In questo esercizio, si esamineranno gli strumenti di modifica del tracciato di scostamento.
Gli strumenti di modifica della geometria, disponibili per un tracciato di scostamento variano se il tracciato è statico o dinamico. Se il tracciato di scostamento è collegato dinamicamente al tracciato di riferimento principale, non è possibile modificare la geometria del tracciato di scostamento. Se il tracciato di scostamento è statico, è possibile utilizzare gli strumenti nella barra degli strumenti Strumenti di layout tracciato.
Nella finestra di dialogo Proprietà tracciato è disponibile una scheda Parametri scostamento. Da questa posizione, è possibile modificare parametri quali il valore di scostamento nominale e le progressive iniziale e finale.
Questo esercizio è la prosecuzione dell'Esercizio 1: Creazione di tracciati scostamento.
Esaminare la geometria del tracciato di scostamento
La Carta contiene una superficie e un tracciato di riferimento con due tracciati di scostamento.
Nella barra degli strumenti Strumenti di layout tracciato, la maggior parte degli strumenti non sono disponibili poiché la geometria del tracciato di scostamento è collegata dinamicamente al tracciato padre. È possibile utilizzare la vista Entità tracciato e la finestra Parametri di layout tracciato per visualizzare i parametri di un tracciato di scostamento dinamico, ma non è possibile modificarne i valori.
Modificare i parametri dei tracciati di scostamento
È possibile impostare un tracciato di scostamento su qualsiasi tipo in questo elenco. Tuttavia, se si modifica il tipo di tracciato, il tracciato non sarà collegato dinamicamente al tracciato di riferimento.
Questa scheda consente di perfezionare la progettazione del tracciato di scostamento. Se si non desidera che il tracciato di scostamento rifletta le modifiche nella geometria del tracciato principale, utilizzare l'elenco Modalità aggiornamento per rendere statico il tracciato.
La scheda Parametri scostamento viene visualizzata nella finestra di dialogo Proprietà tracciato solo per i tracciati di scostamento.
Il tracciato di scostamento termina ora in corrispondenza della progressiva 10+00 e presente uno scostamento doppio rispetto al tracciato di scostamento sul lato opposto dell'asse.
Ulteriori approfondimenti: provare i grip del tracciato di riferimento. Notare che quando si modifica la geometria del tracciato di riferimento, viene automaticamente aggiornato il tracciato di scostamento.
Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 3: Aggiunta di un allargamento ad un tracciato di scostamento.