Come specificare le unità del disegno

Per definire le unità di disegno in un nuovo disegno o in un disegno esistente, attenersi alla procedura indicata di seguito.

Se si modificano le unità di disegno, è possibile specificare se scalare gli oggetti esistenti nel disegno in base alle nuove unità oppure se mantenere le dimensioni originali. È anche possibile specificare se si desidera che gli oggetti inseriti da un disegno in cui sono utilizzate unità diverse vengano messi in scala in base alle unità del disegno corrente, oppure se si desidera conservarne le dimensioni originali.

Si possono specificare il tipo di unità e la precisione per le unità lineari, angolari, di area e di volume. I valori di precisione indicano solo il numero delle cifre decimali visualizzate nell'interfaccia. Non indicano invece il numero di cifre decimali utilizzate nel software per eseguire calcoli.

Quando si modificano le unità di disegno, le opzioni di default di Area e Volume cambiano per riflettere le nuove unità di disegno. Anche le opzioni della scala di disegno della scheda Scala cambiano in modo da riflettere le nuove unità di disegno.

  1. Fare clic su UtilitàImpostazione disegno.
  2. Fare clic sulla scheda Unità.

    Definizione delle opzioni di unità di default per il disegno corrente

  3. In Unità di disegno, selezionare le unità desiderate.

    Sono disponibili diverse unità inglesi e metriche. Dall'unità selezionata dipende l'unità di misura rappresentata da ogni unità nel disegno. Ad esempio, se si seleziona l'opzione Pollici, ogni unità di disegno corrisponde ad un pollice.

  4. Per scalare gli oggetti inseriti nel disegno corrente da disegni con unità diverse, selezionare Scala oggetti inseriti da altri disegni.

    Deselezionare questa opzione per inserire gli oggetti con le dimensioni originali, senza effettuare la messa in scala. Ad esempio, quando si inserisce un oggetto con la lunghezza di un pollice in un disegno impostato sui millimetri, se l'opzione è attivata viene effettuata la scalatura dell'elemento ad un valore di 25,4 mm. Se invece l'opzione è disattivata, viene mantenuto il valore di un'unità e tale unità corrisponde ad un millimetro anziché ad un pollice.

  5. Sotto Lunghezza, selezionare il tipo di unità e la precisione desiderate.
  6. Sotto Angolo, selezionare il tipo di angolo e la precisione desiderate.

    Per misurare gli angoli in senso orario anziché antiorario, selezionare l'opzione In senso orario.

  7. Sotto Angolo di base, immettere un valore per la direzione dell'angolo, impostata su 0 per default. L'impostazione di default è 0 gradi (Est) con direzione antioraria.

    I disegni di rilevamenti importati possono includere istruzioni di disegno in cui potrebbe essere opportuno modificare l'angolo di base per orientare i dati in modo corretto.

    I seguenti valori corrispondono a queste direzioni:
    Valore Direzione
    0 Est
    90 Nord
    180 Ovest
    270 Sud
  8. Sotto Area, selezionare il tipo di area e la precisione.

    Se non si desidera utilizzare il suffisso di default visualizzato per le unità di disegno specificate, inserirne uno nuovo.

  9. Sotto Volume, selezionare il tipo di volume e la precisione.

    Se non si desidera utilizzare il suffisso di default visualizzato per le unità di disegno specificate, inserirne uno nuovo.

  10. In Unità illuminazione, selezionare un tipo di unità di illuminazione.
  11. Salvare le impostazioni delle unità.
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Salvare le impostazioni delle unità come impostazioni di default per i disegni nuovi o creati in base a modelli che non contengono informazioni relative alle impostazioni di disegno. Selezionare Salva come default. Anche le impostazioni riportate nelle schede Scala e Layer vengono salvate come impostazioni di default.
    Salvare le impostazioni delle unità solo per il disegno corrente Deselezionare Salva come default, quindi fare clic su Applica.
    Nota: È possibile salvare gli insiemi di unità di disegno di default per tipo di unità tramite l'opzione Salva come default. Definire un insieme di unità di disegno inglesi di default e fare clic su Salva come default. Quindi, definire un insieme di unità metriche e fare nuovamente clic su Salva come default. Quando si inizia un disegno senza un modello con unità inglesi, vengono utilizzate le impostazioni inglesi di default. Quando si inizia un disegno senza un modello con unità metriche, vengono utilizzate le impostazioni metriche di default. Se si inizia un nuovo disegno con un modello, vengono utilizzate le impostazioni salvate in tale modello, indipendentemente dalle impostazioni di default salvate.
  12. Fare clic su OK.

    Viene richiesto di specificare se gli oggetti esistenti nel disegno corrente devono essere scalati per le nuove unità.

  13. Specificare la scala degli oggetti Spazio modello e Spazio carta esistenti:
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Impostare per tutti gli oggetti esistenti una scala adeguata alle nuove unità Selezionare Modifica scala oggetti spazio modello e spazio carta.
    Impostare per gli oggetti in Spazio modello una scala adeguata alle nuove unità Selezionare Modifica scala solo per oggetti spazio modello.
    Lasciare invariata la scala corrente di tutti gli oggetti Selezionare Non modificare la scala degli oggetti esistenti.