L'area sui parametri della finestra di dialogo Ispeziona visualizza le informazioni sulle dimensioni e la posizione dell'elemento con cui si sta lavorando. Quando si crea un elemento utilizzando:
PowerInspect ricorda gli ultimi parametri specificati per ogni tipo di elemento. Ad esempio, quando si crea un cerchio, applica automaticamente le ultime impostazioni utilizzate per creare un cerchio.
Fare clic sul pulsante Modifica per aggiornare l'elemento selezionato; fare clic sul pulsante Nuovo
per creare un nuovo elemento del tipo selezionato.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Consente di specificare i valori nominali dell'elemento. Il pulsante passa dalle informazioni sulla posizione (in coordinate XYZ) a quelle sull'orientamento (in valori vettore IJK) della feature.
Per i gruppi di ispezioni, sono visualizzate le nominali del primo punto. Per le ellissi, le linee, le tasche e i rettangoli rilevati, vengono visualizzati due set di valori IJK: il primo specifica l'orientamento originale del piano di riferimento della feature; il secondo specifica l'orientamento lungo la lunghezza della feature.
Questo pulsante si applica ai gruppi di ispezioni e a tutte le feature geometriche.
Specifica il raggio o il diametro/la larghezza di un arco, un cilindro, una sfera o una tasca. Il pulsante passa dalla visualizzazione del raggio a quella del diametro/della lunghezza. Per gli archi, i cilindri e le sfere viene visualizzato il diametro; per le tasche viene visualizzata la larghezza.
Specifica il raggio o il diametro della cima di un cono. Il pulsante passa dalla visualizzazione del raggio a quella del diametro.
Specifica il raggio o il diametro del fondo di un cono. Il pulsante passa dalla visualizzazione del raggio a quella del diametro.
Specificano gli angoli iniziale e finale del percorso sonda per un arco, un cono, un cilindro o un'ellisse. Gli angoli controllano il settore della feature da rilevare, consentendo di misurare feature parziali.
Specificano gli angoli di azimut iniziale e finale del percorso sonda di una sfera. Gli angoli controllano il settore della feature da rilevare, consentendo di misurare feature parziali.
Specificano gli angoli di elevazione iniziale e finale della sfera e il suo percorso sonda. Gli angoli controllano il settore della feature da rilevare, consentendo di misurare feature parziali.
Specifica la lunghezza di una linea, una tasca, un rettangolo o un'ellisse.
Specifica la larghezza di un rettangolo o un'ellisse.
Specifica l'altezza di un cilindro o un cono da misurare. Il valore determina la lunghezza da rilevare sul cilindro o sul cono. Usarlo quando non si desidera rilevare l'intera altezza della feature o quando la feature del modello CAD è incompleta.
Specifica il mezzo angolo del cono (l'angolo nominale del cono).
Specificano il rilevamento interno o esterno per una feature geometrica.
Consente di specificare il vettore di direzione della feature e il suo percorso sonda. Esempio: come invertire il vettore di direzione Facendo clic su questo pulsante si aggiornano i valori IJK della feature. L'opzione si applica ad archi, coni, cilindri e sfere.
Una volta modificati i dettagli sull'elemento, fare clic sul pulsante Salva feature per salvare le modifiche e tornare alla modalità di visualizzazione, oppure fare clic sul pulsante Annulla
per tornare alla modalità di visualizzazione senza salvare le modifiche.