Esercizio 1: Calcolo della sopraelevazione per un tracciato

In questo esercizio verrà calcolata la sopraelevazione per tutte le curve in un tracciato.

Per calcolare la sopraelevazione per una curva

  1. Aprire Align-Superelevation-1.dwg, che si trova nella cartella delle Carte di esercitazione.
  2. Selezionare il tracciato.
  3. Fare clic sulla scheda Tracciatogruppo Modificaelenco a discesa SopraelevazioneCalcola/modifica sopraelevazione Trova.

    Una finestra di dialogo indica che il tracciato non contiene dati di sopraelevazione.

  4. Fare clic su Calcola sopraelevazione ora.

    Nella finestra di dialogo Calcola sopraelevazione, la pagina Tipo di sezione stradale contiene le opzioni per la modalità di applicazione della sopraelevazione a diversi tipi di sezione stradale. La grafica concettuale illustra il punto intorno a cui ruoterà ogni corsia.

  5. Selezionare A doppia falda, unica carreggiata.
  6. Nell'elenco Metodo di rotazione, selezionare Centro - Linea base.
  7. Fare clic su Successivo.

    La pagina Corsie contiene le specifiche per il numero, la larghezza e la pendenza di ciascuna corsia.

  8. Specificare i seguenti parametri:
    • Sezione stradale simmetrica: Selezionato

      Specifica che gli stessi parametri vengono utilizzati per entrambi i lati.

    • Numero di corsie a destra: 1
    • Larghezza corsia in rettifilo: 6.000m
    • Pendenza corsia in rettifilo: -2.00%
  9. Fare clic su Successivo.

    La pagina Controllo della banchina contiene le specifiche relative al comportamento delle banchine della sezione stradale quando le corsie sono sopraelevate.

  10. In Banchine bordo esterno, specificare i parametri seguenti:
    • Calcola: Selezionato
    • Larghezza banchina in rettifilo: 5.000m
    • Pendenza banchina in rettifilo: -5.00%
    • Falda bassa: Rimozione differenza di pendenza
    • Falda alta: Corrispondenza pendenze corsia
    Nota:

    Le opzioni All'interno delle banchine spartitraffico sono disabilitate poiché nella pagina Tipo di sezione stradale è stato selezionato un tipo di sezione stradale ad unica carreggiata.

  11. Fare clic su Successivo.

    La pagina Raggiungimento consente di specificare gli standard di sopraelevazione da applicare. È possibile applicare standard selezionandoli da una serie di elenchi. Il contenuto degli elenchi riflette il contenuto del file dei criteri di progettazione attualmente selezionato, che può essere personalizzato in modo da soddisfare gli standard locali. Per ulteriori informazioni, vedere l'esercizio Modifica di un file dei criteri di progettazione.

  12. Specificare i seguenti parametri:
    • File dei criteri di progettazione: _Autodesk Civil 3D Metric Roadway Design Standards.xml, contenuto nella cartella Data in Corridor Design Standards/Metric

      Questo è lo stesso file dei criteri di progettazione che la funzionalità di progettazione basata su criteri utilizza per convalidare la geometria del profilo e del tracciato.

    • Tabella del tasso di sopraelevazione: AASHTO 2001 eMax 6%
    • Tabella lunghezza transizione: 2 corsie
    • Metodo di raggiungimento: AASHTO 2001 Sezione stradale a doppia falda
    • % su tangente per tangente-curva: 70.00%
    • % su transizione per transizione-curva: 100.00%
    • Applica arrotondamento curva: Deselezionato
    • Risolvi automaticamente le sovrapposizioni: Deselezionato
  13. Fare clic su Fine.

    Vengono calcolati i valori di sopraelevazione per ogni curva e viene visualizzata la vista Editor tabellare di sopraelevazione. Nella Carta, il valore della progressiva e la pendenza trasversale in corrispondenza di ciascuna progressiva critica in sopraelevazione viene indicata dai simboli e dalle etichette verdi. I simboli e le etichette sono state specificate come parte della serie di etichette del tracciato. In precedenza non venivano visualizzati poiché sul tracciato non erano presenti dati di sopraelevazione.

    Si apprenderà come modificare i dati di sopraelevazione nell'Editor tabellare di sopraelevazione nell'Esercizio 4: Aggiunta e modifica di progressive sopraelevazione.

  14. Fare clic su per chiudere l'Editor tabellare di sopraelevazione.

Per continuare questa esercitazione, passare a Esercizio 2: Calcolo della sopraelevazione per una singola curva.