Poiché all'intero progetto è applicata una singola etichetta, è consigliabile ripristinare il progetto con un'unica operazione anziché ripristinare i singoli file. Mediante il ripristino di un'etichetta, le versioni dei file associati ad un'etichetta sottoposte a Pack and Go vengono reinserite nel Vault come ultime versioni dei file.
Il ripristino di un'etichetta consente di eseguire il rollback di un progetto nel caso in cui sia necessario tornare ad un'attività cardine precedente. Ad esempio, è possibile eseguire il rollback delle versioni dei file di progetto contrassegnate con l'etichetta "Progetto iniziale" nel caso in cui il progetto sia variato eccessivamente rispetto alla pianificazione iniziale oppure sia necessario ripristinare l'ultimo stato valido conosciuto dei file.
Prima di ripristinare l'etichetta, è necessario archiviare tutti i file associati, inclusi i file estratti dall'utente che esegue il ripristino dell'etichetta.
Quando viene ripristinata un'etichetta, tutti i file associati vengono ripristinati nel Vault. All'interno dell'etichetta non è possibile scegliere i file da ripristinare, in quanto l'etichetta rappresenta l'intero progetto.
Se si annulla il processo di ripristino, i file ripristinati nel Vault fino a tale momento rimangono nel Vault mentre i file rimanenti associati all'etichetta non vengono ripristinati.
Ripristinare un'etichetta per reinserire nel vault i pacchetti delle versioni dei file associati a un'etichetta come versioni più recenti.
Lo stato di avanzamento del ripristino viene visualizzato. I file associati all'etichetta vengono ripristinati nel Vault come ultima versione.