selezionato se lo stile di testo per gli attributi del richiamo sarà quello dell'etichetta di richiamo (Contenuto) o quello corrente del disegno (Destinazione).
Angolo testo attributi Generale Viene selezionato l'angolo per il testo degli attributi. È possibile scegliere di inserire il testo per gli attributi con lo stesso angolo del simbolo del richiamo (Come inserito), in senso orizzontale nel disegno (Orizzontale) oppure in modo che sia letto da destra (Lettura da destra).
Categoria Quote    
Raggio angolo Contorno dettaglio Definisce il raggio dell'angolo dei contorni dettaglio rettangolari e con forma irregolare.
Tipo di linea contorno Contorno dettaglio Definisce il tipo di linea del contorno dettaglio.
Larghezza contorno Contorno dettaglio Definisce la larghezza della linea per le linee dei contorni.
Categoria Impostazioni di default vista    
Tipo di vista Generale Questa impostazione determina il tipo di vista generata dallo strumento Richiamo. È possibile scegliere tra i seguenti tipi:
  • Vista di dettaglio: se è stato selezionato il tipo di vista Dettaglio e si crea una vista dello spazio modello in un nuovo disegno, per questo disegno verrà usato il modello di vista di dettaglio impostato nel progetto.
  • Vista di sezione/prospetto: se è stato selezionato il tipo di vista Sezione/Prospetto e si crea una vista dello spazio modello in un nuovo disegno, per questo disegno verrà usato il modello di vista di sezione/prospetto impostato nel progetto.
  • Vista generale: se è stato selezionato il tipo di vista Generale e si crea una vista dello spazio modello in un nuovo disegno, per questo disegno verrà usato il modello di vista generale impostato nel progetto.
Genera sezione/prospetto Generale È possibile scegliere se creare una sezione/un prospetto 2D.
Stile sezione/prospetto Generale Se è stata selezionata la creazione di una sezione/un prospetto 2D, è necessario impostare uno stile sezione/prospetto 2D.
Posizione stile sezione/prospetto Generale Imposta il file modello o di disegno nel quale sono memorizzati gli stili sezione/prospetto 2D disponibili.
Visualizzazione Generale Se è stata selezionata la creazione di una sezione/un prospetto 2D, è necessario impostare una visualizzazione per la sezione/il prospetto 2D.
Posizione visualizzazione Generale Imposta il file modello o di disegno nel quale sono memorizzate le visualizzazioni disponibili.
Scala Generale Viene definita la scala della vista dello spazio modello generata mediante lo strumento, nonché la scala delle viste del foglio generate dalla vista dello spazio modello.
Nota: È possibile sostituire la scala impostata nello strumento durante l'inserimento del richiamo nel disegno.
Nome Generale Imposta il nome di default per le viste dello spazio modello create con questo strumento. È possibile sostituire il nome impostato nello strumento durante l'inserimento del richiamo nel disegno.
Incremento Generale Imposta un metodo di incremento di default per l'assegnazione dei nomi a più viste dello spazio modello create con questo strumento Richiamo. Le opzioni disponibili sono Intero e Carattere.
Inserire un numero di riferimento Generale È possibile selezionare se il numero di riferimento deve essere associato alle viste dello spazio modello create con questo strumento.
Categoria Numero di riferimento    
Chiave layer Generale Per default, il numero di riferimento associato allo strumento Richiamo viene inserito nello stesso layer in cui risiede la vista dello spazio modello generata. È tuttavia possibile definire un layer diverso per il numero di riferimento selezionando una chiave di layer diversa in questo campo.
Sostituzioni di layer Generale Se necessario, è possibile specificare una sostituzione della chiave layer per il numero di riferimento in questo campo.
Giustifica Generale Specifica la giustificazione del numero di riferimento in relazione alla linea di quest'ultimo. Le opzioni disponibili sono Sinistra e Destra.
Indicatore Generale È possibile selezionare nell'elenco il blocco usato per il simbolo del numero di riferimento.
Posizione indicatore Generale Imposta il file modello o di disegno nel quale sono memorizzati i blocchi disponibili.
Titolo Generale Viene definito il simbolo del titolo.
Posizione titolo Generale Imposta il file modello o di disegno nel quale sono memorizzati i simboli del titolo disponibili.
Stile testo attributi Generale Viene selezionato se lo stile di testo per gli attributi del titolo sarà quello dell'indicatore del titolo (Contenuto) o quello corrente del disegno (Destinazione).
Larghezza polilinea Generale Specifica la larghezza del separatore polilinea. Il valore viene misurato in unità di stampa e scalato in base alla scala corrente delle annotazioni.