Workflow: Creazione di un grafico di Dynamo come tipo di studio

Quando il progettista (architetto o ingegnere) di Revit identifica un problema di progettazione che sfrutta il processo di progettazione generativa, può collaborare con uno sviluppatore di Dynamo per progettare un nuovo tipo di studio per Progettazione generativa per Revit.

In questo workflow è descritta la collaborazione tra il progettista di Revit e lo sviluppatore di Dynamo. Presuppone che uno sviluppatore di Dynamo stia creando i grafici e che un altro utente li stia utilizzando in Revit. Entrambi i ruoli possono, di fatto, essere eseguiti dalla stessa persona.

  1. Il progettista di Revit lavora sul modello di edificio, sviluppandolo finché non incontra un problema di progettazione per cui desidera utilizzare la progettazione generativa per iterare possibili soluzioni.
  2. Il progettista collabora con un autore di Dynamo per definire obiettivi, vincoli, costanti e variabili.

    Identificano inoltre i tipi di informazioni (output) che desiderano conoscere per ogni risultato.

    Vedere Informazioni sui criteri di progettazione per uno studio e Generative Design Primer: Anatomy of a Good Generative Design Process.

  3. L'autore di Dynamo effettua le seguenti operazioni:
    1. Crea un grafico di DynamoDynamo per generare risultati che risolvano il problema di progettazione.

      Vedere Dynamo Primer: Dynamo for Revit e Generative Design Primer.

    2. Verifica e perfeziona il grafico.
    3. Utilizza il grafico per creare il tipo di studio da utilizzare con Progettazione generativa per Revit.
    4. Fornisce al progettista il file DYN risultante e la relativa cartella Dipendenze oppure li copia su un'unità di rete mappata accessibile dal progettista.
  4. Il progettista copia i file in una cartella sul computer locale o verifica che abbia accesso all'unità di rete mappata. Vedere Aggiunta di un tipo di studio.
Il progettista di Revit utilizza quindi il nuovo tipo di studio per creare uno studio.