Durante la creazione di uno studio di Progettazione generativa, prendere in considerazione i criteri che verranno utilizzati per generare alternative progettuali, inclusi obiettivi, vincoli, variabili e costanti. Comprendere gli output ottenuti per ogni risultato.
In questo argomento
I criteri di progettazione per uno studio dipendono dal tipo di studio stesso (modalità di scrittura del grafico di Dynamo), nonché dal metodo di generazione selezionato. Per ulteriori informazioni sui criteri di progettazione, vedere Generative Design Primer: Anatomy of a Good Generative Design Process.
Nelle seguenti descrizioni è utilizzato lo studio Volumetrie con tre parallelepipedi di esempio per illustrare i criteri di progettazione.
Gli input sono dati da utilizzare durante la generazione dei risultati. I dati possono essere forniti dall'utente o possono essere definiti dal tipo di studio (nel grafico di Dynamo).
Gli input possono includere quanto indicato di seguito:
Una variabile è un valore che può cambiare quando si generano risultati.
Per lo studio Volumetrie con tre parallelepipedi, ad esempio, è possibile specificare che i seguenti elementi siano variabili:
Quando si definisce lo studio, è necessario indicare i valori che saranno le variabili per lo studio.
Per una rapida comprensione dell'intervallo di valori di variabili utilizzati per generare i risultati di uno studio, esaminare il grafico di coordinate parallele nella finestra di dialogo Esplora risultati.
Una costante è un valore fisso che non cambia. Una costante rimane la stessa per tutti i risultati.
Questi valori possono essere programmati come parte del grafico di Dynamo, in modo che non sia possibile modificarli.
In alternativa, è possibile specificare un valore costante durante la creazione di uno studio. Lo stesso valore viene utilizzato per tutti i risultati dello studio.
Un obiettivo è uno scopo che si desidera ottenere con il progetto.
Gli obiettivi vengono utilizzati dal metodo di generazione Ottimizza. Questo metodo migliora le generazioni consecutive di alternative progettuali basate sui risultati precedenti.
Ad esempio, si supponga di creare lo studio Volumetrie con tre parallelepipedi per generare alternative per tre edifici adiacenti (come masse semplici). Questo tipo di studio ha i seguenti obiettivi:
Questi obiettivi possono essere in conflitto: è possibile ingrandire l'area del pavimento per aumentare lo spazio di locazione riducendo al contempo l'area della superficie al fine di diminuire i costi di costruzione. Il metodo Ottimizza consente di trovare una soluzione che ingrandisce l'area del pavimento, garantendo al contempo che l'area della superficie rimanga la più piccola possibile.
Vedere anche Generative Design Primer: Defining Goals.
Un vincolo è una condizione che un'alternativa progettuale deve soddisfare.
I vincoli consentono di limitare le alternative progettuali a valori compresi in un intervallo specificato.
Di seguito sono riportati alcuni vincoli di esempio per lo studio Volumetrie con tre parallelepipedi:
Quando uno studio è senza vincoli, potrebbe restituire risultati irrealistici e irrealizzabili, come un'area di superficie troppo grande per le specifiche del progetto. I vincoli assicurano che lo studio generi alternative progettuali ragionevoli per una determinata situazione.
Quando si utilizza il metodo Ottimizza, Rendi casuale o Simile al seguente, è possibile modificare le impostazioni di generazione. Queste impostazioni possono includere la dimensione della popolazione, le generazioni, il numero di soluzioni e il seme. Per ulteriori informazioni, vedere le impostazioni di generazione.
Per ogni risultato, alcuni output vengono calcolati durante il processo di progettazione generativa. Questi output riflettono i valori specifici misurati per un determinato risultato.
Ad esempio, un singolo risultato dello studio Volumetrie con tre parallelepipedi include i seguenti output:
Si potrebbero utilizzare alcuni di questi output come input per un altro studio utilizzando il metodo di generazione Simile al seguente, affinando i criteri di progettazione con ogni iterazione.
Un risultato è un'alternativa progettuale generata da Progettazione generativa come parte di uno studio. Visualizzare i risultati nella finestra di dialogo Esplora risultati.