In questo esercizio, si modificherà la transizione tra un tracciato di scostamento e la regione di allargamento, quindi si utilizzeranno grip per modificare la geometria dell'allargamento.
Questo esercizio è la prosecuzione dell'Esercizio 3: Aggiunta di un allargamento ad un tracciato di scostamento.
Modificare la transizione dell'allargamento
La Carta contiene una superficie e un tracciato di riferimento con due tracciati di scostamento. Il tracciato di scostamento sul lato destro del tracciato di riferimento presenta due regioni di allargamento.
Nella finestra di dialogo Parametri tracciato di scostamento, notare che il tracciato di scostamento è diviso in una serie di regioni e transizioni. Ogni regione rappresenta i valori di scostamento degli intervalli di progressive sequenziali lungo il tracciato di riferimento. Le transizioni rappresentano la geometria che collega ogni regione alla successiva.
I parametri della prima regione vengono visualizzati nella finestra. Visualizzare i parametri delle successive regioni utilizzando l'elenco Selezionare la regione di allargamento o i pulsanti freccia.
Si noti che ogni regione e transizione viene evidenziata nella Carta quando viene selezionata.
La transizione viene modificata in una riga con una curva su entrambe le estremità.
La transizione viene aggiornata per riflettere le modifiche.
Modificare tramite grip la regione di allargamento
Notare che quando si modifica la posizione iniziale dell'allargamento, la transizione viene spostata con essa mentre i parametri relativi vengono mantenuti.
La regione di allargamento si espande per adattarsi al nuovo valore di scostamento.
Il grip consente di aggiungere un'altra regione di allargamento.
I grip vengono visualizzati in grigio e i grip
vengono visualizzati all'inizio e alla fine della sottoentità di transizione. Questi grip sono utilizzati per modificare la geometria di transizione.
Mentre si modifica tramite grip la geometri della transizione, notare che i valori dei parametri applicabili vengono automaticamente aggiornati nella finestra di dialogo Parametri scostamento.
Per continuare con l'esercitazione successiva, passare a Progettazione di un tracciato che fa riferimento agli standard locali.