Introduzione ai modelli di tratteggio e ai riempimenti

Un oggetto di tratteggio visualizza un modello standard di linee e punti utilizzati per evidenziare un'area o per identificare un materiale, ad esempio acciaio o calcestruzzo. Gli oggetti di tratteggio possono anche visualizzare un riempimento solido o sfumato.

Creare tratteggi e riempimenti con il comando TRATTEGGIO. Nell'illustrazione che segue sono inclusi un riempimento solido, un riempimento sfumato e un modello di tratteggio. Al modello di tratteggio è assegnato un colore di sfondo di tratteggio.

Non è necessario delimitare tratteggi e riempimenti. Nella figura seguente, i tratteggi che rappresentano il calcestruzzo sono delimitati, mentre i tratteggi che rappresentano il suolo sono non delimitati.

Per default, i tratteggi delimitati sono associativi, cioè l'oggetto di tratteggio è associato agli oggetti di contorno del tratteggio, per cui le modifiche apportate agli oggetti di contorno vengono applicate automaticamente al tratteggio.

Per mantenere l'associatività, gli oggetti di contorno devono continuare a racchiudere completamente il tratteggio.

L'allineamento e l'orientamento di un modello di tratteggio sono determinati dalla posizione e dall'orientamento correnti del sistema di coordinate utente, oltre ai controlli nell'interfaccia utente.

Lo spostamento o la rotazione del sistema UCS è un metodo alternativo per controllare i modelli di tratteggio.

Nota: Quando si posiziona il cursore su aree delimitate, viene visualizzata per default l'anteprima del tratteggio. Per migliorare il tempo di risposta nei disegni di grandi dimensioni, disattivare la funzionalità di anteprima del tratteggio con la variabile di sistema HPQUICKPREVIEW o ridurre il tempo prima che l'anteprima venga temporaneamente annullata con la variabile di sistema HPQUICKPREVTIMEOUT.

In alternativa, è possibile creare aree con riempimento solido utilizzando