I comandi sono le istruzioni che indicano il programma le operazioni da eseguire.
La finestra di comando, che è possibile ridimensionare, accetta comandi e variabili di sistema e visualizza i messaggi di richiesta che forniscono assistenza per completare una sequenza di comandi (inclusi i comandi che sono stati avviati da un'altra posizione, ad esempio un insieme di strumenti).
Dopo l'invio di un comando, è possibile che venga visualizzata una serie di messaggi di richiesta alla riga di comando. Ad esempio, dopo che si è immesso PLINEA e si è specificato il primo messaggio di richiesta, viene visualizzato il seguente messaggio di richiesta:
PLINEA Specificare punto successivo o [Arco/Mezza-larghezza/LUnghezza/ANnulla/LArghezza]:
In questo caso, l'impostazione di default prevede la specifica del punto successivo. È possibile immettere i valori delle coordinate X, Y o fare clic su una posizione nell'area di disegno.
Per scegliere un'opzione diversa, specificare l'opzione immettendo la lettera maiuscola. Queste lettere possono essere immesse indifferentemente in maiuscolo o in minuscolo. Ad esempio, per scegliere l'opzione Larghezza, immettere LA e premere INVIO.
A volte l'opzione di default (incluso il valore corrente) viene visualizzata dopo le opzioni tra parentesi quadre:
POLIGONO Immettere il numero di lati <4>:
In questo caso, è possibile premere Invio per mantenere l'impostazione corrente (4). Per modificare l'impostazione, digitare un altro numero e premere Invio.
Alcuni comandi hanno nomi abbreviati o alias dei comandi, che è possibile immettere nella riga di comando. Ad esempio, anziché immettere cerchio per avviare il comando CERCHIO, è possibile immettere c e premere INVIO. L'elenco dei suggerimenti relativi al comando (se visualizzato) indica l'alias davanti al nome del comando: C (CERCHIO)
Gli alias dei comandi personalizzati sono definiti nel file acaduser.pgp o acadltuser.pgp. Per modificare gli alias dei comandi, fare clic su
.Molti comandi possono essere utilizzati in maniera trasparente, cioè possono essere immessi nella riga di comando durante l'esecuzione di un altro comando. In genere, i comandi che non selezionano oggetti, non creano nuovi oggetti o non concludono una sessione di disegno possono essere usati in questo modo.
Per utilizzare un comando in modo trasparente, immettere un apostrofo (') prima del comando a ogni messaggio di richiesta. Alla riga di comando, i messaggi di richiesta relativi ai comandi trasparenti sono preceduti da parentesi angolari doppie (>>). Al termine dell'esecuzione del comando trasparente, viene ripresa l'esecuzione del comando originario. Nell'esempio seguente, viene attivata la griglia e viene impostata su intervalli di un'unità durante l'esecuzione del comando LINEA.
Comando: linea
Specificare primo punto: 'griglia
> > Specificare spaziatura griglia (X) o [ON/OFf/SNap/MAggiore/aDattiva/Limiti/SEgui/Aspetto]<0.5000>: 1
Ripresa del comando LINEA
Specificare primo punto:
Le modifiche effettuate in una finestra di dialogo aperta in modo trasparente non potranno tuttavia avere effetto finché non sarà stato completato il comando interrotto. Analogamente, se una variabile di sistema viene reimpostata in modo trasparente, il nuovo valore non sarà attivo finché non verrà avviato il comando successivo.
È possibile modificare le impostazioni per queste opzioni dal menu della riga di comando.