I metodi di rilevamento AutoTouchTriggersono destinati all'uso con le sonde attivabili al tatto. I metodi di rilevamento disponibili per l'uso dipendono dal tipo di elemento di ispezione con cui si sta lavorando e la sonda selezionata nella scheda Macchina. Ad esempio, i metodi elicoidali sono disponibili per cono e cilindri, ma non per gli archi.
Elicoidale: il metodo elicoidale genera un percorso sonda che avvolge la feature da cima a fondo, o viceversa. È possibile calcolare il percorso sonda utilizzando i valori Punti, Passo o Cordale.
ISO10360Probing: questo metodo verifica la calibrazione di una sonda su una sfera, in conformità alla norma ISO 10360. Crea un percorso sonda sull'emisfero superiore, con 25 punti in 4 sezionamenti (3 sezionamenti di 8 punti e 1 sezionamento di un singolo punto sulla cima della sfera).
La calibrazione non è ritrasferita dalla macchina al controller.
Longitudinale: questo metodo genera un percorso sonda contenente una serie di passate (segmenti) lineari parallele all'asse della feature. È possibile calcolare il percorso sonda utilizzando i valori Punti, Passo o Cordale.
Ottimale: questo metodo genera un percorso sonda contenente un numero fisso di sezionamenti attorno alla feature, in cui ogni sezionamento ha un numero fisso di punti distribuiti uniformemente. I numeri di punti e sezionamenti dipendono dal tipo di feature. Ad esempio, il percorso sonda di default di un cerchio è sei punti in un singolo sezionamento:
Per i piani, le linee e i gruppi di ispezione in cui si specificano i punti da rilevare, il metodo aggiunge una distanza di sicurezza (pari al valore Altezza sicura) all'inizio e alla fine del percorso sonda.
Raster: questo metodo crea un pattern raster di punti sonda. Per modificare la modalità di calcolo di un percorso raster, utilizzare la finestra di dialogoParametri raster.
SelectedSurface: questo metodo crea un pattern raster per una superficie specificata. Per selezionare la superficie e personalizzare il percorso sonda, utilizzare la finestra di dialogo Parametri di superficie.
Sezionamenti; questo metodo genera un percorso sonda di sezionamenti attorno a una feature. È possibile calcolare i sezionamenti utilizzando i valori Punti, Passo o Cordale. Il metodo BodyPanel è un metodo SlicesPoints speciale che crea un piano di riferimento e lo assegna a ogni nuova feature 2D. È utile quando si ispezionano parti, come pannelli.
SlotEndOnly: per una tasca, questo metodo genera un percorso sonda con sezionamenti che contengono punti equamente distribuiti in ogni estremità.
SlotRectangleMin: per una tasca o un rettangolo, questo metodo genera un percorso sonda con sezionamenti rettangolari definiti dal numero minimo di punti.
StylusVectorSafe: questo metodo genera un percorso sonda che ritrae la distanza di Ritrazione lungo la normale alla superficie e ritrae successivamente la distanza Altezza sicura lungo il vettore della sonda. Utilizzarlo quando si desidera rilevare una feature su un piano inclinato o verticale e un ostacolo impedisce alla sonda di ritrarsi lungo la normale alla superficie.
SurfaceEdgeProbing: questo metodo genera un percorso sonda per un gruppo Punti di bordi guidati. Il percorso alterna tra il rilevamento di punti di superficie e quello di punti di bordo.
SurfaceSurfaceProbing: questo metodo genera un percorso sonda per un gruppo Punti di bordi guidati. Il percorso rileva tutti i punti di superficie prima di rilevare i punti di bordi corrispondenti.
ZAxisSafe: questo metodo genera un percorso sonda che ritrae la distanza di Ritrazione lungo la normale alla superficie e ritrae successivamente la distanza Altezza sicura nell'asse Z della macchina. Utilizzarlo quando si desidera rilevare una feature su un piano inclinato o verticale e un ostacolo impedisce alla sonda di ritrarsi lungo la normale alla superficie.
Fallback: questo metodo sostituisce il metodo originale con uno funzionante nella configurazione corrente. Poiché il metodo di sostituzione potrebbe non essere ottimale, si consiglia di selezionare un altro metodo prima di riprodurre la sequenza di ispezione. Non è possibile selezionare Fallback. Questo metodo viene utilizzato solo quando non è possibile utilizzare il metodo originale con la sonda al momento selezionata, oppure quando l'elemento è stato specificato su una versione differente di PowerInspectutilizzando un metodo di rilevamento non disponibile in questa versione.
Gli equivalenti 5Axis di questi metodi creano spostamenti a 5 assi tra i punti di contatto. Se il dispositivo di misurazione non supporta gli spostamenti a 5 assi, tali opzioni sono trattate come metodi a 3 assi.